fbpx October 2017 | Scienza in rete

October 2017

I pericoli dei killer robot

MQ-9 Reaper si prepara ad atterrare dopo una missione di supporto all'operazione Enduring Freedom in Afghanistan, 2007. L'MQ-9 Reaper è un aeromobile a pilotaggio remoto capace di trasportare sia bombe ad alta precisione che missili aria-terra. Credit: U.S. Air Force photo / Staff Sgt. Brian Ferguson. Licenza: Public Domain.

Lo scorso 21 agosto a Melbourne, durante lo svolgimento del più importante congresso internazionale nel campo dell’intelligenza artificiale (IJCAI - International Joint Conference on Artificial Intelligence), più di cento imprenditori attivi nel campo della robotica e dell’intelligenza artificiale (IA), inclusa la “tech-star” Elon Musk, hanno rivolto un forte appello alla

Chi sta al top delle bioscienze secondo Semantic Scholar

Artificial intelligence. Credit: Seanbatty / Pixabay. Licenza: CC0.

In questi giorni Science ha pubblicato un articolo con la lista dei 10 ricercatori più influenti in campo biomedico, elaborata da Semantic Scholar, un motore di ricerca per la ricerca facilitata di paper accademici, lanciato nel 2015 e sviluppato dall'Istituto Allen per l'intelligenza artificiale (AI2), un ente no prof

Agenzie della ricerca USA sotto attacco

La nuova sede della national Science Foundation, ad Alexandria, Virginia (courtesy NSF).

La National Science Foundation e i National Institutes of Health sono le due principali agenzie statunitensi di finanziamento della ricerca scientifica. Istituzioni vitali che finanziano i progetti in base a un consolidato sistema di peer review e study section. Ora però l’amministrazione repubblicana pare voglia mettere la mordacchia ai due istituti. Quanto meno ci prova il senatore Randy Paul, il quale, come riferisce Science questa settimana, ha presentato una legge che imporrebbe alcune modifiche sostanziali al funzionamento di queste agenzie.

Galois, storia di un matematico rivoluzionario

Da videotheque CNRS, France.

Il prossimo venerdì 27 ottobre alle ore 18.30 al cinema Ariston di Trieste ci sarà la prima italiana di Galois. Storia di un matematico rivoluzionario, un film documentario immaginato e sceneggiato da Giuseppe Mussardo, fisico teorico della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, e diretto dal regista Diego Cenatiempo. Le suggestioni proposte qui di seguito sono le reazioni a caldo alla visione in anteprima di questa preziosa proposta culturale.

Topi avatar di tumori umani: a che punto siamo?

Illustrazione tratta da Campions Oncology.

L'analisi di oltre 1.000 modelli murini del cancro ne ha messo in discussione la capacità di predire la risposta dei pazienti alla terapia. È ciò che emerge da uno studio, recentemente pubblicato sulla rivista Nature Genetics, che ha osservato e catalogato le modificazioni genetiche che si verificano nei tumori umani dopo l’innesto nel topo ospite.

La fuga dei cervelli fa bene alla scienza

Luggage. Credit: Inspiredimages / Pixabay. Licenza: CC0.

Pare sempre più evidente che le scelte politiche internazionali vadano nella direzione opposta rispetto a quella indicata dalla scienza. I recenti sconvolgimenti politici – dall'inasprimento dei divieti di entrata negli Stati Uniti di Trump alla Brexit - minacciano infatti di avere un effetto frustrante sulla collaborazione e sulla mobilità dei ricercatori.

Un’astronomia tutta nuova

Due stelle di neutroni spiraleggiano l’una intorno all’altra: un evento incredibilmente energetico che ne farà un corpo solo è già scritto nel loro futuro. Se l’evento è vicino a noi, le increspature dello spazio-tempo generate dall’evento sono già alla portata degli attuali rilevatori di onde gravitazionali. Crediti: R. Hurt/Caltech-JPL.

Quella del 16 ottobre 2017 è una data destinata a finire nei libri di storia dell’astronomia. Nel corso di un evento internazionale con contributi di ricercatori da Washington (collaborazione LIGO-Virgo), Monaco (ESO) e Venezia (ESA) è stato dato l’annuncio che, per la prima volta, è stata osservata la controparte visibile di una sorgente di onde gravitazionali.

L’università italiana, povera e classista

L’OECD, l’Organizzazione per lo cooperazione e lo sviluppo economico, ha nei giorni scorsi reso pubblico l’OECD Skills Strategy Diagnostic Report Italy, un rapporto di 280 pagine sulle strategie per migliorare le abilità nel lavoro degli italiani. Il rapporto si divide in vari capitoli. E poiché oggi viviamo nell’economia della conoscenza, molte pagine sono dedicate alla scuola e un intero capitolo riguarda l’università.