fbpx All | Page 963 | Scienza in rete

All

Piovono frammenti da satellite NASA

Autori: 

Il satellite NASA va in pensione ed è allarme per la possibile caduta di alcuni suoi frammenti sulle regioni settentrionali della Penisola. Tra domani e sabato, infatti, UARS (Upper Atmosphere Research Satellite) normalmente alla quota operativa di 600 km e con un’inclinazione di 57 gradi, uscirà dalla sua orbita e, nell’impatto con l’atmosfera, si disintegrerà in molteplici pezzi. Ancora nessuna certezza sul luogo dell’impatto: il satellite sta infatti compiendo una traiettoria molto complessa, a spirale intorno alla Terra che, continuamente frenata

Read time: 1 min

Nino neutrino

Fisica
Scheda
Titolo originale: 
Il fantastico viaggio di Nino il neutrino
Soggetto: 
Viaggio dal Sole alla Terra in compagnia di un neutrino
Data: 
27 November, 2008

Grazie a un divertente cartone animato a cura dell'ufficio comunicazione dell'Istituto nazionale di fisica nucleare ci si può avventurare in un fantastico viaggio dal Sole alla Terra con un accompagnatore d’eccezione, un’inafferrabile particella prodotta dalla nostra stella durante reazioni nucleari che avvengono al suo interno: il neutrino che, lungo il tragitto, mostrerà gli effetti prodotti dalla forza debole.

Informazioni per gli editor
stato: 
pronto
Italiano
Read time: 1 min
Autori: 
Dossier: 
Indice: 
Sezioni: 

INFN conferma: più veloci della luce

Autori: 

Il presidente dell'INFN Roberto Petronzio conferma: nell'ambito dell'esperimento OPera, condotto nei laboratori del Gran Sasso, gli scienziati hanno osservato neutrini più veloci della luce. «Come molte altre volte nella storia della scienza», ha spiegato Petronzio «si è arrivati a un'osservazione sorprendente partendo da un esperimento che cercava tutt'altro. Le evidenze statistiche raggiunte dall'esperimento CERN-Gran Sasso lo hanno spinto a pubblicare, diventa ora essenziale ripeterlo in altre condizioni. Del resto, al Gran Sasso abbiamo un'altra situazione analoga.

Indice: 
Read time: 1 min

I laboratori del Gran Sasso

Italiano
Read time: 1 min
Fisica
Scheda

Dove sono, come funzionano, quali esperimenti si conducono nei laboratori sotterranei del Gran Sasso.

I laboratori del Gran Sasso

Dove sono, come funzionano, quali esperimenti si conducono nei laboratori sotterranei del Gran Sasso? Una infografica preparata dall'ufficio stampa dell'Istituto nazionale di fisica nucleare accompagna i visitatori nelle sale dei laboratori alla scoperta di Borexinus, Opera e altri progetti di ricerca racchiusi in uno dei più affascinanti laboratori di fisica del pianeta.

Autori: 
Dossier: 
Indice: 
Luoghi: 
Sezioni: 
Informazioni per gli editor
stato: 
bozza

Più veloci della luce???

Autori: 

La più grande scoperta del secolo, anzi, la più grande dai tempi di Galileo. Antonio Zichichi prende il telefono e avvisa la redazione de Il Giornale che il mondo della fisica sta per essere scosso dalle fondamenta: secondo Zichichi, nei Laboratori del Gran Sasso hanno osservato che i neutrini "sparati" dal Cern di Ginevra viaggerebbero a velocità superiore a quella della luce. Dunque coprirebbero i 730 km che separano Ginevra dal Gran Sasso in meno dei 2,4 millisecondi registrati finora.

Indice: 
Read time: 2 mins