Pietro Greco e la meccanica quantistica per neofiti

Gianni Battimelli, professore di fisica a La Sapienza, recensisce "Quanti", di Pietro Greco: il libro che al momento è molto probabilmente l’unica esposizione pensata per un pubblico generalista della storia della meccanica quantistica. Nell'immagine una rappresentazione della parte radiale della funzione d'onda di un elettrone nel livello 2s di un atomo di idrogeno. Le zone chiare più chiare sono quelle dove è più probabile trovare l'elettrone. Credit: PoorLeno / Wikipedia.
Bruno Touschek diceva che, in confronto allo sviluppo abbastanza lineare che ha condotto dall’elettromagnetismo alla teoria della relatività, il processo attraverso cui ha preso forma la meccanica quantistica assomiglia “a una corda attorcigliata piena di nodi”. Districare la matassa per estrarne una narrazione consistente è dunque un’operazione non banale.