fbpx Enrico Giovannini: sviluppo sostenibile all'ONU | Scienza in rete

PIL, giustizia, investimenti e lavoro: lo sviluppo sostenibile con Enrico Giovannini

Tempo di lettura: 2 mins
--

In questo episodio di Le voci della scienza intervistiamo Enrico Giovannini, reduce dall’esperienza di Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili per il Governo Draghi (denominazione poi cancellata dall’attuale Ministro Salvini) e su cui ha scritto un libro per Laterza, I ministri tecnici non esistono appena uscito. Giovannini è stato infatti Ministro anche nel Governo Letta (lavoro e politiche sociali), insegna all’Università di Roma Tor Vergata, è direttore scientifico dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) ed è stato presidente dell’ISTAT e Chief Statistician dell'OCSE.

Con Enrico Giovannini parliamo degli esiti del recente Summit ONU sullo sviluppo sostenibile – per cui aveva rilasciato un commento a Fatti per capire di Barbara Gallavotti e del Museo della scienza di Milano – e dello stato in generale dello sviluppo sostenibile in Italia, in Europa e nel mondo. Tra i temi trattati: la trasformazione del mercato del lavoro per la transizione ecologica, la asimmetria tra paesi ricchi, emergenti e poveri negli impatti e responsabilità della crisi climatica, gli indicatori di benessere migliori del PIL e gli investimenti pubblici e privati necessari per la transizione.

Nel frattempo, è uscito il Rapporto ASviS 2023, che tra le altre cose analizza l'andamento dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile negli ultimi anni.

Segnaliamo anche che Luca Carra intervisterà Enrico Giovannini insieme a Paolo Vineis e Luca Savarino al Festival della scienza di Genova il 31 ottobre a Palazzo Ducale.

 

Intervista, musica e montaggio: Jacopo Mengarelli. Immagine di copertina: Daryan Shamkhali su Unsplash
Articoli correlati

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

"Io le patate le bollo vive", il saggio dedicato alla sperimentazione animale

Un saggio tanto conciso quanto completo sulla realtà italiana ed europea della sperimentazione animale: Io le patate le bollo vive (Giulio Einaudi editore, 2023), di Roberto Sitia e Giuliano Grignaschi, offre una panoramica sull’uso degli animali nella ricerca, non solo trattandone per esempio gli aspetti scientifici e normativi ma guidandoci anche in una riflessione etica.

Crediti immagine: 7768740/Pixabay

Quello della sperimentazione animale è un tema che non solo genera tutt’oggi dibattito ma che rimane al cuore della ricerca scientifica. Infatti, gli animali sono ancora fondamentali per lo studio di meccanismi e dinamiche fisiologiche e patologiche, ma non per questo a ricercatori e ricercatrici “fa piacere” usarli. Capire come ridurne l’impiego, e anche come riuscire a valutare sempre meglio se la procedura in corso sta causando sofferenza e stress all’animale sono due aspetti oggi cruciali quando si parla di sperimentazione animale.