fbpx Zenit per orientarsi nella cultura scientifica | Scienza in rete

Zenit per orientarsi nella cultura scientifica

Primary tabs

Tempo di lettura: 2 mins

“Ogni scienziato ha contratto un debito nei confronti dei propri simili: presentare il frutto dei suoi studi nella forma più chiara, più semplice e più modesta possibile”. Questo pensiero di Karl Popper ispira l'azione del Gruppo 2003 e del suo sito Scienziainrete. Anche la collaborazione con l'editore Dalai nella preparazione della collana Zenit è un contributo in questa direzione.

La collana, che si apre con il volume di Pietro Greco I nipoti di Galileo - storie di scienziati italiani di successo in varie discipline (leggi l'anticipazione)- vuole far conoscere i protagonisti italiani della scienza a livello mondiale – nonché le conseguenze culturali, sociali, economiche e ambientali delle loro scoperte. Suo obiettivo dichiarato è avvicinare soprattutto i giovani e gli studenti ai nuovi orizzonti della scienza. Ci siamo chiesti come farlo, e abbiamo concluso che per avvicinare i giovani alla scienza serve a poco lamentarsi. Meglio, molto meglio raccontare le storie, le idee e i risultati ottenuti dai nostri colleghi che contribuiscono, in Italia o all’estero, a consolidare l’era della conoscienza.. Anche in un Paese largamente estraneo al metodo e alla cultura scientifica, ci auguriamo che i libri di questa collana contribuiscano a trasmettere il senso di sfida, il fascino e la passione che caratterizzano la ricerca scientifica.

I primi quattro volumi previsti della collana Zenit sono:
I nipoti di Galileo, del giornalista Pietro Greco, storie esemplari di successi scientifici italiani in diversi campi disciplinari, dai neuroni specchio, alle staminali, dalla robotica alla genetica.
I guardiani della vita, di Alberto Mantovani, direttore scientifico dell’Istituto clinico Humanitas, un quadro per tutti sulle forze segrete del nostro corpo, le scoperte e le prospettive dell’immunologia del terzo millennio (in libreria settembre 2011)
Storia naturale della mente, di Telmo Pievani ed Edoardo Boncinelli, summa delle ricerche degli ultimi anni sul nostro cervello e sulle scoperte che ne spiegano i meccanismi. (in libreria marzo 2012)
La cosa più grande che c’è, di Giulio Tononi e Marcello Massimini, neuroscienziati che hanno sviluppato la Teoria dell’informazione integrata per misurare oggettivamente la capacità del cervello di generare coscienza. I loro studi sono molto conosciuti negli Stati Uniti, dove lavora Tononi (in libreria marzo 2013)
 

In cantiere per il 2012, vi sono altri due libri in fase di progettazione:
Il primo a firma di Pier Mannuccio Mannucci (direttore scientifico dell’Ospedale Maggiore di Milano) sui danni dell’inquinamento per la salute a livello planetario.
Il secondo di Camillo Ricordi dell’Università di Miami (tra i massimi esperti nel trapianto di “insulae pancreatiche”) sul diabete, le possibilità di cura col metodo Ricordi e le ricadute sociali per i malati. 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie di scienza della settimana

 

No spam, potrai cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento con un click.

 

prossimo articolo

Una civiltà dell’Età del bronzo collassata per crisi climatica e sovrasfruttamento del suolo

La siccità che oggi affligge la Pianura Padana ha precedenti antichissimi: 3.200 anni fa una fase di acuta aridificazione ha probabilmente contribuito alla scomparsa di una delle più antiche civiltà del Nord Italia, già infragilita da forme di sovrasfruttamento delle risorse naturali. Andrea Zerboni, docente dell’Università degli Studi di Milano, ci parla della delicata relazione tra uomo e clima e di come gli umani possano avere iniziato a provocare cambiamenti irreversibili dell’ambiente e a costruire sistemi non sostenibili già nella preistoria. Immagine: Ricostruzioni di due abitazioni nel museo all'aperto del Parco della Terramara di Montale (foto P. Terzi, Wikipedia)

È stato un lungo periodo di siccità a provocare il collasso della civiltà terramaricola, fiorita in Pianura Padana attorno a 3.500 anni fa e conclusasi in modo relativamente brusco trecento anni dopo? Secondo Andrea Zerboni, docente di Geografia Fisica e Geomorfologia all’Università degli studi di Milano, l’ipotesi è molto plausibile: e i segnali che indicano che c’è una precisa corrispondenza tra l’abbandono di centinaia di villaggi e una fase di siccità protratta sono numerosi.