fbpx Nuovo metodo per produrre staminali | Scienza in rete

Nuovo metodo per produrre staminali

Primary tabs

Read time: 1 min

La capacità di rigenerare tessuti del corpo attraverso l'utilizzo delle cellule staminali è ormai nota a tutti. Per quanto riguarda le staminali embrionali uno degli step che ne ha rallentato la ricerca e l'utilizzo è rappresentato sia dal problema bioetico dell' eliminazione dell'embrione, step necessario nella produzione di questo genere di cellule, che da ragioni di natura tecnica. Ad oggi gli sforzi dei ricercatori sono concentrati nello studio di metodi alternativi di produzione di cellule con caratteristiche embrionali che non vadano a eliminare l'embrione. 

Uno dei ricercatori maggiormente impegnati in questo campo è Derrick Rossi, dell'Harvard Stem Cell Institute in Boston. Un suo studio pubblicato ieri dalla rivista Cell Stem Cell, sembra aver individuato una nuova ed efficiente modalità che consente la produzione di cellule con caratteristiche staminali a partire da cellule adulte differenziate.

L'innovativa tecnica consiste nell'iniettare all'interno di diverse cellule adulte differenziate delle molecole di mRNA sintetico opportunamente modificato in grado di riprogrammare la cellula alla pluripotenza. Stando ai risultati del professor Rossi, questa tecnica avrebbe centrato l'obbiettivo con un'altissima efficienza.

Se i risultati fossero confermati, la strategia adottata dai ricercatori di Boston permetterebbe di produrre cellule staminali prive sia di quei problemi tecnici, come la pericolosità dell'inserzione di vettori virali all'interno della cellula, che di quelli legati alla bioetica.

Cell Stem Cell, 30 September 2010 10.1016/j.stem.2010.08.012

Autori: 
Sezioni: 
Free tag: 
Genetica

prossimo articolo

Pubblicare in medicina: un libro sui problemi (e le possibili soluzioni) dell'editoria scientifica

Un’industria ipertrofica cresciuta a spese dei meccanismi di produzione culturale della scienza. Un’industria dai profitti enormi e senza margini di rischio, capace di farsi credere indispensabile da chi la ingrassa credendo di non avere alternative. Il libro di Luca De Fiore, documentatissimo e spietato, procede per quattordici capitoli così, con un’analisi di rara lucidità sui meccanismi del, come recita lo stesso titolo, Sul pubblicare in medicina. Con il quindicesimo capitolo si rialza la testa e si intravede qualche possibile via d’uscita. Non facile, ma meritevole di essere considerata con attenzione soprattutto da chi, come ricercatore, passa la vita a “pubblicare in medicina”, o a cercare di.

A spanne il problema lo conosciamo tutti. Per fare carriera, un ricercatore ha bisogno di pubblicazioni. Le pubblicazioni, per definizione, devono essere pubblicate, e a pubblicarle sono le riviste scientifiche. Ma siccome, dicevamo, il ricercatore ha bisogno di pubblicare, i suoi articoli li regala alla rivista, anzi li manda speranzoso di vederli in pagina.