fbpx All | Page 950 | Scienza in rete

All

Via a Galileo, il GPS europeo

Autori: 

Lanciati il 21 ottobre dalla base di Kourou (Guaiana francese) a bordo di un vettore Soyuz i primi due satelliti del progetto Galileo, il sistema intelligente di navigazione satellitare realizzato e gestito completamente in Europa. Si è dunque compiuto un passo cruciale nella realizzazione del programma Galileo, una costellazione di 30 satelliti (27 operativi e 3 di riserva) disposti su tre piani orbitali a 23 mila km di quota che garantiranno, a partire dal 2014, un servizio di posizionamento globale estremamente preciso. I ricevitori

Read time: 1 min

Vent'anni della rete GARR

Autori: 

Si è svolto stamattina presso il MIUR l’evento celebrativo dei primi venti anni della rete italiana dell’università e della ricerca GARR: tra i partecipanti alcune personalità di spicco  del MIUR, del MiBAC, del Ministero della Salute e degli Enti Soci del Consortium GARR: CNR, ENEA, INFN e Fondazione CRUI. L’evento ha costituito un’importante occasione per riflettere su come le reti della ricerca e i loro utilizzatori abbiano cambiato il modo di fare scienza negli ultimi venti anni, nonché per illustrare i benefici e le opportunità che le infrastrutture di ricerca di interes

Read time: 3 mins

Crisi e ricerca: un convegno

Autori: 

Il 25 e 26 ottobre 2011 a Roma la FLC CGIL e altri sette sindacati europei si confronteranno sull'impatto dell'attuale crisi economica sull'università e la ricerca. Si parlerà di Europa, ma ci sarà un occhio di riguardo per la situazione italiana. L'obiettivo è quello di elaborare proposte e azioni comuni.

Read time: 1 min

Il motore delle stelle

Autori: 

Ottenuta per la prima volta dall’esperimento Borexino ai Laboratori del Gran Sasso dell’INFN la prova sperimentale dell’esistenza delle principali reazioni nucleari, che alimentano e tengono in vita le stelle.

Arriva dallo studio dei neutrini solari la prova sperimentale di come funziona il motore delle stelle. L’ha ottenuta l’esperimento Borexino ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, studiando i neutrini di bassissima energia prodotti dalle fusioni nucleari nel cuore delle stelle.

Indice: 
Read time: 5 mins

La scienza in casa

Autori: 

A partire da ottobre ogni giovedì sarà possibile seguire online le lezioni pratiche di scienza per  genitori e bambini (dai sei ai dodici anni). Dopo il successo ottenuto a maggio con il programma "Bring Science at Home", la rivista americana Scientific American decide di continuare e lanciare nuove lezioni con scadenza settimanale. L'obiettivo è quello di incoraggiare i genitori a portare la scienza a casa attraverso attività che

Indice: 
Read time: 1 min

Il nuovo “buco” di ozono

Da diverso tempo del “buco dell’ozono” nella stratosfera antartica non se ne parla più, come se il protocollo di Montreal, sulla messa al bando delle emissioni di composti contenenti cloro (CFC e simili), avesse ottenuto un successo definitivo, scongiurando questa catastrofe ambientale.

Una app per il Festival

L'app consente di avere con se il programma del Festival della Scienza 150 e oltre. Permette di effettuare ricerche avanzate all'interno del programma e di avere informazioni dettagliate su tutti gli eventi. Sono infatti disponibili diversi tipi di ricerca: per data, luogo e tipologia di evento.
E' inoltre possibile localizzare sulla mappa la posizione degli eventi o calcolare il percorso per raggiungerla.

No embrionali in UE

La sentenza della Corte Europea riguarda un caso piuttosto intricato che cercherò di riassumere in breve. Nel 1997, lo scienziato Oliver Brüstle, attuale direttore dell’Istituto di Neurolobiologia Ricostruttiva dell’Università di Bonn, richiese all’ufficio brevetti tedesco il riconoscimento della proprietà intellettuale su una linea di precursori neurali derivata da embrioni umani (Anon. 2010). Negli anni successivi il Prof. Brüstle dimostrò in più di una pubblicazione la capacità di queste cellule di attecchire con successo nel cervello di vari organismi modello