fbpx All | Page 859 | Scienza in rete

All

Ramificarsi verso l'economia verde

Giornata Mondiale dell'Ambiente
Scheda
Titolo originale: 
Branching Out for a Green Economy
Soggetto: 
Cortometraggio realizzato dall'UNEP
Data: 
3 June, 2012

Le foreste possono avere un ruolo chiave nello sviluppo sostenibile legato alla green economy e per arginare gli effetti del cambiamento climatico.
Il cortometraggio è stato sponsorizzato dall'United Nations Environment Programme.

La voce narrante è di Sir David Attenborough, naturalista inglese e documentarista scientifico per la BBC - Frozen Planet tra i suoi ultimi lavori.

Informazioni per gli editor
stato: 
bozza
Italiano
Read time: 1 min
Autori: 
Dossier: 
Sezioni: 

Il clima e l'antica civiltà dell'Indo

Autori: 

Uno studio pubblicato su PNAS evidenzia il ruolo chiave del cambiamento climatico nel collasso della civiltà di Harappa, la fiorente civiltà della valle dell'Indo scomparsa drammaticamente circa 4000 anni fa.

Indice: 
Read time: 2 mins

La reggia fra i rifiuti

La Reggia di Carditello, con circa 15 ettari circostanti, è quanto resta dell’ex tenuta borbonica, prestigiosa testimonianza delle tradizioni agrarie del territorio casertano e dell’antica Terra di lavoro. Si trova nel comune di San Tammaro (CE), a metà strada tra Napoli e Caserta, in un’area circondata da discariche legali e illegali, in un drammatico stato di degrado e di abbandono, oggetto di atti vandalici e furti. Ci sarebbero tutti gli elementi per considerare la Reggia di Carditello uno scandalo internazionale simile alla Villa Adriana insidiata dalla nuova discarica di Roma.

A cosa serve Michelangelo

L'avvincente libro di Tomaso Montanari prende spunto dal noto episodio della vendita allo Stato di un crocifisso ligneo erroneamente attribuito a Michelangelo e pertanto largamente sovrastimato, con la complicità di un antiquario, di alcuni storici dell'arte e del Ministro Bondi. Il libro si presta ad almeno quattro chiavi interpretative.
La prima è l'incredibile storia - tutta politica - di come la spettacolarizzazione dell'arte e il suo uso strumentale da parte del potere politico abbia portato a un enorme spreco di denaro, in un periodo

Decessi attribuibili al fumo

Italiano
Read time: 1 min
Salute
Scheda
Intervallo dati: 
31 December, 2004
Inizio serie dati: 
31 December, 2004
Fine serie dati: 
31 December, 2004

Confronto tra maschi e femmine per decessi attribuibili al fumo

Decessi attribuibili al fumo

Nella grafico sono riportati i decessi attribuibili al fumo per le principali cause di morte, in Italia nel 2004. Nell’insieme, secondo le stime dell’OMS, il 24% di tutti i decessi tra gli uomini, e il 7% tra le donne sono attribuibili al fumo in Italia. Senza la quota attribuibile al fumo, le affezioni di trachea bronchi e polmoni (il cancro e le malattie respiratorie) rappresenterebbero cause di morte secondarie.

Autori: 
Sezioni: 
Correlazione degli articoli
Informazioni per gli editor
stato: 
bozza

Ma è vero che uno spinello ogni tanto non fa male?

Qualche settimana fa il governatore della Regione Toscana, ai microfoni di Radio24, ha detto che uno spinello ogni tanto non fa male. La Regione toscana è quella che ha approvato a maggioranza una legge che attribuisce al servizio sanitario regionale il compito e l'onere di fornire medicamenti derivati dalla Cannabis ai pazienti per i quali questi farmaci siano indicati.