fbpx August 2022 | Scienza in rete

August 2022

Sei d'accordo con la Tassonomia europea che considera sostenibili gas e nucleare?

Gas e nucleare sono stati inseriti nell’elenco della Tassonomia europea delle attività economiche considerate sostenibili. Il processo di inserimento ha innescato un dibattito acceso, tra tecnici, europarlamentari e società civile, spesso tralasciando i dettagli sulle emissioni e gli altri limiti da rispettare. Ora che si sono calmate le acque, proviamo ad approfondire come gas e nucleare sono considerati sostenibili dal regolamento europeo, in quale contesto e che impatto avrà questo nella transizione energetica.

Dopo aver letto l'articolo e ascoltato l'intervista, è possibile compilare un questionario per lasciare la propria opinione (fondo pagina).

Immagine: rielaborazione di Scienza in rete da Pixabay.

Il processo legislativo europeo

Agrovoltaico: agricoltura e fotovoltaico possono coesistere?

Impianto agrivoltaico di 600 mq da 20 kwpicco del 2009. Prova di coltivazione di meli. Laterza, Italia. Fonte: Emilio Roggero, CC BY 4.0, via Wikimedia Commons

È possibile concepire un sistema energetico che tenga conto del consumo di suolo da un lato, dell’insufficienza e dell’insostenibilità energetica dall’altro? Riusciamo a immaginare dei filari di vite carichi d’uva, o un gregge di pecore, ben integrati in un sistema che prevede anche un impianto solare?

Patto Trasversale per la Scienza: lettera aperta ai partiti politici

Elezioni 2022, i contrassegni depositati al Viminale alle ore 20 di sabato 13 agosto, fonte: Ministero dell'Interno.

Rapporti internazionali, ormai consolidati, dimostrano come la ricerca scientifica rappresenti un motore di crescita sociale ed economica oltre che culturale. Inoltre, nel settore biomedico, la ricerca ha prodotto straordinari avanzamenti nella prevenzione e nella cura di molte malattie, determinando un significativo miglioramento della qualità e della durata della vita.

Dalle comete proviene il carbonio dei pianeti rocciosi

Le comete sono oggetti celesti composti di rocce, ghiaccio di ammoniaca e di acqua. Il ghiaccio, orbitando intorno al Sole, sublima formando la loro caratteristica chioma. Ne esistono di due tipi principali: le periodiche, con cadenza orbitale inferiore a 200 anni, e le non periodiche, che potrebbero anche non tornare mai. Studiando le comete non periodiche come “Catalina”, abbiamo scoperto che esse sono un ricco serbatoio di carbonio e che, grazie al loro incontro/scontro con i pianeti del sistema solare interno, ne sarebbero state la principale fonte di rifornimento dell’elemento fondamentale per la vita.   

Crediti Immagine: NASA

La NASA e il suo partner Deutsches Zentrum für Luft- und Raumfahr (Agenzia Spaziale tedesca) hanno comunicato la loro intenzione di concludere la missione SOFIA (Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy) entro il 30 settembre 2022.

Dai Maya alla e-cig: fumare un’abitudine antica, ma smettere è possibile

Dal perché s'inizia a fumare ai danni del tabacco e a quanto sappiamo delle e-cig, fino all'effetto sull'ambiente delle sigarette e alle modalità di prevenzione e cessazione del tabagismo: una panoramica sul fumo, anche in termini storici, di Valentina Meschia.

Crediti immagine: Mikael Seegen/Unsplash

Gli antichi Maya che popolarono l’America centrale e latina (Mesoamerica) vengono ricordati con fascino e ammirazione per i loro imponenti templi, per i calendari rituali, per l’arte, i geroglifici, la matematica e il mais. Ma risale proprio alle civiltà precolombiane anche la storia del tabacco e delle prime sigarette, ottenute avvolgendo il tabacco tritato nelle foglie di pannocchia. Alcuni bassorilievi maya ritraggono i sacerdoti mentre fumano per scopi religiosi e riti magici.

Una nuova vita alle barriere coralline malate

Le barriere coralline, habitat importantissimo per la biodiversità marina, sono fortemente minacciate dal riscaldamento globale, inquinamento, sfruttamento delle coste e pesca intensiva. È però possibile ripristinare le barriere danneggiate grazie a specifici interventi di ripristino, ma è importante agire in modo coordinato e uniforme, come indicano le linee guida messe a punto dai ricercatori dell’Università di Milano Bicocca per il restauro degli atolli delle Maldive

Photo Iroko Yoshii/Unsplash

Con le loro architetture variopinte, le barriere coralline sono uno degli ecosistemi sottomarini più spettacolari, ma anche uno dei più vulnerabili. A minacciarle è una miriade di impatti antropici, tra cui: l’inquinamento, la pesca eccessiva, l’impiego di pratiche di pesca impattanti e distruttive e la presenza di specie invasive. Su tutto incombe la grande ombra del cambiamento climatico, con l’acidificazione dei mari e il riscaldamento delle acque superficiali, che causano il cosiddetto coral bleaching, lo sbiancamento dei coralli.

La decarbonizzazione del sistema sanitario: un’impresa possibile

Negli ultimi anni diversi studi scientifici hanno mostrato come il settore della salute sia responsabile di una quota non indifferente delle emissioni di gas climalteranti. Alla fine del 2020, l’NHS inglese ha avviato un ambizioso piano per raggiungere la neutralità carbonica entro il 2040 per quanto riguarda le emissioni direttamente correlate alle attività di assistenza ed entro il 2045 per quelle indirette, mostrando come la cura dei pazienti e la riduzione delle emissioni non siano due obiettivi tra loro in contrapposizione. L’Italia si trova ora in una situazione unica per investire in un cambiamento epocale del proprio sistema sanitario, tramite il PNRR, e perdere un’opportunità del genere sarebbe un grave errore nei confronti delle generazioni sia presenti che future.

Crediti immagine: Hush Naidoo Jade Photography/Unsplash

Nelle ultime settimane ha destato un certo scalpore una ricerca presentata al convegno di Choosing Wisely (un progetto promosso da Slow Medicine) riguardo l’impatto ambientale delle attività del Sistema Sanitario, i cui risultati sono stati poi commentati anche da Guido Giustetto, componente della Commissione “Salute e ambiente” della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Fnomceo).

Piero Angela: ritratto del divulgatore da giovane

Per ricordare Piero Angela (1928-2022) Scienza in rete ha scelto di ripubblicare un testo dimenticato ma prezioso: l'intervista che il giornale Tempo medico fece al giornalista sul numero 187 del dicembre 1980. Allora cinquantaduenne, Angela non aveva ancora iniziato la fortunata trasmissione "Quark", ma aveva già una lunga consuetudine con la radio e la televisione, prima come corrispondente a Parigi e Bruxelles, poi al TG2, e su RAI 1 come autore di documentari. Fra l'altro, allora Angela aveva già all'attivo sei libri di divulgazione scientifica e le prime trasmissioni di scienza. Ecco cosa rispondeva, 42 anni fa, sul tema del giornalismo e della cultura scientifica in Italia. Tante cose sono cambiate da allora, ma non tantissime... Addio Piero Angela, grazie di tutto, e buona lettura a tutti voi. 

L'articolo, come tutti quelli di Tempo Medico, non è firmato. L'illustrazione di copertina è del grande illustratore Giovanni Mulazzani.

Piero Angela: lo sforzo di divulgare la scienza in una società poco propensa a coglierne i valori

Torinese, 52 anni, una cinquantina di documentari televisivi quasi tutti a carattere scientifico, sei libri di divulgazione che hanno riscosso un successo eccezionale: questa la scheda di riconoscimento di Piero Angela, sicuramente il più celebre dei giornalisti che hanno intrapreso il difficile compito di parlare di scienza al grande pubblico.

Lettera aperta ai media italiani. Giornalisti, parlate di crisi climatica, delle sue cause e delle soluzioni. Ne va del nostro futuro

Climate Media Center Italia ha scritto una lettera aperta ai media italiani: serve parlare di crisi climatica e delle sue soluzioni, a maggior ragione in campagna elettorale. La lettera è stata firmata da scienziati ed esperti di clima e ambiente, tra cui vari autori italiani dell'ultimo importante rapporto IPCC. Climate Media Center Italia ha contestualmente prodotto cinque consigli pratici su come comunicare il rischio climatico, rivolto a giornalisti e non solo.

La lettera è uscita in data 12 agosto 2022 sul quotidiano Domani.

Immagine: Pixabay

È nostra responsabilità, come cittadini italiani e membri della comunità scientifica, avvertire nel modo più chiaro ed efficace possibile di ogni seria minaccia che riguarda le persone e il nostro Paese. È dovere dei giornalisti difendere il diritto all’informazione e diffondere notizie scientifiche verificate. Ondate di calore, siccità prolungate e incendi sono solo alcuni dei recenti gravi segnali dell’intensificarsi degli impatti dei cambiamenti climatici nei nostri territori.