fbpx Trieste Next 2018, ai confini tra biologia e biotecnologia | Scienza in rete

Trieste Next 2018, ai confini tra biologia e biotecnologia

Primary tabs

Read time: 3 mins

Il municipio di Trieste in Piazza Unità d'Italia, centro del festival Trieste Next 2018. Crediti: MrPanyGoff/Wikimedia Commons. Licenza: Creative Commons Attribution Share-Alike 3.0 Unported

La tecnologia è ormai entrata nelle nostre vite in una varietà di forme, influenzando la ricerca scientifica e la medicina, suggerendo nuovi sistemi di sicurezza, strategie di modificazione del clima, prestandosi alla salvaguardia dell'ambiente. E facendo sorgere una quantità di domande sui limiti, sui rischi, sul futuro di quest'influenza. Come modificheranno i robot il mondo del lavoro? E dove ci sta portando l'intelligenza artificiale? Può il digitale conciliare una maggior efficienza con la salvaguardia dell'ambiente e le esigenza della persona? Proprio a questo rapporto tra naturale e artificiale, umano e robot è dedicato Trieste Next 2018, la grande manifestazione di divulgazione scientifica che si terrà nel capoluogo friulano dal 28 al 30 settembre. L'evento di quest'anno, giunto alla sua settima edizione, è infatti intitolato "NatureTECH: il sottile confine fra biologico e biotecnologico".

"In un certo senso, la natura è il grande nemico contro cui l'uomo si è sempre scontrato per sopravvivere; la nostra storia evolutiva è una storia di controllo della natura", commenta Mauro Giacca, direttore dell'International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (ICGEB) di Trieste, uno degli enti promotori del festival. "Il problema che si pone però è: fino a che punto possiamo esercitare questo controllo? Trieste Next è dedicata anche a chi vorrebbe capire dove mettere il confine tra quello che è possibile e quello che non è possibile fare, non per incapacità tecnica ma per ragionata e consapevole scelta etica".

"Il paradigma di NatureTECH è multidisciplinare e quindi è di casa a Trieste Next, che da sempre si occupa di tematiche trasversali, multi- e interdisciplinari", aggiunge Maurizio Fermeglia, rettore dell'Università di Trieste. "La sfida sarà riuscire a gestire queste innovazioni scientifiche e tecnologiche integrandole con l'evoluzione culturale e sociale associata".

Ampio spazio di Trieste Next 2018 è poi dedicato alle fake news, un problema che, pur non riguardando solo le innovazioni più recenti (si pensi alle molte false credenze che sono state tirate in ballo nel dibattito sui vaccini, cui è dedicato un incontro che prevede la presenza di Roberto Burioni), rappresenta un ostacolo particolarmente insidioso quando si parla di materie complesse e delicate come le novità scientifiche.

Ancora, il festival vuole favorire il dialogo tra due mondi, quello della ricerca scientifica e quello dell'impresa, la cui sinergia è fondamentale per mantenere la competitività del paese. Inoltre, grazie alla partecipazione dell'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC), che porterà molti dei suoi ricercatori di punta, è anche l'occasione di mostrare il ruolo sociale della scienza. "Parliamo da sempre con i cittadini per spiegare come funziona e a cosa serve la ricerca sul cancro", spiega in conferenza stampa Niccolò Contucci, direttore generale di AIRC. "Attraverso format divulgativi per scuole e famiglie, vogliamo far vedere come funziona la ricerca scientifica e promuovere la cultura della prevenzione".

I numerosi eventi del festival, che quest'anno ha tra i partner del festival anche la Commissione europea e che gode del patrocinio dello European Research Council, comprendono conferenze, dibattiti, seminari e laboratori, sono raccolti nel programma completo disponibile online. Insieme, rappresentano non solo un momento di divulgazione, ma anche e soprattutto di incontro e confronto tra i cittadini, le istituzioni scientifiche e i ricercatori. Un'occasione, insomma, di partecipazione allo straordinario fermento scientifico che investe le nostre vite.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Fibrosi cistica: una persona su trenta è portatore sano. E non lo sa.

Immagine tratta dalla campagna "Uno su trenta e non lo sai" sul test del portatore sano della fibrosi cistica: persone viste dall'alto camminano su una strada, una ha un ombrello colorato

La fibrosi cistica è una malattia grave, legata a una mutazione genetica recessiva. Se è presente su una sola copia del gene interessato non dà problemi. Se però entrambi i genitori sono portatori sani del gene mutato, possono passare le due copie al figlio o alla figlia, che in questo caso svilupperà la malattia. In Italia sono circa due milioni i portatori sani di fibrosi cistica, nella quasi totalità dei casi senza saperlo. La Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica sta conducendo una campagna informativa sul test del portatore sano, che consente ai futuri genitori di acquistare consapevolezza del proprio stato.

Se due genitori con gli occhi scuri hanno entrambi un gene degli occhi chiari nel proprio patrimonio genetico, c’è una probabilità su quattro che lo passino entrambi a un figlio e abbiano così discendenza con gli occhi chiari. Questo è un fatto abbastanza noto, che si studia a scuola a proposito dei caratteri recessivi e dominanti, e che fa sperare a molti genitori con gli occhi scuri, ma nonni o bisnonni con gli occhi celesti, di ritrovare nei pargoli l’azzurro degli occhi degli antenati.