fbpx All | Page 961 | Scienza in rete

All

Fondazione Humanitas per la Ricerca

La Fondazione Humanitas per la Ricerca è un ente non-profit che sostiene la ricerca clinica e di base in ambito immunologico e le sue possibili applicazioni per la cura di malattie di grande impatto sociale, come tumori, infarto, ictus e patologie autoimmuni. La fondazione è impegnata anche nella formazione di giovani ricercatori in una dimensione internazionale, e la sua attività è sostenuta da enti come Commissione Europea, AIRC, Telethon e Fondazione Cariplo.

Italiano
Read time: 1 min

Osservatorio Astronomico di Brera

L’Osservatorio Astronomico di Brera (OAB), istituto di ricerca d'eccellenza riconosciuto a livello mondiale, è la più antica istituzione scientifica di Milano.
Dal 1946 è entrato a far parte delle istituzioni scientifiche della Repubblica Italiana e nel 2003 è confluito nell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).
Fin dalla sua fondazione nel 1762 per opera di Giuseppe Ruggiero Boscovich mantiene la sede in Palazzo Brera, a Milano. Dal 1923 è attiva anche una seconda sede presso Villa San Rocco, a Merate (LC), in Brianza.

Italiano
Read time: 1 min

Start-Up Initiative

Intesa Sanpaolo Start-Up Initiative is a comprehensive program aimed at start-ups looking for concrete business opportunities: every few months, a rigorous selection and training process leads the best start-ups to high-profile, technology-specific events called Arena Meetings, where they can pitch to international investors and corporations.

Italiano
Read time: 1 min
Autori: 

Eurodesk

IntesaSanpaolo Eurodesk Sprl offre alle imprese italiane risposte concrete ed efficaci alla necessità di accedere ai finanziamenti a fondo perduto erogati dalla Commissione europea.
Oltre a fornire servizi alle imprese, IntesaSanpaolo Eurodesk promuove le attività di ricerca e sviluppo tecnologico e di innovazione favorendo la cooperazione tra il mondo accademico, le imprese e i centri di ricerca con l’obiettivo di creare piattaforme industriali per la partecipazione ai bandi dell’Unione europea.

Italiano
Read time: 1 min
Autori: 

Le metamorfosi di Atlantide

Ci sono tre aspetti interessanti (più uno) nel libro Le metamorfosi di Atlantide che Marco Ciardi, storico della scienza presso l’Università di Bologna, ha pubblicato con l’editore Carocci. Il primo è la puntuale ricostruzione storica di un “concetto nomade”, migrato attraverso i secoli cambiando continuamente pelle, per esserci restituito oggi così come ce lo ha presentato per la prima volta Platone, nel Timeo, nel 360 avanti Cristo. Il secondo è la funzione creativa che Marco Ciardi, riprendendo le parole del

Chiacchiere complici tra batteri

Autori: 

La comunicazione tra batteri può avvenire anche tra specie diverse, e coinvolgere anche ceppi teoricamente innocui, ma che con il loro contributo possono aggravare la malattia.

La scoperta è di un’équipe guidata da Vittorio Venturi, del Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie (ICGEB) di Trieste, in collaborazione con i colleghi del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia e con alcuni ricercatori dell’Istituto di Agraria e Medicina Veterinaria “Hassan II” di Agadir in Marocco.

Indice: 
Read time: 2 mins

Il Lasker ha gli occhi a mandorla

Autori: 

Va ai meriti della medicina cinese nella cura della malaria, quest’anno, il prestigioso riconoscimento della Lasker Foundation, che tra i suoi beneficiari conta ben 78 scienziati arrivati poi a conquistare il premio Nobel. Tra i ricercatori insigniti del premio, che consiste in una somma di 250.000 dollari, c’è infatti TuYouyou, una studiosa ormai ultreaottantenne che durante la rivoluzione culturale di Mao indagò a fondo se tra i rimedi della medicina tradizionale cinese non ci fosse un rimedio utile per la malaria.

Read time: 1 min

Il Frontino-Montefeltro a Greco

Autori: 

Pietro Greco è stato premiato con il "Frontino Montefeltro", per la sezione Scienza e cultura, per il libro L'Astro narrante. La luna nella scienza e nella letteratura italiane (Springer Verlag, 2009).

Indice: 
Read time: 1 min

“Bruchi, scarafi, pidocchi” E altre meravigliose bestiole

“Bruchi, scarafi, pidocchi” è un libro che racconta del formicolante mondo delle brutte bestiole. E’ perfetto per bambini che si divertono a costruire case per lumache e a catturare “ragnosi” ragni! E’ un viaggio esilerante alla scoperta degli aspetti più insoliti e raccapriccianti di insetti, vermi e ragni.
Nel primo capitolo viene introdotto il concetto di classificazione degli esseri viventi in specie, generi e famiglie e così fino alle classi. Per ogni classe  trattata vengono indicati i caratteri morfologici utilizzati per la classificazione. Nei capitoli successivi sono