Crescita demografica: siamo troppi per clima e risorse?

La crescita della popolazione umana, sul lungo periodo, non è sostenibile per l’integrità della biosfera. Gli impatti sulla disponibilità di risorse naturali, quanto sulla perdita di biodiversità e sul cambiamento climatico, però, dipendono molto anche dal nostro tipo di modello di sviluppo. Un impatto globale minore, quindi, si ottiene non solo con più tecnologia ma anche con più investimento in istruzione e riduzione della povertà.
Immagine: Pixabay.
Nell’articolo «Un pianeta affollato a Sud e invecchiato a Nord» avevamo visto che da oggi sino a fine secolo passeremo forse da 7,7 miliardi di persone a quasi 11. Il tasso di fertilità, secondo il «World Population Prospects 2019», andrà calando e quindi l’età media andrà aumentando. La crescita demografica, infatti, sarà sempre più lenta, ma in ogni caso ci sarà.