fbpx "Maksimovič": un film per i cent'anni di Bruno Pontecorvo | Scienza in rete

"Maksimovič": un film per i cent'anni di Bruno Pontecorvo

Primary tabs

Read time: 3 mins

Il 22 agosto 1913, cento anni fa, nasceva a Marina di Pisa Bruno Pontecorvo. Uno di quei ragazzi di via Panisperna  che fecero di Roma, negli anni ’30, la capitale mondiale della nuova fisica nucleare; forse il ricercatore che ha contribuito di più a sviluppare la fisica, teorica e sperimentale, del neutrino; lo scienziato che, nel 1950, fuggì a est e riparò in Unione Sovietica.
Bruno Pontecorvo come scienziato e come uomo è stato un personaggio che ha rappresentato come pochi altri le contraddizioni del “secolo breve”, il Novecento. Un personaggio che merita un film.
È quanto ha pensato, e fatto, Giuseppe Mussardo, fisico teorico della Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati: un film/documentario intitolato Maksimovič. La storia di Bruno Pontecorvo. Mussardo ha avuto l’idea e scritto la sceneggiatura. Nella realizzazione del film lo hanno aiutato Luisa Bonolis, storica della fisica, che ha recuperato molti materiali inediti, anche visivi, e Diego Cenetiempo, che ha curato il montaggio e la regia.
Il film – che una doppia edizione, in italiano e in inglese – sarà proiettato in anteprima il 22 agosto a Mosca, nel corso delle celebrazioni russe in memoria di Pontecorvo. Sarà poi proiettato in Italia a settembre, nel corso delle celebrazioni italiane.
Per ora non è ancora disponibile alla visione pubblica. Ma chiunque è interessato può chiedere una copia del dvd a Giuseppe Mussardo, presso l’indirizzo di posta elettronica [email protected].
Conviene prenotarsi. Non solo perché è uno dei pochi video sulla figura di Pontecorvo. Ma anche perché è una ricostruzione molto equilibrata della sua vita, realizzata con l’ausilio di molti storici e di grandi scienziati, occidentali ed ex sovietici, che lo hanno conosciuto e con cui hanno collaborato.

Ritroviamo nel film il limpido scienziato. Uno dei pochi fisici grandi sia come teorici che come sperimentali. Ritroviamo i suoi grandi successi, dapprima con i neutroni. Fu lui, definito il “cucciolo” in via Panisperna, con il gruppo di Fermi a scoprire l’efficacia del “neutroni lenti” nella trasmutazione del nucleo atomico. Fu lui a usare, forse primo al mondo, i neutroni a fini pratici, nella prospezione dei pozzi di petrolio. Fu lui a “fare” la fisica del neutrino, ideando il metodo sperimentale per catturare la particelle più elusiva dell’universo, teorizzando che di neutrini ne devono esistere di diversi tipi e che questi diversi tipi possono trasformarsi gli uni negli altri.
Giuseppe Mussardo è riuscito a far risaltare la vicenda scientifica di Pontecorvo  nella sua assoluta unicità. Il “cucciolo” è stato grande a Roma, con Fermi; poi a Parigi con Joliot-Curie; in America durante la guerra; in Inghilterra dopo la guerra e, infine, in Unione Sovietica. 

Ma il film di Mussardo affronta, con notevole equilibrio, anche la vicenda politica e umana di Bruno Pontecorvo. Perché nel 1950 uno scienziato di tal fatta è fuggito in Unione Sovietica, facendo parlare di sé il mondo intero? Era una spia? Ha partecipato al programma per la realizzazione della bomba atomica di Stalin? Domande senza risposte certe. Che vanno forse ricercate nella psicologia di un comunista nato in una famiglia di imprenditori, sia pure illuminati, e contornato da un nugolo di geni: i cugini Emilio Sereni ed Eugenio Colorni, i fratelli Gillo e Guido. Il film lascia aperte le domande, anche quando fa parlare storici e scienziati che hanno posizioni più definite. E si chiude con una frase di Bruno Pontecorvo in cui è forse possibile trovare la verità: ho commesso molti errori, ma sono sempre stato una persona perbene.



Le immagini dell'album fotografico sono state raccolte e curate da Giuseppe Mussardo, Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati - Trieste

Articoli correlati

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Se il corpo cambia, cambia l'anima, cambia la società: Emilia Peréz

uno screenshot dal film Emilia Perez

Un’ovazione di nove minuti all’anteprima del festival di Cannes, il golden globe per il miglior film musicale, 13 nomination agli Oscar,  ma anche tante critiche in Messico, ancora prima dell’uscita nelle sale e ora un alternarsi di commenti positivi e negativi sulla stampa italiana ed europea. Emilia Perez racconta di un boss del narcotraffico che affronta un percorso di riassegnazione di genere e pone a noi spettatori domande esplicite e sotterranee. E, con buona pace di Trump che riconosce i soli generi maschile e femminile, induce a pensare ai corpi, anche rispetto alla cultura.

Cover: uno screenshot del film Emilia Perez, da Wikimedia Commons.

Joaquín Archivaldo Guzmán Loera detto El Chapo (il tappo) è stato un potente boss del narcotraffico messicano, capo del cartello di Sinaloa, sin dagli anni ’80 fino al 2017, quando fu estradato negli USA dopo varie evasioni dalle carceri messicane e dopo aver fatto fuori gli altri cartelli, in particolare quello di Juárez. Deve scontare la pena dell’ergastolo in regime di massima sicurezza, mentre l’organizzazione è ora gestita dal figlio Ovidio Guzmán. Cinque i libri tradotti in italiano sulla storia de El Chapo, l’ultimo del 2024 (El Chapo.