fbpx December 2023 | Page 2 | Scienza in rete

December 2023

COP28: tocca al petroliere dire addio ai fossili

Fonte: UNFCCC.

Doveva essere un petroliere a dire addio ai fossili, come il tabagista a spegnere l’ultima sigaretta e l’alcolista a rinunciare al Negroni. E così è stato: per la prima volta in una Conferenza delle parti delle Nazioni unite sul clima, dichiariamo nero su bianco di voler abbandonare carbone gas e petrolio. La COP28 si è tenuta Dubai in uno dei Paesi più dipendenti dalle fonti fossili, ed è stata coordinata dal peraltro abilissimo Sultan al-Jaber, presidente della più grande compagnia petrolifera, la ADNOC.

Sanità più sostenibile: cinque raccomandazioni per i medici di medicina generale

Un piattino pieno di compresse di un farmaco bianco tra due foglie verdi

Incoraggiare scelte mediche appropriate non solo perché basate sulle evidenze scientifiche, ma anche perché il più possibile sostenibili per l’ambiente. Sono uscite quest’anno cinque raccomandazioni per i medici di medicina generale, stilate dall’ISDE. Il contesto è l’iniziativa Green Choosing Wisely Italy, che focalizza la ormai consolidata riflessione sulle scelte mediche dello storico progetto Choosing Wisely sugli aspetti più legati alla sostenibilità ambientale. 
Crediti immagine: The tonik/Unsplash

Da quest’anno il progetto Fare di più non significa fare meglio - Choosing Wisely Italy di Slow Medicine ha scelto di focalizzare l’attenzione sul tema della sostenibilità ambientale, per una sanità più sostenibile per il Pianeta, lanciando Green Choosing Wisely Italy, in collaborazione con l’ISDE – Associazione medici per l’ambiente.

"Io le patate le bollo vive", il saggio dedicato alla sperimentazione animale

Un saggio tanto conciso quanto completo sulla realtà italiana ed europea della sperimentazione animale: Io le patate le bollo vive (Giulio Einaudi editore, 2023), di Roberto Sitia e Giuliano Grignaschi, offre una panoramica sull’uso degli animali nella ricerca, non solo trattandone per esempio gli aspetti scientifici e normativi ma guidandoci anche in una riflessione etica.

Crediti immagine: 7768740/Pixabay

Quello della sperimentazione animale è un tema che non solo genera tutt’oggi dibattito ma che rimane al cuore della ricerca scientifica. Infatti, gli animali sono ancora fondamentali per lo studio di meccanismi e dinamiche fisiologiche e patologiche, ma non per questo a ricercatori e ricercatrici “fa piacere” usarli. Capire come ridurne l’impiego, e anche come riuscire a valutare sempre meglio se la procedura in corso sta causando sofferenza e stress all’animale sono due aspetti oggi cruciali quando si parla di sperimentazione animale.

L’economia globale deve diventare più democratica

Partendo da quanto indicato nel rapporto Time for Global Public Investment, percorriamo le modifiche che si dovrebbero apportare all'economia mondiale per maggiori benefici diffusi. Dall'unione fiscale globale a una tassa sui patrimoni, da una struttura più partecipata a investimenti pubblici più massicci.

Foto di Aedrian su Unsplash

Con l’avvio della COP28, tornano sotto i riflettori i temi della finanza climatica e dell’economia globale. Esistono tra le varie cose una serie di fondi internazionali per coprire questa o quella spesa, dal Green Climate Fund al Loss and Damage e altri. Oggi spendiamo circa 1100 miliardi di dollari all’anno per il clima. Dovremmo spenderne tre volte tanto, secondo le stime internazionali, come scrive Carlo Carraro su Foresight.

COVID Moonshot, la scienza aperta per farmaci accessibili

COVID Moonshot è una rete mondiale collaborativa senza precedenti, basata sul principio della scienza aperta, che vuole favorire la scoperta e lo sviluppo di farmaci con costi accessibili a livello globale, classificabili come generici e di facile produzione, contro Covid-19 e future pandemie. I primi risultati sono già pubblicati, ma l'esempio del consorzio ha implicazioni profonde per le pandemie che dovessero presentarsi in futuro.

Crediti immagine: visuals/Unsplash

Nel marzo del 2020, un gruppo di scienziati di vari paesi del mondo ha fondato COVID Moonshot, un consorzio non profit e basato sul principio della scienza aperta, con l’obiettivo di favorire la scoperta e lo sviluppo di farmaci contro Covid-19 e le future pandemie che posseggano tre caratteristiche: costi accessibili a livello globale, classificabili come generici e di facile produzione.

La decarbonizzazione del trasporto marittimo

La decarbonizzazione del trasporto marittimo

Nel 2022 il traffico marittimo internazionale è stato responsabile di circa il 2% delle emissioni globali di CO2. La strategia sulle emissioni di gas serra dell'Organizzazione marittima internazionale mira a raggiungere lo zero netto entro il 2050. Nel 2023 l’Unione Europea ha incluso il trasporto marittimo nel sistema ETS e ha lanciato l’iniziativa FuelEU Maritime. Negli Stati Uniti l’Inflation Reduction Act prevede un programma di finanziamenti per attrezzature o tecnologie portuali a emissioni zero. Sul fronte delle tecnologie per la decarbonizzazione un ruolo centrale lo ricoprono i biocarburanti e carburanti alternativi come ammoniaca e idrogeno, ma anche l’elettrico e l’eolico potranno avere un ruolo. Anche nei porti saranno necessarie nuove infrastrutture di rifornimento per consentire l’uso di carburanti alternativi.

Photo by Chris Pagan on Unsplash

Il 7 novembre 2022, durante la COP27, il primo ministro norvegese Jonas Gahr Støre e l’inviato speciale degli Stati Uniti per il clima John Kerry hanno lanciato la Green Shipping Challenge. L’iniziativa ha il fine di incoraggiare paesi, porti, aziende e altri attori nella catena del valore del trasporto marittimo a impegnarsi concretamente annunciando iniziative per la riduzione delle emissioni del settore.

Prevenire la violenza contro le donne è necessario già in adolescenza

Condividiamo l'articolo pubblicato su Percorsi di secondo welfare dedicato al report pubblicato da Fondazione Libellula, che analizza la violenza di genere nell'adolescenza e le possibili strategie d'intervento.

Crediti immagine: Mika Baumeister/Unsplash

“È violenza contro le donne ogni atto di violenza fondata sul genere che provochi un danno o una sofferenza fisica, sessuale o psicologica per le donne, incluse le minacce, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà che avvenga nella vita pubblica o privata”. Così recita l’art. 1 della Dichiarazione ONU sull’eliminazione della violenza contro le donne.

Il più potente Gamma-Ray Burst cosmico mai registrato ha modificato l’alta ionosfera terrestre

Lo studio di un gruppo di ricerca italiano, pubblicato su Nature Communication, dimostra che esplosioni cosmiche possono temporaneamente danneggiare lo schermo naturale che ci protegge dalle radiazioni solari.

Crediti immagine: ESA/XMM-Newton/M. Rigoselli (INAF)

Il 9 ottobre 2022, alle 15:21, tutti gli osservatori spaziali di alta energia in orbita attorno alla Terra e nello spazio interplanetario hanno rivelato il più forte lampo di raggi gamma (GRB) mai osservato: era il risultato dell’esplosione di una supernova distante 1,9 miliardi di anni luce da noi. Questo evento, denominato dagli astrofisici GRB221009A, è risultato essere uno dei più brillanti arrivati sulla Terra negli ultimi 10.000 anni.