fbpx May 2022 | Page 2 | Scienza in rete

May 2022

Una riforma della Abilitazione Scientifica Nazionale

La Ministra dell’Università Cristina Messa ha proposto recentemente in una intervista rilasciata al giornalista e conduttore televisivo Riccardo Iacona, andata in onda nella puntata di Presadiretta dello scorso 7 febbraio, di superare la procedura nota come Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN), o meglio di renderla automatica https://www.youtube.com/watch?v=p3Yo8TiHvIM

La musica nella cura degli anziani

 

Nella sua accezione più stretta, la musicoterapia non punta sull'aspetto affettivo, estetico o evocativo della musica, bensì sui suoi parametri strutturali, partendo dall'assunto che particolari suddivisioni ritmiche o armonie possano agire sulla connettività tra aree lesionate. L'aspetto affettivo-emozionale di un brano musicale resta però rilevante quando si tratta di anziani con deficit cognitivi più o meno acclarati.   

Crediti immagine: John Moeses Bauan on Unsplash

La Fondazione Bracco, in collaborazione con gli Istituti Clinici Scientifici Maugeri IRCCS di Pavia, con il Conservatorio di musica Giuseppe Verdi di Milano e con il Museo del violino di Cremona, ha recentemente realizzato tre incontri sugli aspetti curativi della musica, destinati agli operatori sanitari.

Paradigmi a confronto. L’educazione universitaria tra Italia e Paesi Bassi

Due mondi diametralmente opposti. Antico e moderno in netto contrasto. Ma ciascuno con i suoi pregi e i suoi difetti. La mia impressione del confronto tra Italia e Paesi Bassi è proprio questa. Scrivo questa riflessione da studentessa italiana attualmente iscritta in un ateneo olandese per mostrare i diversi approcci al mondo dell’educazione nei due paesi. Fotografia scattata presso l’edificio Nieuw Universiteitsgebouw della Vrije Universiteit Amsterdam.

Non sono poche le differenze che si possono riscontrare nei sistemi d’istruzione e universitari tra i vari paesi europei. Differenze che dipendono, sicuramente, dallo stato socioeconomico di ogni singolo paese, così come dalla storia e dal valore che viene dato alla cultura. L’Italia a questo riguardo non si è aggiudicata una reputazione particolarmente positiva negli ultimi decenni. Il sistema universitario italiano viene spesso definito come obsoleto, fratturato, poco orientato all’innovazione e alla trasparenza e caratterizzato da diverse debolezze strutturali.

Sia pace in terra. E nello spazio

Come evitare che la guerra russo-ucraina in corso interrompa tutte le collaborazioni spaziali, con enormi danni scientifici ed economici? Qualcosa di simile rischiava di accadere anche all'indomani della crisi di Crimea del 2014, quando sembrava dovesse saltare la riunione annuale del Comitato per la ricerca spaziale, prevista in Russia. Un incontro fra il presidente del Comitato Giovanni Bignami e Vladimir Putin allentò la tensione, quanto meno nello spazio. Ce lo racconta in questo articolo Patrizia Caraveo. L'articolo è già uscito sul n. 28 della rivista Cosmo, che ringraziamo per disponibilità.

Per chi lavora in ambito spaziale, le ripercussioni politiche della crisi in Ucraina vanno ben oltre i complicati equilibri sul pianeta Terra. I venti di guerra stanno soffiando nello spazio e hanno già raggiunto Venere e Marte la cui esplorazione, prevista per il futuro più o meno prossimo, era basata su una collaudata collaborazione tra l’agenzia spaziale russa (Roscosmos) con la NASA e l’ESA. 

Sonificazione: una sinfonia di molecole

In uno studio pubblicato sull’archivio di preprint ChemRxiv, i ricercatori dell’università del Michigan e del Tennessee hanno tradotto in musica la struttura delle molecole organiche attraverso un metodo già noto da alcuni decenni, chiamato sonificazione, ottenendo una libreria di suoni. 

Crediti immagine: Terry Vlisidis/Unsplash

Immaginate una molecola. È molto probabile che la prima cosa che vi venga in mente sia la rappresentazione classica della formula di struttura: linee e lettere disposte nello spazio con degli angoli stabiliti, una doppia linea a indicare il legame doppio, tre per il legame triplo, forse qualcuno più esperto immaginerà coni pieni o tratteggiati per stabilire la conformazione tridimensionale. È invece piuttosto improbabile che nel pensare a una molecola ci si figuri invece delle note, se non addirittura una melodia intera.

Di che cosa parliamo quando parliamo di gestazione per altri

Aharon Giladi (1907–1993), The Extended Family.

Per prima cosa abbiamo perso di vista i diritti, quelli dei bambini nati e che devono nascere. Nella nebbia semantica causata dallo scontro delle parole: l’utero in affitto contro la gestazione per altri, la maternità surrogata contrapposta alla gravidanza solidale, le tutele da garantire ai più piccoli hanno assunto i contorni dell’incertezza. E poi si sono persi nella nebbia anche i diritti degli adulti: la donna procreatrice e le persone che sperano di diventare mamme e papà.