fbpx July 2022 | Scienza in rete

July 2022

Cosa possiamo imparare dagli incidenti con i robot

Immagine di Pavel Danilyuk.

Domenica scorsa il Guardian ha diffuso il video di un incidente avvenuto durante il Moscow Chess Open, famoso torneo di scacchi in Russia. Nel video, inizialmente condiviso sul canale Telegram Baza, si vede un braccio robotico posto al centro di una pedana mentre gioca contemporaneamente tre partite dimostrative contro tre bambini, tutti sotto i nove anni.

Giornali e televisioni non parlano quasi mai di crisi climatica e quando lo fanno lo fanno male

Uno studio commissionato da Greenpeace Italia e interamente condotto dall’Osservatorio di Pavia, istituto di ricerca specializzato nell’analisi della comunicazione, ha rilevato che, per i primi quattro mesi del 2022, sui principali quotidiani, telegiornali e programmi di approfondimento televisivi, la crisi climatica è trattata marginalmente e, quando lo è, non si fa quasi mai riferimento esplicito alle cause: l'uso dei combustibili fossili.

Immagine: Pixabay

Giornali e televisioni non parlano quasi mai di crisi climatica e quando lo fanno lo fanno male. Questo può essere il riassunto degli studi commissionati da Greenpeace Italia e condotti dall’Osservatorio di Pavia, istituto di ricerca specializzato nell’analisi della comunicazione.

Luigi Naldini: immunoterapia genica contro il glioblastoma multiforme

Un gruppo di ricerca dell’Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica ha messo a punto una strategia per raggiungere in modo mirato uno dei tumori cerebrali più diffusi negli adulti, il glioblastoma multiforme, e attivare al suo interno la risposta del sistema immunitario dell’ospite. La strategia si basa su modifiche genetiche delle cellule staminali del paziente, e può essere attivata o interrotta secondo le necessità: i dati ottenuti dai topi hanno mostrato come non solo si riesca così a diminuire la massa tumorale e aumentare la sopravvivenza ma, in alcuni casi, il glioblastoma possa sparire del tutto. Condividiamo l'intervista a Luigi Naldini, direttore di SR-Tiget, pubblicata su Research4Life

Una terapia in grado di raggiungere il tumore, attivandosi in modo selettivo una volta che vi è penetrato, e che può essere “spenta” quando necessario: sono queste le principali caratteristiche dell’immunoterapia messa a punto dal gruppo di ricerca dell’Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica (SR-Tiget) grazie a un finanziamento della Fondazione AIRC e recentemente descritta sulle pagine di Science T

L’impazienza finanziaria è un comportamento umano globale

Nel campo dell’economia comportamentale, confrontare ricompense future con ricompense presenti è noto come problema della "scelta intertemporale". I ricercatori concordano che in genere preferiamo una somma di denaro più piccola nell'immediato rispetto a una più grande nel futuro. Saremmo insomma affetti da una sorta di “impazienza finanziaria”. «Gli economisti chiamano questo effetto “sconto temporale”, mentre gli psicologi lo definiscono “bias del presente”», commenta Enrico Rubaltelli, psicologo dell'Università di Padova dove dirige il Judgement and Decision Making Lab.

NFT: l’opera d’arte nell’epoca della sua immaterialità

Beeple (b. 1981). EVERYDAYS: THE FIRST 5000 DAYS (Christie's)

A Firenze, a Palazzo Strozzi, dal 18 maggio al 31 luglio è possibile visitare la mostra "Let’s Get Digital! - NFT e nuove realtà dell’arte digitale". La mostra immerge il visitatore nella rivoluzione dell’arte degli NFT e delle nuove frontiere fra reale e digitale.  L’NFT, acronimo di Non-Fungible Token, è un certificato di autenticità digitale, che attesta le caratteristiche, l’originalità e la proprietà di un bene materiale o digitale.

Una nuova classe di laurea per studiare i materiali del futuro: Milano-Bicocca in pole position

Materiali organici per celle solari sempre più performanti, fotorivelatori, nanotecnologie, batterie organiche ricaricabili e materiali organici simili alla plastica, che possono essere riportati alla propria materia di origine, dando la possibilità di realizzare un'economia circolare. Ma anche nuove tecnologie quantistiche e microelettronica.

Salviamo le specie selvatiche, e loro salveranno noi

Gran parte dell'umanità dipende direttamente da alghe, funghi, piante e animali selvatici per il riscaldamento, il cibo, le medicine, le fonti di reddito e altro ancora. Il sovrasfruttamento di queste specie selvatiche è una delle cause principali del declino della natura e viceversa un loro uso sostenibile può tradursi in risultati positivi per la loro tutela e per il benessere delle persone. Un rapporto IPBES analizza uno dei fattori principali del declino della biodiversità e le strade per coniugare uso sostenibile e conservazione delle specie selvatiche.

Crediti immagine: roya ann miller/Unsplash

Un rapporto del 2019 dell'Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (IPBES), la massima autorità scientifica mondiale in tema di biodiversità e servizi ecosistemici, ha stimato che circa il 25% delle specie dei gruppi animali e vegetali monitorati è minacciato di estinzione. Il rapporto evidenzia anche come la perdita della biodiversità stia mettendo a rischio il benessere complessivo dell'umanità, riducendo gli enormi benefici che le persone traggono dalla natura.

Vietato non toccare: la chimica in mostra al Mu-Ch

MuCh - Museo della Chimica, Settimo Torinese, foto di Riccardo Lucentini.

L’Italia ha portato e continua a portare enormi contributi alla crescita della chimica. E sebbene tutta Italia abbia fatto egregiamente la sua parte, c'è una zona del nostro paese in cui la chimica ha avuto particolare successo, soprattutto nella sua fase di sviluppo ottocentesca: a Torino hanno creato chimica personaggi di primissimo livello. Per fare qualche esempio. Amedeo Avogadro è forse l’uomo più odiato dagli adolescenti a causa del numero che porta il suo nome.