fbpx Una App per i terremoti | Scienza in rete

Una App per i terremoti

Primary tabs

Read time: 2 mins

L'Istituto di metodologie per l'analisi ambientale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Imaa Cnr -  centro di competenza della Protezione civile per il trattamento dei dati geospaziali - apre al pubblico il suo sistema informativo territoriale, coinvolgendo i cittadini nell'acquisizione di dati e immagini sui luoghi colpiti dal terremoto.
Il gruppo di ricerca geoSDI dell'Imaa si occupa di realizzare e distribuire sistemi software geospaziali web based, con tecnologia open source. Da pochi giorni il team geoSDI ha reso disponibile in rete sul sito dedicato al progetto  una applicazione Android geoSDIcollect che consente a chiunque abbia uno smartphone android, dotato di fotocamera e ricevitore GPS, di segnalare un punto di interesse, scattare una foto ed associare posizione e notizie relative a un terremoto (tipo di danno, numero coinvolti, note, etcc). L'applicativo permette di rilevare in pochi secondi un punto, di archiviarlo e di inviarlo al sistema che lo pubblica e lo rende immediatamente visibile in mappa e quindi utile alla community.

"Ogni smartphone Android o iPhone presente nelle aree colpite, se dotato di Gps (Global positioning system) e camera fotografica, può trasformarsi in un terminale in grado di inviare immagini e dati con riferimenti spaziali e cronologici precisi" - ha spiegato Dimitri Dello Buono dell'Imaa-Cnrche dirige il team di GeoSdi - "Crolli, danneggiamenti, situazioni di difficoltà, potranno così essere segnalati e diventare parte del sistema informativo in tempo reale"

Questo sistema consentirà quindi di visualizzare le segnalazioni dei singoli cittadini, unite ai dati sismici aggiornati, sui layer tipici della cartografia digitale (ortofoto, stradario, carte Igm, reti, modelli Dem) con gli stessi criteri di navigazione delle applicazioni cartografiche on-line di Google.
GeoSDI diventerà presto uno spin-off da ricerca, collaborando direttamente con il colosso Google di Mountain View, che ha deciso di puntare sul lavoro dei ricercatori italiani per aggiungere nuove funzionalità alle sue applicazioni di cartografia on-line.

Per collaborare a testare il sistema e conoscere i dati inerenti al sisma in Emilia:
geoportale pubblico - login: demo; password: demo. 
Per scaricare l'app per gli smartphone android
Per accedere alla pagina del blog e dei commenti

Fonte: Ufficio Stampa Cnr; Dimitri Dello Buono - Imaa Cnr

Autori: 
Sezioni: 
Indice: 
CNR

prossimo articolo

Giornata Mondiale Senza Tabacco: i riflettori accesi sull'industria

Una mano che distrugge alcune sigarette

In Italia, il consumo di tabacco rimane il principale rischio per la salute, responsabile del 20% dei decessi per malattie non trasmissibili tra le persone sotto i 70 anni. Nonostante ciò, l'industria del tabacco è spesso presentata come una risorsa per il Paese, per la sua capacità di creare posti di lavoro e contribuire all'economia. C'è, insomma, una significativa contraddizione; e i dati mostrano come, grazie soprattutto ai nuovi prodotti (come e-cig e sigarette a tabacco riscaldato), l’industria del tabacco stia raggiungendo i suoi scopi: rendere dipendenti dal tabacco le nuove generazioni ed evitare l’uscita dalla dipendenza dei fumatori che vogliono smettere. 

Il consumo di tabacco resta in Italia il primo fattore di rischio per la salute: gli si possono attribuire il 20% dei decessi per malattie non trasmissibili, tra le persone con meno di 70 anni.