fbpx February 2024 | Page 2 | Scienza in rete

February 2024

Un vaccino contro il melanoma

È da poco iniziato un trial clinico di fase III dedicato all’uso di un vaccino a mRNA personalizzato per prevenire recidive e metastasi del melanoma. Il meccanismo d’azione non è diverso da quello del vaccino contro SARS-CoV-2: dal tumore del paziente si estrae il DNA, dal quale si ottengono le sequenze su cui è disegnata una molecola di mRNA per la produzione di proteine in grado di attivare il sistema immunitario. Basato sui promettenti risultati degli studi precedenti, questo tipo di approccio potrebbe aiutare la ricerca, già molto attiva, per l’applicazione del vaccino a mRNA su varie altre forme tumorali.

Crediti immagine: Nephron/Wikimedia. Licenza: CC BY-SA 3.0 DEED

Quella della ricerca di vaccini contro il cancro è una storia con ormai diversi anni alle spalle. I risultati non sono mai stati però particolarmente incoraggianti – almeno finora. A fine gennaio, infatti, è partito un trial clinico di fase III, che coinvolge anche l’Italia e che si basa sull’uso dell’RNA messaggero (mRNA), secondo lo stesso approccio impiegato per produrre i vaccini anti-Covid. Un trial che inevitabilmente richiederà alcuni anni per dare conferme sicure, ma le cui premesse sembrano realmente promettenti.

La procreazione assistita è un diritto? Sì, no, forse

Le mani di un uomo appoggiate a quelle di una donna, a loro volte appoggiate alla pancia della donna ingrossata per la gravidanza

Dal primo di aprile la procreazione medicalmente assistita entra a far parte dei Livelli essenziali di assistenza, così procedure e tecniche che a lungo hanno dovuto fare i conti con un certo ostruzionismo diventeranno un diritto riconosciuto dell’offerta di salute del Servizio sanitario nazionale. Ma è proprio così? I Lea più che garantire lo stesso diritto per tutti, fanno emergere piuttosto una realtà di diseguaglianze. Anche culturali, come testimoniano le opposte visioni che tuttora esistono sulla legge 40, che il 19 febbraio compie 20 anni. Immagine di drobotdean su Freepik

Forse la cosa più utile è cominciare dai numeri: nel 2021, anno a cui si riferisce l’ultima Relazione al Parlamento sull’attuazione della legge 40, pubblicata a novembre 2023, il 4,2% dei bambini e delle bambine che hanno visto la luce in Italia lo hanno fatto grazie a una tecnica di procreazione medicalmente assistita (Pma) cui si sono sottoposti i loro genitori.
Il che vuol dire che circa 16.000 sull’esiguo numero di poco più di 400.000 nuovi nati sono figli della Pma.

Nancy Hopkins: storia della battaglia per la parità di genere al MIT

Si celebra tra poco la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza: cogliamo l'occasione per ripercorrere la storia di Nancy Hopkins, biologa del MIT che con le colleghe ha portato avanti una lunga e impegnativa battaglia per la parità di genere in uno degli istituti più prestigiosi del mondo.

Pochi giorni prima della giornata dedicata alla ragazze e donne nella scienza, fissata dalle Nazioni Unite l’11 febbraio, l'Accademia Nazionale delle Scienze americana ha annunciato che conferirà la Public Welfare Medal a Nancy Hopkins. Parliamo di una figura carismatica, una famosa biologa molecolare che, nel corso di quarant’anni di carriera al Massachusetts Institute of Technology, ha coraggiosamente sostenuto iniziative per creare e garantire pari opportunità alle donne nella scienza.

Complottismo, la filosofia scende in campo

L'ingresso della mostra "Complottismo, fake news e altre trappole mentali", che riproduce la forma di un grande libro aperto attraverso cui si passa

Inaugurata da poco nelle Salette dell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano, è aperta fino al 22 febbraio la mostra Complottismo, fake news e altre trappole mentali, due nuove sale del Museo della Filosofia, iniziativa unica al mondo lanciata dall’Università di Milano. La mostra, ad accesso libero, offre un percorso interattivo non solo interessante, ma anche divertente, attraverso i meccanismi cognitivi e le trappole mentali che portano a costruire, diffondere e dare credito alle teorie del complotto. E ci conduce a capire - con l’aiuto di un videogioco, pillole di esperti, cartoni animati ed enigmistica - come i semi da cui può germogliare la mentalità complottista siano in realtà nella testa di ciascuno di noi. Nella foto, l'ingresso della mostra.

Alla mostra Complottismo, fake news e altre trappole mentali si entra attraverso un accesso ritagliato in un grande libro spalancato, installato sotto i suggestivi portici del cortile centrale dell’Università.

Interfacce cervello-computer: Neuralink entra in campo ma i giocatori sono tanti

Immagine: US Patent No 11630516B1, Brain-machine interface (BMI) with user interface (UI) aware controller, figura 3, Neuralink Corp, 18 aprile 2023.

Dopo tante chiacchiere e un singolo post, Neuralink si è finalmente seduta al tavolo delle aziende che hanno impiantato un dispositivo di interfaccia cervello-computer nell’essere umano.

Animali alpini a rischio per il riscaldamento climatico

Il riscaldamento globale ha un forte impatto sulle abitudini e la distribuzione delle specie animali più iconiche delle Alpi. Così gli stambecchi salgono sempre più in quota e diventano notturni, mentre le lepri alpine soffrono della presenza della lepre europea, "cugina" di basse altitudini, che grazie alle alte temperature risale i pendii

Crediti foto: Veronica Frigerio

In tutto il mondo, le montagne sono uno degli ambienti in cui gli effetti del riscaldamento globale si fanno sentire con più prepotenza. Diminuzione delle precipitazioni nevose, innalzamento della linea di copertura nevosa nonché dello zero termico, scioglimento dei ghiacciai, aumento del rischio idrogeologico e di fenomeni estremi sono solo alcune delle conseguenze di questi cambiamenti.

Capire la complessità, accettare l’incertezza, preservare l’equilibrio

Una ragazza nella posizione yoga del fior di loto è seduta sullo sfondo di un cuore composto da fiori e foglie

Antonio Bonaldi, medico, una lunga esperienza professionale e scientifica nell’ambito della sanità pubblica, nel volume Salute, medicina e dintorni raccoglie una serie di riflessioni su un ampio ventaglio di temi che riguardano la salute, mostrando come il mondo oggi sia fortemente interconnesso e ogni problema vada approcciato in modo sistemico, aggiungendo allo sguardo sulle cose quello sulle relazioni. Ci guida da questa prospettiva nel complesso mondo della medicina, mettendone in evidenza contraddizioni e incertezze, e offrendo al lettore elementi per capire e consigli per decidere meglio come occuparsi della salute propria e di quella del Pianeta. Crediti immagine: Freepik

Mentre aumenta la consapevolezza che la salute di ciascuno di noi è in grande parte nelle nostre mani – tema che offre terreno fertile al fiorente mercato di sempre nuovi e non sempre attendibili rimedi, metodi, manuali per rimanere sani – cresce anche però la sensazione che orientarsi tra i meandri della medicina e farsi un’opinione su ciò che può essere utile o dannoso per la nostra salute non sia affatto semplice.

Divulgatori, raccontiamo i processi

Come la comunicazione scientifica può contribuire alla costruzione di una cittadinanza scientifica? Ruggero Rollini propone due approcci: il racconto del processo scientifico e il racconto del processo divulgativo, suggerendo come possano integrarsi per promuovere una migliore comprensione e partecipazione nella scienza.

Crediti immagine: Image by Freepik

Se doveste chiedere a dieci comunicatori della scienza qual è il fine per cui fanno il loro lavoro, otterreste undici risposte diverse. Quello che probabilmente troverà tutti più o meno d’accordo è che la comunicazione della scienza abbia una funzione sociale e che questa eserciti – in qualche modo - un effetto netto positivo. In sostanza, i comunicatori della scienza tenderanno a credere che una buona comunicazione scientifica faccia bene alla società.