fbpx All | Page 964 | Scienza in rete

All

Come dar voce a una scienza "persa" nella Storia

Sono in corso le celebrazioni per un anno speciale per le scienze naturali di base : il 2011 è stato proclamato dall’ Onu Anno Internazionale della Chimica. Un appuntamento che fa parte del decennio dedicato all’educazione allo sviluppo sostenibile (2005 – 2014). La preservazione delle risorse naturali sarà il focus principale di questi mesi dedicati alla chimica, con il coinvolgimento di molti protagonisti e con la supervisione dell’ Unesco (l’ Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura) e della IUPAC

Read time: 10 mins
Autori: 
Sezioni: 

Difficoltà della ricerca o dello sviluppo?

Dunque, dopo l’intervento di Cinzia Duraio e i successivi approfondimenti, non possiamo escludere segnali di difficoltà da parte del sistema di ricerca nazionale ricavati anche dall’andamento del numero delle pubblicazioni. Sarebbe interessante poter misurare questi andamenti da parte dei vari paesi riferiti non solo al numero totale delle pubblicazioni ma, particolarmente, al numero delle pubblicazioni che riscontrano dati ed esperienze sperimentali, che implicano, cioè, il funzionamento di strutture costose. Ci sarebbe da stupirsi se i segnali

Grecia: niente soldi, niente cure

Autori: 

Non è più una minaccia, ma un dato di fatto. La Roche ha confermato di aver già interrotto da qualche mese la fornitura di farmaci ad alcuni ospedali pubblici greci che, nonostante i numerosi solleciti, non saldavano le loro fatture. Gli stessi medicinali restano comunque disponibili nelle farmacie -- che hanno dimostrato di essere più affidabili e puntuali nei pagamenti -- dove i pazienti, con le loro prescrizioni, possono ritirarli e poi farseli eventualmente somministrare in ospedale.

Read time: 1 min

La scienza italiana è in declino?

Nelle ultime settimane il nostro articolo “Is Italian Science Declining?” (di Cinzia Daraio e Henk Moed) in corso di pubblicazione su Research Policy  è stato molto citato e dibattuto in Italia, ma forse in pochi lo hanno letto interamente. Ho così accolto con molto piacere l’invito a contribuire alla discussione su questo tema così importante, troppo spesso trascurato, e che riprende proprio il titolo del nostro saggio: “La scienza

La ricerca all'asta

Autori: 

A Palo Alto, in California, ad agosto è stato lanciato il primo sito web di comprvendita di esperimenti scientifici. Immaginatevi il sito eBay, ma rivolto al mondo della ricerca. L’obiettivo è quello di facilitare gli scienziati ad accedere agli esperimenti e agli strumenti tecnologici più moderni di istituzioni pubbliche o private.

Indice: 
Read time: 2 mins