fbpx October 2021 | Scienza in rete

October 2021

COP 26: ultima chiamata contro l’inerzia climatica

Con due parole, fotografate su un muro di Venezia alla fine del lockdown, un writer, cultore del carpe diem, ha espresso non solo la propria filosofia, ma anche la sarcastica sintesi della motivazione all'inerzia di chi, sul pianeta, esercita poteri industriali, finanziari e politici non sacrificabili sull'altare di altrui, future esistenze.

L'insufficienza dell'azione contro la crisi climatica emerge con forza dal rapporto dell'ONU che precede il vertice sul clima di Glasgow iniziato oggi (COP 26, 31 ottobre - 12 novembre 2021): i piani nazionali elaborati per ridurre l'emissione dei gas a effetto serra nel prossimo decennio (i cosiddetti NDC, Nationally determined contributions, peraltro non cogenti) sono ancora largamente insufficienti per mantenere l’aumento della temperatura media terrestre “ben sotto" i 2,0°C, e idealmente entro gli 1,5°C rispetto all’epoca preindustriale, come stabilito dall’Accordo di Parigi del

Medicane: cosa ci aspetta col cambiamento climatico?

Immagine Medicane Apollo, che sta interessando le coste orientali di Calabria e Sicilia, da Earth Null School.

Dopo aver provocato già tre vittime, una perturbazione con caratteristiche simili a quelle di un ciclone tropicale sta interessando la costa orientale della Sicilia e della Calabria. Da mezzanotte il lungomare di Catania è chiuso perché sono previste onde fino a 5 metri di altezza e venti fino a 120 chilometri orari.

Dalle molecole alla società: quant'è complesso il dolore

Il Nobel per la Medicina e la Fisiologia del 2021 ha premiato due scoperte nel mondo della percezione umana. Una di queste racconta la biologia della risposta al calore e rivela una porta di ingresso per una delle nostre più utili e profonde sensazioni. In quest'articolo, una panoramica di quanto sappiamo dei meccanismi del dolore, fisico e psicoemotivo, e delle sfide ancora aperte in medicina, soprattutto per quanto riguarda il dolore cronico.

Immagine: Il gruppo del Laocoonte, immortalato il 9 ottobre 2020 al Museo Vaticano di Roma, Emanuele Liali, CC-BY-SA-4.0, Wikimedia.

1997, David Julius scopre un recettore molecolare di membrana in grado di percepire temperature al di sopra dei 43 gradi. Non temperature qualunque ma le portatrici di un segnale preciso: un potenziale danno dei tessuti, un probabile dolore. TRPV1 - questo il nome del recettore - traduce un’informazione termica esterna in un segnale elettrico interno. Avverte una caratteristica dell’ambiente e la traduce in un linguaggio che il sistema nervoso è in grado di comprendere. Come?

Alla ricerca della Cittadinanza scientifica. Dialoghi tra ricercatori e cittadini per una scienza condivisa e partecipata

Milano, 27 ottobre 2021 - Invito aperto per il convegno "Alla ricerca della cittadinanza scientifica - Dialoghi tra ricercatori e cittadini per una scienza condivisa e partecipata", la Giornata tematica del Master MaCSIS che si svolgerà giovedì 11 novembre 2021, dalle 9.30 alle 16.00, all'Università degli Studi di Milano-Bicocca, U4, Aula Sironi.

Due nuovi studi sulla sicurezza dei vaccini contro Covid-19

Martina Patone illustra i risultati di due studi sulle reazioni avverse condotti dal gruppo di ricerca di cui fa parte: i risultati mostrano che esistono reazioni avverse per i vaccini considerati sono molto rare e probabilmente per questo alcune non identificate in fase di sperimentazione. E anche se nessun vaccino è sicuro al 100%, perché ogni corpo reagisce a modo suo, non siamo per fortuna poi così diversi e nella maggior parte della popolazione le risposte sono state positive; gli eventi rari che si discostano dalla tendenza generale non possono essere eliminati ma vanno bilanciati con i benefici, tra cui la possibilità di ritorno a una vita normale. 

Immagine di Agência Brasília / Flickr (CC BY 2.0).

A due settimane dalla seconda dose di vaccino ho iniziato a sentire un forte mal di testa. A tre settimane il mal di testa era diventato sempre più forte. Anzi, più ci pensavo più il dolore aumentava. Doveva necessariamente essere una reazione al vaccino. D’altronde ero proprio nel periodo in cui quelle famose trombosi cerebrali di cui tanto si parlava nei giornali, nei social, al bar e di cui io studiavo l’associazione con i vaccini erano più frequenti. Anche la nostra analisi lo suggeriva. Ormai ero convinta di essere anch'io una vittima del vaccino. Che ironia.

Biodiversità: anche in Italia una ricchezza ignorata

La biodiversità è fondamentale per l'equilibrio e il funzionamento degli ecosistemi. Dal più piccolo e sconosciuto organismo ai più grandi, tutti fanno parte di un ingranaggio forgiato da millenni di evoluzione. Non occorre andare troppo lontano per vedere una biodiversità ricca, ma sottovalutata e minacciata: ce l'abbiamo sotto gli occhi, proprio in Italia.

Nell'immagine: fenicotteri in volo nelle valli di Comacchio, Wikimedia Commons

La parola biodiversità, oggi di comune uso, è piuttosto recente: nasce nel 1992, coniata dal mirmecologo e divulgatore Edward O. Wilson nel saggio La diversità della vita. Il termine indica la varietà e la ricchezza delle forme viventi, quella che ha consentito alla vita di adattarsi ai più disparati contesti del pianeta, e a sua volta a consentire il funzionamento degli ecosistemi. Perché gli organismi vegetali e animali, dai più minuscoli a quelli enormi, contribuiscono a fare girare il mondo come lo conosciamo, un mondo che ci ha consentito di evolverci… e di dominarlo.

Quanto dura la protezione offerta dai vaccini contro Covid-19?

Immagine di Sergio Cima per Scienza in rete.

Un elemento determinante per cercare di capire in quale direzione stia procedendo l’epidemia di Covid-19, soprattutto nei paesi occidentali che hanno vaccinato percentuali elevate della popolazione, è la durata dell'immunità conferita dai vaccini. La domanda è ancora aperta dal punto di vista scientifico e i ricercatori stanno provando a rispondere sulla base dei dati epidemiologici raccolti sul campo da una parte e di quelli immunologici raccolti in laboratorio dall’altra. 

Un "Bosco Nuovo" dopo la tempesta Vaia

Piantare alberi o far rinascere le foreste? Intervenire o lasciar fare alla natura? Dipende. Dipende dalle ragioni a monte e dallo scopo a valle, dipende dalle modalità e dalle persone coinvolte, dipende dalle piante che si sceglie di mettere a dimora e dal luogo in cui lo si vuole fare. 

Tra consenso disinformato e dissenso misinformato, procede la vaccinazione anti Covid-19

La pandemia, così come le epidemie, è un evento che coinvolge l’intera collettività con modalità, esiti e responsabilità differenziate. Ed è quindi compito della collettività partecipare in modo appropriato e consapevole a contrastare il diffondersi dell’infezione: un ruolo attivo, collaborativo e consenziente perché informato.  

Crediti immagine: Mufid Majnun/Unsplash

    I meriti scientifici del premio Nobel Giorgio Parisi

    Anche se la cosa non appare chiaramente nella breve motivazione del premio Nobel per la Fisica del 2021, il riconoscimento a Parisi ha sì radici estremamente estese, ma ha il suo nucleo in un gruppo di risultati che Giorgio Parisi ha pubblicato, a tambur battente (perché capiva bene le enormi potenzialità della sua scoperta) fra il 1979 e il 19801-6. In questi lavori viene introdotta quella che poi sarà nota come "la teoria di Parisi", o la teoria RSB (Replica Symmetry Breaking, o rottura della simmetria delle repliche).