fbpx All | Page 833 | Scienza in rete

All

La soglia culturale del dolore

Nel 2009, per la prima volta, negli USA il numero di decessi legati all'abuso di farmaci ha superato quello causato dagli incidenti stradali (vedi grafico), secondo l'ente federale del Governo Americano “Centers for Disease Control and Prevention” che nel 75% dei casi punta il dito contro l'inappropriatezza delle prescrizioni mediche. La principale causa dell'abuso di medicinali è la dipendenza da

La scienza di base alla prova delle sirene pragmatiste

C’è un’idea di politica della ricerca che si sta facendo strada in Italia e anche in Europa: dobbiamo fare come negli Stati Uniti d’America. Farci guidare dalla legge dura ma efficiente del mercato. Niente più lussi, dunque. Niente più ozi intellettualmente appaganti. Per far crescere l’economia occorre rinunciare a finanziare la “bella” scienza di base, che produce conoscenze non immediatamente utili, e finanziare con fondi pubblici, mobilitando gli scienziati pagati con soldi pubblici, lo sviluppo rapido di prodotti innovativi

Record di leggerezza

Autori: 

Ricercatori della Hamburg University of Technology e della Kiel University sono riusciti a ottenere un materiale incredibilmente leggero e nello stesso tempo eccezionalmente resistente: il segreto sta in una fitta ragnatela di nanotubi di carbonio.

Indice: 
Read time: 2 mins

L'appello diventa un emendamento

Autori: 

L'appello al governo Monti lanciato da un gruppo di 30 scienziati - tra cui Margherita Hack e Umberto Guidoni - e supportato da Legambiente, per fermare la falce dei tagli alla ricerca scientifica, è stato trasformato in un emendamento al decreto Spending Review.

Read time: 1 min

Gli errori umani di Fukushima

Incidente di Fukushima. A chi addossare la responsabilità: alla natura o all'uomo? Ora che la commissione investigativa della Dieta Nazionale del Giappone ha pubblicato il report ufficiale sul disastro nucleare restano pochi dubbi. L'uomo. Si è trattato infatti di un “man-made disaster.”