fbpx All | Page 13 | Scienza in rete

All

Una replica digitale della Terra per “prevedere” il clima che cambia: una lezione di Peter Bauer

Il tempo e il clima sono sistemi caotici, nel senso che piccole variazioni possono condurre a grandi mutamenti: il celebre effetto farfalla. La difficoltà di prevedere il tempo e ancora di più il clima dipende da quei dettagli (turbolenze dei venti, microfisica delle nuvole, correnti marine ecc.) che non siamo in grado di far entrare nei modelli se non attraverso approssimazioni e parametrazioni. Le previsioni del tempo hanno conquistato circa un giorno ogni decennio a costo di straordinari potenziamenti delle capacità di calcolo.

Il caso Indi: qualche domanda per riflettere

Il "Caso Indi Gregory” racchiude diversi livelli di riflessione (medico, etico, giuridico e politico) interconnessi ma spesso confusi nel dibattito sui media. Il filosofo della scienza e bioeticista Giovanni Boniolo li analizza attraverso una serie di domande, le cui risposte potranno forse aiutarci anche in casi analoghi che si dovessero presentare in futuro. Immagine: Crepuscolo, di Dilma Freddi.

Si parla e si è parlato, e come sempre in troppi, del “Caso Indi Gregory”. Indi era una bimba di otto mesi affetta da una grave, e per ora con esito fatale, malattia rara. Dicendola meglio, Indi era affetta da aciduria combinata D,L-2-idrossiglutarica: una malattia genetica autosomica recessiva causata da difetti del gene SLC25A1.

La realtà del Centro di permanenza per il rimpatrio di Milano: il dossier di Naga

Un dossier realizzato dall'associazione Naga in collaborazione con la rete Mai più Lager - No ai CPR documenta le condizioni in cui versano i reclusi nel centro CPR (Centro di permanenza per il rimpatrio) di Milano, rilevate in un anno di monitoraggio: dalle inadeguate visite mediche all'impiego di sedativi e psicofarmaci, all'impossibilità di leggere o scrivere, alla carente informazione legale, ne emerge una realtà mortificante e nociva per la salute (fisica e psichica) di chi vi è trattenuto. 

Crediti immagine: Ichigo121212/Pixabay

Il Naga è un’organizzazione milanese di volontariato laica, indipendente e apartitica fondata nel 1987 da Italo Siena; fornisce assistenza sanitaria, sociale e legale gratuita ai cittadini stranieri, rom e sinti, richiedenti asilo, rifugiati e vittime della tortura.

Adolescenza e pornografia online: quali effetti e quali predittori di consumo?

Uno studio del gruppo MUSA del CNR, condotto a livello nazionale, analizza i predittori dell’uso precoce di pornografia online negli adolescenti e valuta gli effetti di quest'ultima, mostrando come produca effetti dissimili su maschi e femmine.

Crediti immagine: charlesdeluvio/Unsplash

Negli ultimi anni si è assistito a un crescente consumo di pornografia mainstream online e alla diminuzione dell’età dei suoi consumatori. Il tema è ormai oggetto di cronaca, oltreché di storici tabù e opinioni che contrastano con la complessità del fenomeno e dei suoi riflessi sul benessere relazionale.

Scienza, comunicazione, società: il convegno a Trieste

Si tiene a Trieste, dal 28 novembre al 1 dicembre, il Convegno nazionale di comunicazione della scienza organizzato dalla Sissa e giunto quest'anno alla XIII edizione: quattro giornate per confrontarsi e ragionare sulla diffusione della conoscenza scientifica contemporanea e sulla sua relazione con società e capacità civiche.

Crediti immagine: Mike Peel/Wikimedia Commons. Licenza: CC BY-SA 4.0 DEED

La XIII edizione del Convegno nazionale di comunicazione della scienza della Sissa di Trieste rispecchia sempre di più un ecosistema in forte cambiamento, vale a dire un insieme di ambienti comunicativi dotati da una parte di una fisionomia precisa, dall’altra uniti nell’interrogarsi, in maniera più o meno consapevole, su come la comunicazione della scienza nel nostro Paese stia reggendo l’onda d’urto di fenomeni molto ampi quali la digitalizzazione, la globalizzazione e la mediatizzazione della conoscenza.

Capire il balenese: ascoltare per coesistere

Cosa dicono le balene? Cosa gli passa per la testa? L'intelligenza artificiale e le nuove tecnologie possono aiutarci a comprendere i loro messaggi? Oggi ancora no, ma in un futuro molto prossimo, grazie ad esse, potremmo essere in grado di capire e parlare il "balenese". Ce lo racconta nel suo libro il biologo inglese Tom Mustill

Crediti foto Todd Cravens su Unsplash

Se provate a cercare su un motore di ricerca come YouTube “whale sound” compariranno centinaia di video. Molti di questi hanno l’etichetta “canti di balene per rilassarsi” e sottotitoli come “un’ora di relax con suoni di cetacei non-stop e senza musica”. Se non lo avete mai fatto, provate a ascoltare il canto delle megattere e fatevi trasportare. Con quei suoni nella testa, immaginate il blu dell’oceano, di immergervi cercando di non sentirvi in preda alla vertigine mentre sotto di voi il blu si approfondisce e diventa nero.

Premio giovani ricercatrici e ricercatori edizione 2023: ecco i risultati

La terza edizione del Premio giovani ricercatrici e ricercatori del Gruppo 2003 ha finalmente i suoi dieci vincitori: dieci quanto i temi molto attuali e innovativi che sono stati presentati quest’anno dal Gruppo. Rivolto alle ricercatrici e ai ricercatori con meno di 7 anni di attività dalla fine del dottorato, il Bando ha ricevuto ben 543 candidature, un vero e proprio record (+46% rispetto alla precedente edizione), con una prevalenza femminile (286 F vs 257 M). 

Comunità energetiche: una petizione per sollecitare i decreti attuativi

Un gruppo di palazzine con pannelli solari sui tetti

L’associazione Rinascimento Green ha lanciato una petizione per chiedere al Governo i decreti attuativi che consentano la partenza delle Comunità Energetiche, una risorsa importante, prevista da una direttiva europea già recepita, che incentiva il ricorso alle energie rinnovabili e contrasta la povertà energetica. Che cosa stiamo aspettando?

Crediti immagine: Solarimo/Pixabay

Dopo lunghi e vani mesi di attesa dal recepimento della direttiva europea sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), siamo ancora in attesa dei decreti attuativi, necessari a diffonderle. Per questo l’associazione Rinascimento Green alza la pressione sul Governo lanciando la petizione "Chiediamo i decreti attuativi! Sì alle Comunità Energetiche!".

Il Saggiatore compie 400 anni e non li dimostra

Incisione d'epoca che ritrae Galileo Galilei accanto a un telescopio

Sotto l’insegna della lince accademica vedeva la luce nel 1623 una delle opere galileiane più significative: Il Saggiatore, dedicato al Viceprincipe dei Lincei, Virginio Cesarini. L’opera segnava l’intervento diretto dello scienziato toscano nelle polemiche sull’interpretazione delle comete che avevano solcato i cieli d’Europa tra fine 1618 e inizio 1619. Concepita come risposta alla Libra astronomica (1619) del gesuita Orazio Grassi, il quale, seguendo Tycho Brahe, aveva interpretato i recenti fenomeni come conferma della struttura geocentrica dell’universo, l’opera galileiana contestava le conclusioni del matematico del Collegio Romano e rappresenta un capitolo fondamentale nella biografia intellettuale di Galilei. Un convegno presso l’Accademia dei Lincei ha recentemente ricordato i 400 anni dalla pubblicazione.

Crediti immagine: Dorothe da Pixabay

Sono trascorsi 400 anni da quando Galileo Galilei diede alle stampe Il Saggiatore, pubblicato a Roma nel 1623 da Giacomo Mascardi.

Mosquito Alert, progetto di citizen science per il monitoraggio delle zanzare

Le temperature quasi estive di quest'autunno hanno fatto sì che le zanzare fossero ancora attive a ottobre. Tra queste, molte sono specie alloctone e invasive, possibili vettori di patogeni virus come Dengue. Per monitorare diffusione e presenza delle zanzare sul territorio italiano è stata sviluppata Mosquito Alert, una app che permette, con un approccio di citizen science, di raccogliere dati come la localizzazione e la specie.

Crediti immagine:  Zanzare tigre Aedes albopictus, Giorgia Mocilnik

Il primo mese d’autunno 2023 si è contraddistinto per le sue temperature estive, con picchi sopra i 30 gradi in gran parte d’Italia, e per l’assillante presenza delle zanzare: ovunque decidessimo di trascorrere del tempo all’aperto, loro erano sempre lì pronte a pungerci.