fbpx Copenaghen chiama più energia solare | Scienza in rete

Copenaghen chiama più energia solare

Primary tabs

Read time: 4 mins

Alla conferenza di Copenaghen i grandi della Terra devono fare attenzione a non far cadere l’umanità dalla padella nella brace del riscaldamento globale, anche allungando i tempi delle decisioni. Che devono rapide e significative, soprattutto nelle scelte energetiche. Fra tutte le risorse di cui abbiamo bisogno, l’energia gioca un ruolo particolarmente importante, non solo perché usiamo energia in ogni azione della nostra vita, ma ancor più perché c’è energia incorporata in ogni prodotto della nostra attività.

La situazione attuale delle fonti energetiche al giorno d’oggi è presto detta. Circa il 90% dell’energia primaria proviene dai combustibili fossili, una risorsa indubbiamente molto comoda, che usiamo in quantità massicce: mille barili di petrolio al secondo, in media 2 litri di petrolio al giorno per ogni abitante della Terra. Da ormai diversi anni, però, stiamo rendendoci conto che l’uso dei combustibili fossili causa gravi problemi, in parte imprevisti, che ci mettono di fronte a limiti con i quali dobbiamo confrontarci.

Il primo problema è che si stanno esaurendo, come accade per tutte le risorse non rinnovabili. Inoltre, consumando i combustibili fossili, si producono sostanze molto nocive per la salute dell’uomo (ossidi di azoto e zolfo, idrocarburi aromatici, polveri sottili, metalli pesanti, ecc.) e si immettono nell’atmosfera enormi quantità di anidride carbonica, uno dei gas responsabili per l’effetto serra. Un terzo problema legato all’uso dei comodi, ma costosi e non omogeneamente distribuiti, combustibili fossili è la forte disparità nei consumi energetici fra le varie nazioni della Terra.

Cosa si può fare per fronteggiare la crisi energetica che già sperimentiamo e che è destinata ad aggravarsi? La risposta ha due facce: consumare meno energia e trovare fonti alternative ai comburibili fossili.

Consumare meno energia vuol dire anzitutto eliminare gli sprechi. Il risparmio energetico è la risposta più immediata, più giusta, più economica e più efficace alla crisi energetica, oltre ad essere un dovere morale. Si può consumare meno energia anche aumentando l’efficienza con cui la si usa. In questo campo c’è ampio spazio di intervento tecnologico: da una migliore coibentazione delle case a una maggiore efficienza nei processi industriali, dalla riduzione delle perdite nei processi di conversione e trasmissione dell’energia all’uso di sistemi di illuminazione con resa più elevata, dalla riduzione dell’uso dell’auto all’uso dei trasporti pubblici.

Risparmio ed efficienza energetica sono due pilastri per costruire un mondo migliore. Se però, come è ineluttabile, si dovrà prima o poi abbandonare l’uso dei combustibili fossili, è necessario trovare fonti energetiche alternative. Sostanzialmente, si dovrà scegliere fra energia nucleare ed energie rinnovabili (queste ultime sono, in larga parte, energia solare diretta o indiretta).

Il ricorso all’energia nucleare è da evitare per fondati motivi: è molto costosa e pericolosa; richiedendo una tecnologia molto complessa, aumenta le disuguaglianze fra paesi ricchi e paesi poveri; lasciando una scia di scorie radioattive per decine di migliaia di anni e potendo essere usata per costruire armi di terribile potenza, costituisce un grande pericolo per l’intera umanità, presente e futura, e complica le relazioni fra gli Stati.

Il tentativo del rilancio del nucleare in Europa da parte della ditta francese AREVA con la costruzione in Finlandia di un reattore del tipo di quelli che si vorrebbero installare in Italia sta naufragando: il contratto prevedeva la consegna del reattore "chiavi in mano" nel settembre 2009 al costo di 3 miliardi di €: a oggi, i lavori sono in ritardo di 3,5 anni ed il costo è aumentato di 1,7 miliardi; ma non è finita, perché nel novembre scorso le autorità per la sicurezza nucleare di Finlandia, Francia ed Inghilterra hanno chiesto drastiche modifiche nei sistemi di controllo del reattore, cosa che da una parte causerà ulteriori ritardi e dall'altra conferma che il problema della sicurezza  non è risolto.

Due problemi rendono molto difficile se non impossibile la costruzione di centrali mucleari nei paesi a libero mercato. Il primo è  in che modo e con quali costi si provvederà della messa in sicurezza delle scorie ad alta radioattività, pericolose per centinaia di migliaia di anni, problema che non è stato risolto neppure negli Stati Uniti. Il secondo è chi si deve assumere l'onere dello  smantellamento delle centrali al termine del loro funzionamento, problema che ad esempio in Gran Bretagna si è stabilito di rimandare di 100 anni dopo la chiusura.

Che l'energia nucleare non sia il toccasana per risolvere i problemi energetici, lo dimostra una notizia data da Le Monde il 17 novembre scorso: pur avendo 58 reattori nucleari, la Francia attualmente importa energia elettrica.

Cercare una soluzione alla crisi energetica nelle energie rinnovabili non è un capriccio di uno sparuto gruppo di intellettuali, ma una necessità oggettiva. Quindi, dobbiamo fare di questa necessità virtù. Dopo tutto, il sole è capace di fornirci in un'ora la quantità di energia che l’umanità consuma in un intero anno; è una stazione di servizio che starà aperta per miliardi di anni, alla quale tutti possono attingere. Sta a noi ora trovare i modi giusti per utilizzare questa risorsa abbondante rinnovabile e democraticamente distribuita su tutta la Terra.

Articoli correlati

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

La citizen science in Italia e in Europa

Il 2024 è un anno di traguardi importanti per il mondo della citizen science: ripercorriamo in questo articolo gli obiettivi, i traguardi e gli eventi delle due principali associazioni di riferimento a livello nazionale ed europeo.

Nell'immagine di copertina: il convegno di Citizen Science Italia, tenutosi a Pisa a novembre 2023. Crediti immagine: Citizen Science Italia ETS

Quali azioni posso mettere in campo per monitorare lo stato di salute di un fiume o per la diffusione di malattie come la dengue? Quali specie di formiche vivono in città? Come possiamo organizzarci per cercare frammenti di meteore a terra? Dal monitoraggio della biodiversità, alla qualità dell’aria e dell’acqua, alla salute pubblica, fino al campo astronomico; sono davvero tanti i settori delle scienze dove i progetti di citizen science prendono forma.