fbpx Lavati le mani, Fra Martino! | Scienza in rete

Lavati le mani, Fra Martino!

Tempo di lettura: 2 mins

Come ogni dicembre, anche questo è arrivata la Christmas Edition del BMJ, lo speciale del British Medical Journal che raccoglie alcune ricerche curiose che pur non rientrando tra i contenuti pubblicati normalmente dalla rivista, trovano una loro luce sotto Natale. Tra quelle scelte quest’anno c’è l’idea di prevenire la trasmissione dei virus gastrointestinali e respiratori, comuni tra i bambini e causa della maggior parte delle loro assenze scolastiche, insegnando loro come lavarsi le mani in modo corretto. Per farlo hanno scritto una rivisitazione della canzone popolare “Fra Martino campanaro” (trattandosi di uno studio canadese il testo è in inglese).

1. Scrub your palms [Strofina le mani]
2. Between the fingers [Tra le dita]
3. Wash the back, wash the back [Lava il dorso, lava il dorso]
4. Twirl the tips around [Fai girare le dita sulla mano]
5. Scrub them upside down [Strofina le mani al contrario]
6. Thumb attack! Thumb attack. [Attacca il pollice! Attacca il pollice]

I versi, che riprendono i sei step indicati dall’Oms per una corretta igiene delle mani, sono stati scritti, e quindi semplificati al massimo, con il coinvolgimento diretto dei bambini in età scolare e prescolare, per ottenere un motivo che fosse facile da memorizzare. Infatti, sebbene numerosi studi abbiano investigato l’impatto che una corretta igiene delle mani a scuola ha sulla circolazione delle infezioni e le assenze dei bambini, nessuno si era ancora concentrato sul come insegnarlo efficacemente. Le autrici hanno inoltre in programma di testare la canzone in classe per determinarne l’accettazione, il potenziale per l’apprendimento peer-to-peer e la conservazione nella memoria a lungo termine.

Recap sull’igiene delle mani e la prevenzione dell’influenza

L’Oms raccomanda di lavare le mani regolarmente, usare acqua e sapone e poi asciugarle completamente o, in alternativa, usare gel idroalcolici. Il lavaggio dovrebbe durare il tanto di cantare due volte “Tanti auguri” e seguire gli step indicati nella figura:

lavarsi le mani


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Influenza aviaria, le infezioni nei bovini e la risposta sanitaria

Si riaccende l'attenzione sull'influenza aviaria, soprattutto dopo la recente scoperta di un ceppo ad alta patogenicità in bovini da latte negli Stati Uniti. Il salto di specie rimarca la capacità dei virus influenzali di adattarsi e infettare nuovi ospiti, aumentando la necessità di sistemi di sorveglianza e risposta efficaci. Nonostante i rischi, attualmente non ci sono prove di trasmissione diretta tra bovini; le misure di controllo si concentrano sulla prevenzione del contagio e la protezione dei lavoratori esposti.

Ora che la pericolosità delle infezioni da Covid-19 è stata domata, anche se non completamente sconfitta (più di 3.000 nuovi casi notificati negli ultimi 30 giorni e un non trascurabile numero di ricoveri in ospedale), i virus dell’influenza aviaria si riaffacciano all’attenzione di chi studia l’orizzonte di prossime eventuali minacce pandemiche. Soprattutto da quando, il 25 marzo 2024, i funzionari federali del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti hanno annunciato di aver identificato un ceppo di influenza aviaria ad alta patogenicità in alcuni bovini da latte.