fbpx Il pianeta del cuore | Scienza in rete

Il pianeta del cuore

Primary tabs

Read time: 10 mins

L'uomo dall'aria dimessa guardò attraverso le imposte socchiuse il mare che s'inquietava contro le scogliere un centinaio di metri più in basso. La conferenza era ormai giunta al termine, il pubblico applaudiva nell'aria gelida della vasta sala, tra le colonne, mentre le luci si riaccendevano e il dottor Barrakis riemergeva dall'ombra presso il grande schermo su cui era impallidita l'ultima diapositiva.
Dal fondo la guida annunciò che i signori visitatori avevano due ore di tempo per mangiare e riposarsi prima di ripartire. Tutti si avviarono verso l'uscita, camminando lentamente sull'impiantito sonoro. Un inserviente riapriva le imposte delle grandi finestre e spegneva le luci. Il conferenziere si era tolto il camice bianco e riponeva le diapositive.
L'Osservatorio astronomico occupava una parte della millenaria Abbazia che si levava sulle rocce a picco della punta Keras, protesa in mezzo a quel grigio oceano tempestoso. Quando un gruppo di turisti veniva a visitare l'Abbazia, due o tre volte l'anno, il dottor Barrakis, direttore dell'Osservatorio, teneva una conferenza, e ciò costituiva una gradita sorpresa per gli ospiti. Quel giorno Barrakis aveva parlato per una mezz'ora del sistema solare, proiettando numerose diapositive.
L'uomo dall'aria dimessa non era uscito con gli altri. Si avvicinò lentamente all'astronomo. Mi scusi, mormorò, posso farle una domanda?

Nella luce cruda del mattino inoltrato il suo viso un po' gonfio aveva un colorito terreo. Barrakis annuì e si dispose ad ascoltare. A volte, dopo una conferenza, qualcuno gli chiedeva quante sono le lune di Giove o quanto dista da noi la stella più vicina. Si appoggiò al bordo del tavolo e guardò meglio l'uomo, che stava presso una colonna, infagottato in un cappotto grigio. I suoi capelli radi lasciavano intravvedere un cranio lucido e i suoi occhi vagavano sulle grandi lastre del pavimento.  Lei ha detto che Plutone dista dal Sole circa sei miliardi di chilometri... Barrakis annuì, ... e che non è mai più vicino alla Terra di quattro miliardi e mezzo di chilometri.
Barrakis annuì ancora, aspettando il seguito. Fuori i gabbiani lanciavano i loro gridi rauchi e a tratti si udiva il rombo della risacca. L'uomo aveva un'aria desolata, ma non pareva che volesse chiedere altro. Si girò lentamente, come per andarsene, poi si voltò di nuovo verso l'astronomo e aggiunse in tono dubitativo: Lei ha detto anche che l'anno di Plutone dura quanto duecentocinquanta dei nostri.  Più o meno, confermò lo studioso.

Lo sconosciuto sollevò per la prima volta lo sguardo e lo fissò per un attimo negli occhi di Barrakis. Questi si sentì stranamente turbato, come se dietro qualcosa di piatto e senza dimensione avesse improvvisamente scoperto un paesaggio complicato e profondo, che riverberava infinitamente in una fuga di prospettive allucinate e gli alitava sul viso fredde correnti, come un pozzo smisurato. – Allora, riprese l'uomo dall'aria dimessa dopo una pausa in cui sembrava aver condotto un ragionamento solitario, se qualcuno nascesse su Plutone, diciamo in primavera, non conoscerebbe mai la dolcezza dell'autunno.
Barrakis rimase sconcertato: Ma nessuno può nascere su Plutone, e non credo che i suoi autunni siano particolarmente dolci. Vede, Plutone è più o meno un ammasso di rocce coperte da strati enormi di gas solidificati, ed è immerso in una notte perenne e in un gelo inimmaginabile.
L'uomo si strinse nelle spalle, come se avesse freddo sotto il suo informe cappotto grigio. Teneva lo sguardo sul pavimento e sembrava esitare, come in preda a un dubbio. Sul suo viso la barba di tre giorni formava chiazze grigiastre. Fuori la luce si era rappresa in un lattice cagliato e biancastro. Davanti a una delle finestre un gabbiano si equilibrava contro il vento aprendo le grandi ali, quasi senza muoversi. Di nuovo l'uomo guardò Barrakis negli occhi. Un paesaggio di rocce e dirupi, un cielo fosco e rugoso, un convergere desolato di piani fessurati verso un orizzonte senza tempo... Tutto questo era balenato per un attimo, Barrakis non sapeva se ai suoi occhi o al suo cuore ancora smarrito per la tristezza senza fondo di quella visione.
Ma lo sconosciuto aveva ripreso a parlare a bassa voce, come per conto suo: Sì, forse è come dice Lei, Plutone è desolato e inospitale. Ma noi tutti siamo lì, o almeno c'è un luogo del nostro cuore che si chiama Plutone, e che infinitamente c'invoca quando ce ne allontaniamo troppo, per farci trovare le tortuose strade che ci riportano laggiù.
Si era avvicinato a una delle grandi finestre e si era seduto con le mani in tasca su una panchina di pietra sotto il davanzale. L'astronomo si avvicinò a sua volta alla finestra e guardò fuori. Il disco del sole gli parve lontanissimo dietro lo spesso strato di nubi, e il mare aveva una flaccida consistenza oleosa. I discorsi e le domande di quell'uomo premevano fastidiosamente su una zona intima del suo essere e Barrakis capiva che ad essi non poteva rispondere con la puntuale sicurezza della sua scienza astronomica. Guardò di nuovo il viso terreo dello sconosciuto. Quale luogo del cuore si chiamava Plutone? Gli si affollavano dentro domande inquiete e sensazioni sconfortanti, e aspettava che l'altro parlasse, come se da lui potessero venirgli risposte e sicurezze. La realtà si distribuisce su infiniti piani, disse lentamente l'uomo dall'aria dimessa, e si volse a guardare le scogliere di Keras, dove sembrava che il mondo finisse. Basta procedere sempre diritto, e si possono conoscere tutti quei piani, uno dopo l'altro... e poi, con un po' di fortuna, si può tornare al punto di partenza. Lì ci si può finalmente riposare.
Le ultime parole erano state pronunciate quasi in un sospiro di stanchezza. Barrakis si era seduto di faccia allo sconosciuto e cercava di concentrarsi, di capire. Ma a volte accade di smarrirsi, di vagare in tondo, continuava l'uomo dall'aria dimessa: la sua voce era così bassa che l'astronomo doveva protendersi per udirlo. Nel silenzio rappreso della sala quel bisbiglio si perdeva subito, come cenere fredda che si sfaldasse. E se uno si smarrisce...
L'uomo fece uno strano rumore con la gola, come un singhiozzo, poi continuò: Dagli altri piani ci giungono fioche voci, che ci suscitano vaghe inquietudini, ma non riusciamo a capirle e così non troviamo il passaggio per tornare laggiù...
L'apprensione penosa di Barrakis andava crescendo. Egli sentiva che quell'uomo lo stava trascinando fuori dal terreno che gli era familiare, e non sapeva dove sarebbe finito se avesse abbandonato le strade conosciute. Cercò di reagire: - Senta, che cos'è questa faccenda di Plutone e del cuore? 

Ancora una volta l'uomo lo guardò e Barrakis si sentì ondeggiare sopra distese dirupate e sconvolte a perdita d'occhio verso un orizzonte angoscioso. Sopra di lui, nel cielo petrigno, splendeva un astro nero e butterato, enorme. Sotto, per convulsi altipiani, rigagnoli e fiumiciattoli scorrevano faticosamente verso un mare immobile. Ma per quanto orrore quella visione gli ispirasse, pure c'era in essa qualcosa d'inesprimibile, come un destino o un richiamo, c'era la rassicurante certezza che lì potevano aver fine ricerche e fatiche, perché lì erano cominciate. In un luogo di quel vasto paesaggio che bisognava scoprire si poteva trovare il riposo e l'impulso lancinante alla vita poteva placarsi e dolcemente estinguersi in un lieve mormorio.
D'un tratto la visione sparì e Barrakis si ritrovò sul sedile di pietra, di fronte all'uomo dall'aria dimessa. Fuori la scogliera si perdeva in lontananza nella foschia. Gli spessi muri dell'Abbazia sembravano scolpiti direttamente nella roccia. Il sole puntava verso l'occidente.
L'astronomo si alzò di scatto e andò verso il centro della sala, tra le colonne. I suoi passi risonarono sotto le volte. Non ne voleva più sapere di quell'uomo e di quelle visioni, era frastornato e infastidito. In fin dei conti non erano affari suoi se colui si era perduto o era pazzo. Si mise a riordinare le diapositive, ma nell'agitazione la scatola gli sfuggì di mano e il suo contenuto si sparpagliò sul pavimento.
Al rumore l'uomo dall'aria dimessa sollevò la testa, poi si alzò e si avvicinò a Barrakis, mettendosi con lui a raccattare le diapositive. – Non si disturbi, grazie, disse l'astronomo, - ora se permette me ne debbo andare, ho molto da fare.
Ma l'uomo gli suggerì di mettere in ordine le diapositive:  Ora lo può fare comodamente, proiettandole sullo schermo.
E prese senz'altro la scatola ormai piena dalle mani di Barrakis, riempì la rastrelliera del proiettore e l'accese. Benché la luce del giorno scolorisse un po' lo schermo, Barrakis riconobbe subito il paesaggio dirupato che più volte aveva visto negli ultimi minuti. Mentre lo studioso affascinato guardava, lo sconosciuto fece lentamente il giro della sala chiudendo le imposte, poi tornò al proiettore. Tutto parte da qui, disse in un soffio indicando l'immagine sullo schermo, e Barrakis sentì un'improvvisa commozione, come se riconoscesse un luogo familiare, da sempre dimenticato, verso cui convergeva, senza ch'egli lo sapesse, tutta la sua vita. Da lì giungevano risposte semplici e misteriose a tutte le domande e lì si doveva trovare la spiegazione di tutto.
Era un mondo complicato ed essenziale, come ne appaiono in quei sogni che dànno certezze indiscutibili. La sua stessa desolazione aveva il sapore della verità e della permanenza. Lì si placavano le ansie e la volontà si estenuava. Quelle superfici tormentate erano così salde da reggere le colonne del tempo. Uno scatto, e sullo schermo si vide lo stesso paesaggio, ma da molto più vicino. Quello che prima era parso a Barrakis un piccolo rigagnolo quasi in secca ora si rivelava un fiume immenso che scorreva tra lisce pareti rocciose. La sua acqua nera dava l'impressione di una profondità insondabile e un nodo più intenso di commozione serrò la gola di Barrakis, mentre lo sconosciuto accanto a lui mormorava: Questo non se l'aspettava, vero? Eppure l'ha sempre saputo.
Guardando quel fiume maestoso imprigionato tra le rocce a picco, Barrakis sentiva un moto di affettuosa riconoscenza e insieme un desiderio irresistibile di immergersi in quell'acqua tersa e di lasciarsi trascinare per liquidi cammini ondulati fino a una liberazione promessa da sempre. Guardando le pareti che sovrastavano la corrente, scoprì un antro, una caverna altissima sull'acqua.
Uno scatto, e la caverna occupò con la sua nera imboccatura quasi tutto lo schermo. La roccia su cui si apriva, grigiastra e screpolata, era di una vecchiezza senza nome. Tutto passa di qui, tutto è passato di qui, disse l'uomo dall'aria dimessa, mentre Barrakis, di fronte a quel nero misterioso, si sentiva assalire da uno sgomento calmo e apprensivo, come se stesse per assistere a una rivelazione essenziale. Si rendeva confusamente conto che quell'antro aveva molteplici significati che s'incastonavano l'uno nell'altro. Di lì partivano strade divergenti che si allargavano per tutto, all'esterno e all'interno; quello doveva essere il passaggio di cui aveva parlato lo sconosciuto e che permetteva di andare da un piano all'altro della realtà. Ma sullo sfondo nero della spelonca s'intravvedevano alcune chiazze più chiare, che si addensavano qua e là come le costellazioni nel cielo terso di una notte invernale.
Un altro scatto e agli occhi di Barrakis apparve una zona immensa del cielo che per tanti anni aveva scrutato. Ma l'inquadratura era insolita: ecco le Nubi di Magellano, ecco Andromeda; ma quel grande ammasso lì a destra che cos'era? Sì, è la Via Lattea, disse lo sconosciuto, siamo entrati nella caverna, e da qui comincia il mondo che conosce, anche se quello che conosce davvero è ancora infinitamente lontano.

L'animo di Barrakis oscillava tra le dirupate prospettive rocciose di Plutone, essenziali e definitive, e il rassicurante palpitare del suo cielo di sempre. Se non avesse appreso che il suo mondo brulicante di stelle si celava tutto in un minuscolo anfratto scavato in una roccia più antica del tempo, come si sarebbe volentieri lanciato per gli spazi immensi delle sue esplorazioni, per vedere, capire infine, commuoversi!
Ma ora, dopo essere entrato nella caverna altissima su quel fiume più grande di tutto l'Universo, gli cresceva dentro la nostalgia per quei paesaggi rotti e sconvolti, per quelle distese solide e immutabili. Ora capiva con tutto sé stesso ciò che aveva voluto dire lo sconosciuto e ne provava lo stesso desiderio appassionato e struggente. Ora su Plutone è autunno, diceva sottovoce l'uomo, e Lei non sa quanto è dolce l'autunno laggiù. I fiumi sono più gonfi e nel cielo di pietra vaga un barlume di rosa. Nelle serate lunghissime dalla caverna alta sul fiume giungono le armonie dei mondi che essa contiene, e siamo tutti lì intorno ad ascoltare, aggrappati alla roccia. Le voci degli altri universi ci chiamano con dolcezza estenuata e ogni tanto qualcuno, per una stanchezza ineluttabile, lascia la presa, e viene risucchiato all'interno, come un sospiro, e saluta coloro che rimangono, a lungo... Sotto, l'acqua del fiume scorre con un fruscio possente, e la montagna freme nelle sue radici... – E come si fa a tornare laggiù? - chiese Barrakis con la voce bassa e arrochita. L'uomo dall'aria dimessa fece ricomparire sullo schermo quel mondo fosco e screpolato, steso sotto un astro nero che riverberava bagliori di pietra fino a un orizzonte lontanissimo. Non lo so, rispose, - è tanto tempo che provo, e non ci riesco...

Rimasero immobili davanti allo schermo, mentre sulla millenaria Abbazia si addensavano le brume della sera. I loro rimpianti si spingevano nel cielo invisibile, oltre le nubi deserte e l'orizzonte, verso un gelido grumo di roccia che roteava in spazi lontanissimi e bui dentro il cuore degli uomini.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

L’allenamento musicale migliora la lettura di testi scritti

spartito

Uno studio pubblicato su NeuroImage Reports mostra che i musicisti attivano il cervello in modo diverso dai non musicisti durante la lettura, con un coinvolgimento bilaterale del giro occipitale medio. L'educazione musicale sembra migliorare le abilità di lettura e potrebbe proteggere da disturbi come la dislessia.

Immagine Pixabay

I musicisti leggono usando il cervello in modo diverso dalle altre persone. È il risultato di un recente studio uscito su NeuroImage Reports firmato da Alice Mado Proverbio e di Elham Sanoubari dell’Università Milano-Bicocca. Una delle principali conclusioni è la notevole differenza nell'attivazione cerebrale tra musicisti e non musicisti nel giro occipitale medio (MOG) durante la lettura di testi.