fbpx All | Page 962 | Scienza in rete

All

Il declino secondo l'OCSE

Autori: 

I dati pubblicati dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici (OCSE)  nell’ultimo report sull'Innovazione e la tecnologia (20 settembre 2011) mostrano che le economie mondiali stanno lentamente emergendo dalla crisi economica, con però un livello del debito pubblico e di disoccupazione ancora elevati. Si assiste a un declino della produzione industriale nei pasi OCSE mentre un ruolo chiave nell’economia del futuro è rappresentato dai paesi non OCSE, tra cui in particolare Cina, non solo a livello di produzione

Read time: 2 mins

La misura di OPERA è solida, ma continuiamo i controlli

Dopo aver accumulato per tre anni dati del fascio di neutrini che dal CERN vanno al rivelatore OPERA nei Laboratori del Gran Sasso, e diversi mesi di analisi e controlli, un risultato davvero inaspettato è emerso la scorsa settimana: il tempo di volo dei neutrini rilevato da OPERA sembra essere più breve di 20 parti per milione rispetto a quella della luce. I ricercatori, dopo un attento esame dei possibili errori statistici e sistematici, hanno deciso di rendere pubblica questa anomalia sorprendente con una serie

La pazienza nutre la verità

L’esperimento Opera di cui tanto si parla in questi giorni nei media italiani, è senza dubbio il risultato di uno sforzo eccezionale di ricerca di base di un gruppo numeroso anche di nostri fisici al CERN di Ginevra; meriterebbe perciò un risultato memorabile come quello di cui si parla. Ma proprio per questo motivo la prudenza è d’obbligo.

E adesso poveri fisici?

Autori: 

L'annuncio del team responsabile nei Laboratori del Gran Sasso del rilevatore OPERA scatena – come è giusto che sia, vista la portata epocale della scoperta – una valanga di reazioni e di domande su come potrebbe cambiare la fisica. Accanto all'atteggiamento pacato dei ricercatori si registra anche quello di chi ipotizza a breve la rottamazione della Relatività e una clamorosa imminente revisione della fisica. Ma è davvero così?

Indice: 
Read time: 4 mins

La riscoperta della Canapa

E’ stata usata per secoli nella produzione di tessuti, carta, cordame e vele durante l’espansione delle Repubbliche Marinare. Fino alla metà degli anni ’50 era una delle coltivazioni più diffuse a livello internazionale, solo in Italia si contavano circa 100.000 ettari utilizzati per la sua coltivazione, con città nate attorno alla sua filiera. Oltre ad essere una fibra tessile di importanza storica, la canapa sta tornando a essere utilizzata come materia prima estremamente versatile e a basso impatto

A caccia di buchi neri primordiali

Cercare un buco nero non è un’impresa semplicissima, dato che per sua natura non emette alcun tipo di radiazione. Ma se il buco nero è anche fatto di materia oscura e si trova ai confini dell’Universo, allora le cose si complicano tremendamente. Tanto che, fin’ora, anche se previsti dalle teorie, questi buchi neri… oscuri non sono stati mai osservati.

Vogliamo dire qualcosa di serio sulla valutazione?

Non so, forse sarà stato l’inizio effettivo dell’attività dell’ANVUR, o qualche notizia giunta da fuori, vedi le valutazioni comparative dell’OCSE: sta di fatto che parlare di valutazione sembra ora essere divenuto una moda. Non passa giorno senza che qualche giornale ne scriva, e se si vuole sentirne discettare sui links elettronici non c’è che l’imbarazzo della scelta. A noi di SciRe e del Gruppo 2003, naturalmente, tutto questo dovrebbe far piacere: sin dall’inizio il problema della valutazione è stato un nostro cavallo di battaglia, e