fbpx November 2016 | Scienza in rete

November 2016

Il fascino di immaginare e “non capire” l’universo

La più bella stellata della mia vita l’ho vista nel deserto del Nevada nell’estate del 1973. Dopo tanto tempo ne mantengo un ricordo ancora vivido; è una delle poche esperienze che, sopravvivendo ai ricordi, diventano un segno permanente e patrimonio di una vita. Con alcuni amici visitavo per la prima volta gli Stati Uniti; stavamo andando da San Francisco a Las Vegas con un bus della compagnia Greyhound.

Come contrastare l'epidemia di violenza sulle donne?

Ad allarmare, quando si parla di violenza sulle donne – violenza di qualsiasi tipo, fisica e mentale – non è solo la prevalenza, ma anche la cronicità. Statisticamente, una grossa fetta delle donne che è stata vittima di violenza una volta lo sarà ancora, e in molti casi per molto tempo. E nella maggior parte dei casi  a perpetrare la violenza è il partner.

Obbligo vaccinale al nido: è la soluzione giusta?

Al nido si potranno iscrivere solo bambini in regola con le vaccinazioni. Tutti (o quasi) plaudono alla decisione del Consiglio regionale dell’Emilia Romagna che il 22 novembre, con il solo voto contrario del Movimento 5 Stelle, ha inserito questa clausola in una legge di riforma dei servizi educativi per la prima infanzia.

Alberto Mantovani: facciamo scienza sulle spalle dei giganti

In occasione del conferimento del Premio Robert Koch 2016 ad Alberto Mantovani e Michel Nussenzweig, Mantovani ha risposto alla Laudatio del premio Nobel per la medicina 2011 Jules Hoffmann con un discorso che ricorda i "giganti" della medicina che hanno aperto la strada alla via immunologica contro il cancro, da Rudolph Virchow a Elie Metchnikoff. Lo riportiamo qui di seguito:

Medico e ricercatore: come bruciare i due lati della candela, senza scottarsi

I nuovi farmaci e le tecnologie a supporto della diagnosi e cura sono senza dubbio uno dei frutti più tangibili e attrattivi del processo di ricerca in medicina. La prospettiva di contribuire al progresso delle cure, e il fatto che nella ricerca clinica si concentrino ingenti risorse (ovvero posti di lavoro), sono tra i principali fattori che spingono gli scienziati non medici a lanciarsi nell’arena della ricerca applicata.

Manuale di comunicazione interstellare

Steven Spielberg, Close Encounters of the Third Kind

Nelle sale cinematografiche italiane c’è grande attesa per il film Arrival (in Italia dal 19 gennaio), che mette in primo piano le difficoltà di un eventuale incontro ravvicinato “del terzo tipo” tra esseri umani e una delegazione di alieni approdati con le loro astronavi sul pianeta Terra.

Collaborazioni internazionali: ecco la classifica di Nature. E l'Italia primeggia nella fisica

La collaborazione internazionale fra centri di ricerca oltre a essere senza dubbio un punto di forza per un paese, ci fornisce il polso della situazione su diversi aspetti della ricerca stessa, fra cui quello geopolitico, cioè capire come si stanno muovendo le forze in gioco sulla plancia mondiale. Oltre a dirci se come paese stiamo facendo abbastanza. Per fare un esempio, dai dati emerge che gli Stati Uniti e la Cina stanno hanno all'attivo numerose collaborazioni nell'ambito delle scienze ambientali e del global warming.