fbpx All | Page 990 | Scienza in rete

All

La vera età delle stelle

Autori: 

Misurando la velocità di rotazione di una stella si può riuscire a stabilire la sua età, un dato difficilmente determinabile se la stella non appartiene ad un ammasso.

Read time: 1 min

I robot parlano in veneto

Autori: 

Paolo Fiorini, docente del dipartimento di informatica dell’Università di Verona, ha ricevuto a Vasteras, in Svezia, il premio “Eurobotics technology transfer 2011” per la creazione di un robot chirurgico. Il riconoscimento è stato assegnato all’università di Verona per aver realizzato, in collaborazione con la start-up Surgica Robotica, “Surgenius”, un sistema per la chirurgia minimamente invasiva più avanzato e flessibile di quelli attualmente disponibili. Prossimo a ottenere il marchio CE, potrà poi essere sperimentato su pazienti in accordo con i comitati etici dei vari ospedali.

Read time: 1 min

Staminali fra scienza ed etica

La tutela della libertà scientifica è prevista dalla Costituzione italiana. Con questa affermazione  all’apparenza semplice e scontata, il Documento della Commissione per i problemi etici posti dalla scienza della Chiesa Valdese ribadisce quello che dovrebbe essere un punto fermo nel dibattito, oggi acceso più che mai, in merito alla ricerca scientifica sulle cellule staminali embrionali umane. Dovrebbe essere, ma non è, poiché la ricerca su queste cellule solleva

Spirit, il giorno dell'addio

Autori: 

Nei giorni scorsi, visto il fallimento di ogni tentativo di comunicazione, la NASA ha annunciato che considera definitivamente conclusa la missione del rover marziano Spirit.

Read time: 2 mins

Da dicembre bijoux senza cadmio

Autori: 

La Commissione europea ha esteso anche alla bigiotteria di basso costo proveniente dall’estero il divieto di utilizzare cadmio. Dal dicembre 2011 i prodotti in vendita nell’Unione non potranno contenere la sostanza, che in passato era usata come colorante o stabilizzante in alcuni articoli in plastica, ma si è  poi dimostrata tossica e in particolare cancerogena. Il primo provvedimento, che risale al 1992, ne consentiva ancora la presenza in alcuni tipi di pvc rigido e nelle bacchette per saldatura, oltre che nella bigiotteria d’importazione a basso costo.

Read time: 1 min

Cellulari: un po' di calma

Autori: 

Il comunicato stampa emesso in questi giorni dall’International Agency for Research on Cancer dell’OMS è stato distorto dai media e dal pubblico. Non c’è nessun nuovo studio che dimostri la pericolosità dei cellulari, né si prevede che la prossima pubblicazione del documento su Lancet Oncology sveli dati sconvolgenti.

Indice: 
Read time: 2 mins

Intervista ad Antonio Navarra

Clima
Scheda
Soggetto: 
Antonio Navarra spiega il progetto Circe
Data: 
30 October, 2009

Intervista sulle prospettive future del clima nei paesi mediterranei (progetto Circe) ad Antonio Navarra, climatologo dell'INGV, direttore del Centro euromediterraneo per i cambiamenti climatici. Come cambierà il clima nel Mediterraneo? Attraverso quali nuovi modelli numerici i ricercatori di Circe si apprestano a simulare i cambiamenti climatici in una delle aree più "imprevedibili" del Pianeta? E ancora, i cambiamenti che ci attendono saranno catastrofici? E servirà ricorrere alla geoingegneria?

Informazioni per gli editor
stato: 
pronto
Italiano
Read time: 1 min
Autori: 
Sezioni: 

Valutazione degli italiani

Italiano
Read time: 1 min
Ricerca
Scheda
Fine serie dati: 
25 May, 2011

L'approccio di Via-academy nella valutazione degli scienziati italiani

Valutazione degli italiani

Via-academy ha calcolato l’H-index di tutti gli accademici italiani, divisi per i settori scientifici disciplinari (SSD) all’interno dei quali le persone sono congruentemente comparabili fra loro.

Autori: 
Indice: 
Sezioni: 
Correlazione degli articoli
Informazioni per gli editor
stato: 
pronto

Lo strano caso dell'erba?

Autori: 

Ancora mistero fitto sulle cause dell’autismo, la cui incidenza dagli anni '90 pare essere in crescita da 3 a 7 casi ogni 1.000 bambini. I fattori genetici sono in grado di spiegare solo una parte dei casi (7%-8%), mentre sempre più importanza viene data agli effetti ambientali e all’interazione di questi con i fattori genetici ed epigenetici.

Read time: 2 mins