fbpx I fisici italiani della materia ritornano a convegno | Scienza in rete

I fisici italiani della materia ritornano a convegno

Primary tabs

Tempo di lettura: 3 mins

Lunedì 14 aprile scadono i termini della “call for paper” e, con essa, la possibilità di presentare una relazione o un poster a FisMat 2013, la prima riunione, per così dire, plenaria dei fisici della materia italiani fin da quando, nel luglio del 2005, l’Istituto Nazionale di Fisica della Materia fu praticamente sciolto e, in parte, assorbito del Consiglio nazionale delle Ricerche (CNR). Da allora si sono (ri)create due comunità – quella interna al CNR e quella dei ricercatori che operano nelle università – che non hanno più avuto un’occasione ufficiale per incontrarsi.

L’occasione ufficiale per rivedersi è l’Italian National Conference on Condensed Matter Physics, FisMat 2013, appunto, che si terrà a Milano dal 9 al 13 settembre prossimi, in occasione del 150° anniversario della fondazione del Politecnico della città.
I topics (sì, insomma, i temi) della Conferenza – dagli atomi e le molecole all’eredità culturale, dalla superconduttività alla fisica del plasma – sono ben 22. E il numero ci dà già un’idea della vastità degli studi che si svolgono nell’ambito della “fisica della materia condensata”. Disciplina davvero strategica, per via sia dei suoi correlati teorici (sebbene riguardi quasi sempre la materia a livello macroscopico, sono molti tuttora i “perché?” senza risposta nell’ambito di questa fisica che si occupa di sistemi costituiti da collettività di atomi e di molecole), sia delle sue applicazioni pratiche.

Ma è interessante, questo convegno, anche per gli aspetti, per così dire sociologici. Occorre, in qualche modo recuperare l’antica unità perché i fisici italiani della materia condensata possano fare massa critica, dopo la divisione, decisa a tavolino nel 2003 e realizzata nel 2005, contro la volontà della comunità scientifica, dall’allora ministro Letizia Moratti.
I fisici della materia, infatti, avevano deciso di seguire l’esempio dei loro colleghi che si occupano di alte energie e nel 1994 avevano costituito un Istituto Nazionale di Fisica della Materia (INFM) che li radunava tutti in un’unica e autonoma rete nazionale costituita da 2800 tra docenti, ricercatori e tecnici distribuiti in 38 unità di ricerca, 4 gruppi coordinati e un laboratorio nazionale in cui operavano circa 2800 tra docenti, ricercatori e tecnici. L’Ente pubblico di ricerca aveva ottenuto ottimi risultati scientifici. Ed è controverso il motivo della sua sostanziale divisione. Già perché l’antico INFM ha generato due gruppi: uno più piccolo, assorbito dal CNR, che fino al 2010 si chiamava INFM-CNR ed era diretto da Elisa Molinari, poi è stato sciolto e i suoi membri disseminati in altri istituti. Un secondo gruppo, più numeroso, è costituito dai docenti universitari che non si sono trasferiti nel CNR. Per qualche tempo questo gruppo è stato frammentato. Ma poi si è, per così dire, auto-organizzato, costituendo il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze fisiche della Materia (CNISM). Il CNISM, diretto da Ezio Puppin, aggrega 1300 ricercatori in fisica della materia che operano nell’università. Ma il consorzio non dispone né di personale proprio, né di risorse proprie significative, né di completa autonomia.
Una terza parte minore, ma certo significativa, di fisici della materia lavora presso l’Istituto Italiano di Tecnologia, presso l’Elettra – Sincrotrone di Trieste, presso l’INFN, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, e presso l’ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile.

Difficile dire se la divisione con tanta frammentazione abbia fatto ben alla fisica della materia italiana. Molto probabilmente no. Certo la comunità avverte il bisogno di ritrovare un luogo per incontrarsi e magari coordinarsi, per tornare a fare massa critica. Scrive, infatti, Ezio Puppin: «Oltre ai tanti problemi che affliggono tutti i settori di ricerca (mancanza di risorse e di riconoscimento politico) quello della fisica della materia ne ha uno specifico, quello della mancanza di un efficace coordinamento nazionale che consenta il raggiungimento di una massa critica essenziale per la partecipazione alle grandi imprese internazionali e consenta al paese di contare nella definizione delle infrastrutture europee e globali di ricerca. La speranza di chi lo organizza è che FisMat 2013 possa dar luogo a una svolta».

Articoli correlati

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Abbiamo diritto alla pace

Il diritto internazionale umanitario nei conflitti armati nasce ufficialmente nel 1864. Il giurista Lorenzo Gagliardi sostiene che la scienza giuridica è una disciplina che elabora il diritto in modo tale che l’interpretazione delle norme sia compiuta attraverso procedure logiche verificabili in ogni passaggio. Tutt'oggi, però, nessuna scienza sfugge a questa definizione più di quella del diritto umanitario.

In copertina: Minerva protegge la Pace da Marte, Rubens (1629). Crediti: Wikimedia Commons

Il 20 luglio 2023, il Segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha pubblicato il documento Una nuova agenda per la pace, che sollecitava gli Stati membri a lavorare per «Raggiungere l’universalità dei trattati che vietano le armi inumane e indiscriminate».

Vox clamantis in deserto: di lì a pochi mesi sarebbe giunta l'ennesima conferma che nel terzo millennio le guerre ancora spingono la loro crudeltà ben oltre il raggiungimento degli obiettivi militari, come hanno sempre fatto fin dal passato più remoto.