fbpx All | Page 929 | Scienza in rete

All

Giardini dimesso per burocrazia

Autori: 

Domenico Giardini, geofisico, si è dimesso da presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Era stato nominato appena qualche mese fa, in estate, succedendo a Enzo Boschi, che aveva mantenuto la presidenza dell’INGV per 16 anni consecutivi.

Read time: 1 min

La stellina ingombrante

Autori: 

Grazie alla tecnica del microlensing gravitazionale è stata individuata nell'ammasso globulare M22 una stella con massa circa un quinto di quella del Sole, una scoperta che potrebbe addirittura mettere in discussione l'enigmatica materia oscura.

Read time: 2 mins

Via alla valutazione

Autori: 

Presentando a Roma il Bando VQR, il Presidente dell'ANVUR Stefano Fantoni ha dato ufficialmente il via al processo di valutazione della qualità della ricerca italiana per il periodo 2004-2010. “Dopo otto anni – ha dichiarato Fantoni – riparte la valutazione dei prodotti della ricerca, con finalità (e procedure) analoghe a quelle adottate in altri Paesi europei.”

Read time: 2 mins

I neutrini diventano arte al Cern

Autori: 

Arte non solo scienza al Cern di Ginevra. Il laboratorio europeo per la fisica, protagonista degli esperimenti sul più grande acceleratore di particelle, promuove il progetto "Great Arts for Great Science" nel cui ambito diversi artisti saranno invitati al laboratorio del Cern vicino a Ginevra, dove verranno affidati a scienziati-tutor. Il programma artist-in-residence, intitolato Collide@CERN, ha una durata di tre anni. La prima parte, Prix Ars Electronica Collide@CERN, dedicata alle arti digitali, è

Indice: 
Read time: 2 mins

La voce degli Scienziati

Nel 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia, l’occasione per ricordare il ruolo degli scienziati nella laboriosa riunificazione non può essere meramente celebrativa: come in ogni paese sviluppato, anche in Italia la conoscenza esperta e profonda della realtà naturale e dei suoi linguaggi è divenuta, e deve continuare ad essere, il motore più importante della crescita. Un motore che va di pari passo con la democrazia, perché tutti condividano la consapevolezza che esso è il più significativo investimento che convenga a una comunità nazionale evoluta.

Il pranzo è servito

Autori: 

Scoperta una nube di gas destinata nel 2013 ad essere risucchiata dal buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea: occasione unica per studiare i dettagli del fenomeno.

Read time: 2 mins

L’Italia diversa. L’ambientalismo nel nostro Paese.

10 luglio 1976, ore 12:37. Una data che è, in qualche modo, un punto di non ritorno: il disastro di Seveso, il paese più colpito dall’incidente dello stabilimento chimico di Meda, ricordato come uno dei disastri ambientali più tragici e emblematici del nostro Paese. Tale data è anche un punto di partenza per un viaggio nella memoria storica degli ultimi decenni dell’Italia, con lo sguardo rivolto ai cambiamenti e agli stravolgimenti del nostro paesaggio. “L’Italia diversa”, di Gabriele Salari, è un progetto

L’Italia diversa. L’ambientalismo nel nostro Paese.

10 luglio 1976, ore 12:37. Una data che è, in qualche modo, un punto di non ritorno: il disastro di Seveso, il paese più colpito dall’incidente dello stabilimento chimico di Meda, ricordato come uno dei disastri ambientali più tragici e emblematici del nostro Paese. Tale data è anche un punto di partenza per un viaggio nella memoria storica degli ultimi decenni dell’Italia, con lo sguardo rivolto ai cambiamenti e agli stravolgimenti del nostro paesaggio.

Septine: gabbie per batteri

Autori: 

Le septine sono proteine del citoscheletro che potrebbero svolgere un ruolo importante nella difesa contro le infezioni batteriche.
Questo il nuovo dato che emerge dai risultati presentati da Pascale Cossart, biologo cellulare presso l'Istituto Pasteur di Parigi, in occasione dell’annuale meeting dell’American Society for Cell Biology a Denver.

Read time: 2 mins

Il facebook degli scienziati

La collaborazione e la condivisione delle idee sono da sempre valori sui quali è incentrata la professione del ricercatore. D’altra parte non bisogna dimenticare che Internet e il web sono nati come progetti accademici e a lungo sono stati strumenti a disposizione dei ricercatori prima di vedere il loro uso esteso al pubblico. Alcuni concetti del web 2.0 applicato al mondo scientifico (come la condivisione di articoli o il concetto di “revisione tra pari” allargato alla comunità dei lettori) sono da anni il terreno sul quale si muovono alcune categorie di ricercatori come per