fbpx Disarmo nucleare: una conversazione con Pirous Fateh-Moghadam | Scienza in rete

Disarmo nucleare: una conversazione con Pirous Fateh-Moghadam

Primary tabs

--
Tempo di lettura: 2 mins

L'Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) ha scritto una lettera aperta indirizzata al Governo dove chiede che l'Italia aderisca al Trattato per la proibizione delle armi nucleari, che rende illegale il possesso e la produzione di armi nucleari ma non solo. In questa conversazione facciamo il punto della situazione sul disarmo nucleare, parliamo dell'impegno di AIE per questo e parliamo di come Pirous Fateh-Moghadam si sia necessariamente avvicinato a questi temi. Pirous Fateh-Moghadam coordina il gruppo di lavoro per la pace dell'AIE e lavora per il Dipartimento per la prevenzione dell'APSS della Provincia Autonoma di Trento.

Qui la lettera aperta, che si può firmare.

Qui la pagina del sito dell'International Campaign to Abolish Nuclear Weapons (ICAN) in cui è riportato cosa succederebbe se sganciassimo una bomba nucleare.

 

Libri citati

Stephen Jay Gould, Intelligenza e pregiudizio, Contro i fondamenti scientifici del razzismo, Il Saggiatore, 2008

Keiji Nakazawa, Gen di Hiroshima, Hikari 2014

John Hershey, Hiroshima, Skira, 2015

Günther Anders, L'uomo è antiquato. Considerazioni sull'anima nell'epoca della seconda rivoluzione industriale (Vol. 1 - contiene il saggio sulla bomba atomica), Bollati Boringhieri, 2007

Günther Anders, L'ultima vittima di Hiroshima. Il carteggio con Claude Eatherly, il pilota della bomba atomica. Mimesis 2016 (prefazione di Bertrand Russell)

Robert Jungk, Gli apprendisti stregoni. Dilemmi e contraddizioni degli scienziati nucleari, Pgreco, 2016

Friedrich Dürrenmatt, I fisici, Einaudi, 1997

Leonardo Sciascia, La scomparsa di Majorana, Adelphi, 2004

 
Intervista, musica e montaggio: Jacopo Mengarelli. Crediti audio bomba: Taira Komori

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Consiglio superiore di sanità: chi sono i nuovi membri e cosa manca

la sede del Ministero della Salute

Dopo mesi di attesa è stata nominata la nuova composizione del Consiglio superiore di sanità. Un’occasione per riflettere su priorità e criticità della sanità pubblica italiana: tra esclusioni, squilibri di genere e territoriali, e l’urgenza di affrontare disuguaglianze e diritti dimenticati.

In copertina: la sede del Ministero della Salute. Fonte: Captain Raju/Wikimedia Commons. Licenza: CC BY SA 4.0

Dopo due proroghe e un’attesa durata qualche mese, il Ministero della Salute ha rilasciato finalmente la lista dei 30 membri non di diritto nominati a far parte del 21° Consiglio superiore di sanità (Css). Il Css è l’organo consultivo del ministro della Salute: un attore istituzionale, quindi, che può avere un peso importante nell’orientare le scelte per la salute del Paese. Un attore con una lunga storia.