fbpx Vita di un atomo raccontata da sé medesimo | Scienza in rete

Vita di un atomo raccontata da sé medesimo

Primary tabs

Tempo di lettura: 3 mins

Vi sono libri per bambini e vi sono libri per adulti. Vi sono poi libri per bambini che anche gli adulti possono leggere con interesse, traendone soddisfazione. Tra questi va senz’altro ricordato Le Petit Prince di Antoine de Saint-Exupéry, così bello da essere tradotto in più di 180 lingue, forse anche nella lingua degli Inuit; senz’altro anche in dialetto milanese. Un altro e più recente libro per bambini che anche gli adulti possono leggere con piacere è Vita di un atomo raccontata da sé medesimo di Luca Sciortino (pubblicato or ora da Erickson; 180 pagine per 15,00 €). Le 180 pagine potrebbero inizialmente spaventare, soprattutto i bambini, ma sono scritte con caratteri grandi e righe ben spaziate e soprattutto contengono molte belle illustrazioni disegnate da  Noemie Rich-Vannier. Il libro è praticamente la biografia di Pio Simplicio che, arrivato alla bell’età di 13 miliardi e 770 milioni di anni, le ha viste praticamente tutte, da subito dopo il Big Bang, quando era ancora un nucleo di atomo di idrogeno (un protone, per dirla in modo meno pomposo) fino allo sviluppo della vita sulla terra, all’Homo sapiens e alla civiltà ellenica. In questi 13 e passa miliardi di anni, Pio Simplicio fa un sacco di conoscenze con altri atomi e con molte molecole, e anche diverse esperienze, man mano che l’Universo evolve. Nato quando ancora non vi erano le stelle Pio Simplicio passa un milione di anni prima di provare il piacere di catturare un elettrone e trasformarsi in atomo. Passano poi altri 100 milioni di anni e diventa testimone della nascita delle prime stelle e viene quindi da queste scagliato nel mezzo interstellare insieme ad atomi più pesanti e complessi. Scopre l’antipatia dei gas nobili e la predisposizione di altri atomi a cedere piuttosto che catturare elettroni. E in un balletto di unioni e disgregazioni molecolari ci porta sulla terra in formazione ed è poi testimone dello sviluppo della vita.

Luca Sciortino, al suo secondo libro per bambini, riesce a raccontare l’evoluzione dell’Universo in maniera leggera e simpatica, spesso spiritosa (anche se certe battute possono essere apprezzate soprattutto da chi la fisica e l’astronomia le hanno già studiate), mantenendo la correttezza espositiva che gli deriva probabilmente dalla laurea in fisica e coniugandola con l’efficacia divulgativa di stampo “Sissino” (diplomato al Master in Comunicazione della Scienza della SISSA di Trieste).

Quando qualcuno dei giovani lettori di Luca Sciortino tra una decina d’anni o giù di lì si cimenterà con un corso di cosmologia o evoluzione stellare, senz’altro si ricorderà, con un senso di piacevole familiarità, di aver già sentito parlare di protoni, elettroni, nucleosintesi, polveri interstellari e così via ma magari non si ricorderà dove. Era in “Vita di un atomo raccontata da sé medesimo”.

Indice e primo capitolo in pdf

Premio giovani ricercatrici e ricercatori


Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica indice la quarta edizione del "Premio giovani ricercatrici e ricercatori edizione 2025" per promuovere l'attività di ricerca e richiamare l'attenzione delle istituzioni e dell'opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziate e scienziati.



prossimo articolo

La lebbra prima di Colombo: la genetica riscrive la storia

Mycobacterium leprae

La lebbra è una malattia antica che ancora oggi colpisce migliaia di persone nel mondo, soprattutto in Asia, Africa e America Latina. Un nuovo studio internazionale, grazie alle analisi genetiche su resti antichi e campioni moderni, riscrive la storia della sua diffusione nelle Americhe, rivelando origini molto più remote di quanto si pensasse finora.

Nell'immagine di copertina: Mycobacterium leprae, a lungo ritenuto l'unico patogeno responsabile della lebbra e introdotto nelle Americhe dai colonizzatori europei

La storia della lebbra si intreccia da millenni con quella dell’umanità, alimentando timori, leggende e, purtroppo, pregiudizi. Per lungo tempo abbiamo pensato di conoscerne con certezza le origini e i percorsi di diffusione, soprattutto in relazione all’arrivo nelle Americhe, tradizionalmente attribuito ai colonizzatori europei. Tuttavia, negli ultimi anni nuove scoperte scientifiche hanno iniziato a mettere in discussione questo scenario.