fbpx All | Page 989 | Scienza in rete

All

Referendum: effetto domino

Nucleare
Scheda
Titolo originale: 
EFFETTO DOMINO - REFERENDUM 12 -13 GIUGNO 2011 - Siamo tutti indispensabili
Soggetto: 
L'importanza del voto in democrazia
Data: 
31 May, 2011

Un divertente video sull'importanza di esprimere il proprio voto nelle consultazioni referendarie. Il 12 e 13 giugno 2011 si voterà tra gli altri il quesito sul nucleare in Italia: se vincono i sì il programma nucleare verrà sospeso per almeno 5 anni (poi il governo che sarà in carica potrà proporre una nuova legge per riavviarlo), se vincono i no o non si raggiungerà il quorum il programma nucleare dell'attuale governo potrà proseguire.

Informazioni per gli editor
stato: 
pronto
Italiano
Read time: 1 min
Autori: 
Sezioni: 

Escherichia coli: la cura ci sarebbe

Autori: 

C’è un antidoto alla tossina prodotta dall’Escherichia coli che nel nord Europa ha già colpito quasi 2750 persone uccidendone 25 morti (per i dati aggiornati vedi Epicentro). O meglio c’era, ma nessuno l’ha voluto. I ricercatori dell’Università di Adelaide, negli Stati Uniti, hanno infatti ricordato che nel 2000 avevano pubblicato su Nature medicine un promettente studio che illustrava le proprietà di un probiotico capace di legare e neutralizzare la tossina di Escherichia coli.

Indice: 
Read time: 1 min

Forma e funzione: da Aristotele al DNA

L’umanità ha da sempre nutrito il fascino per la forma, il modo in cui un corpo occupa lo spazio; da tale attrazione nascono le arti visive, la scultura e l’architettura che hanno accompagnato l’umanità fin dalla notte dei tempi. Ma le forme in assoluto più straordinarie appartengono al mondo vivente: sono i nostri organi, tessuti e cellule.

Lotta dura contro la ruggine

Autori: 

Pubblicato su PNAS di maggio un interessante studio di genomica volto ad identificare i meccanismi di interazione pianta-patogeno per definire la strategia più adatta al controllo della ruggine, malattia causata da diversi funghi, patogeni tra i più dannosi delle piante coltivate.

Indice: 
Read time: 2 mins

Meglio "trasformare conoscenza"

Trasformare conoscenza trasferire tecnologia, a cura di Andrea Bonaccorsi e Massimiano Bucchi, è un dizionario critico delle scienze sociali sulla valorizzazione della conoscenza pubblicato ad aprile 2011 da Marsilio per conto del Consiglio Italiano per le Scienze Sociali. Il volume raccoglie cinquantotto voci che approfondiscono il tema e si conclude con alcuni capitoli di riflessione critica. Consiglio questo libro a chi è interessato al tema della valorizzazione della conoscenza perché, tra i vari argomenti e approfondimenti, propone un nuovo paradigma

Russia, il ritorno dei cervelli

Evgenij Vaganov, rettore dell’Università Federale della Siberia di Krasnoyarsk, ha pensato bene di affidarlo a un suo professore di economia, per consentire all’illustre ospite di superare la prova più dura che possa capitare a un ricercatore straniero che si reca per lavoro in Russia: la burocrazia. Ma nonostante l’aiuto, Ernst-Detlef Schulze, biogeochimico del Max Planck Institute di Jena, in Germania, deve superare tanti e tali ostacoli –

Tasse universitarie: fatti, miti e ideologia

La discussione sull’ammontare delle tasse universitarie tocca vari punti politici e strategici di primo piano, dal ruolo dello Stato e dell’intervento pubblico, alla missione stessa dell’università; per questo è necessario che ci sia un dibattito approfondito su questo argomento. Andrea Ichino ha recentemente riportato i punti salienti di un’interrogazione parlamentare (primo firmatario Pietro Ichino - Partito Democratico) in cui si