fbpx Si fa presto a dire vacciniamo | Scienza in rete

Si fa presto a dire vacciniamo

Primary tabs

Tempo di lettura: 4 mins

Tutti aspettano il vaccino, ma ce ne sarà abbastanza? No, l'industria non riuscirà ad accontentare le richieste di tutti. Né di chi può pagare (i governi dei paesi ricchi che in parte hanno già cominciato a farlo) e ancora meno di chi non potrà pagare. Ma se non ci sarà abbastanza vaccino per tutti, da chi si comincia? Declan Butler di Nature l'ha chiesto a Anthony Fauci che dirige l'Istituto nazionale per le malattie infettive degli Stati Uniti. "Si comincerà dai bambini e poi da chi rischia di più, malati cronici e donne in gravidanza". L'intervista ha toccato molti altri punti: quante dosi, una o due? "Se ne faranno due, ma così si potranno vaccinare meno persone". E il vaccino per l'influenza stagionale servirà ancora? "Sì, tanto che il governo degli Stati Uniti ha programmato due vaccinazioni, quella contro la forma pandemica di H1N1 e quella dell'influenza stagionale". Ma come reagirà il sistema immune? "Non lo sappiamo" ha detto Fauci "e non sappiamo nemmeno come darli: prima quello per la pandemica o prima quello per l'influenza stagionale? O tutti e due insieme? I due vaccini insieme potrebbero potenziarsi ma anche perdere di efficacia, non sappiamo nemmeno questo". Se non lo sa Fauci non lo sa nessuno.

E mentre i governi dei paesi ricchi discutono sulle dosi e sul modo migliore di somministrare il vaccino, gli scienziati pensano ai paesi poveri. In Africa, Medio Oriente e Asia di vaccino ne arriverà poco. Ma è proprio in quei paesi che ce n'è più bisogno perché lì circolano molti altri virus incluso H5N1 e H9N2, quelli dell'influenza aviaria che colpisce anche l'uomo. Così si creano le condizioni perché virus degli uccelli e H1N1 mescolino i loro geni e diano origine a nuovi virus che il nostro sistema immune non ha mai visto prima. Da virus così ("chimerici" dicono gli scienziati) sarà molto più difficile difendersi. Cosa fare? Serve un piano globale che preveda di vaccinare al più presto le popolazioni più vulnerabili e si deve lavorare perché ci sia "una sola forma di salute" ("one health") per gli uomini (soprattutto quelli che rischiano di più per le condizioni igieniche precarie) e per gli animali, scrivono Ilaria Capua e Giovanni Cattoli in una lettera a Nature.

E il vaccino - quando arriverà - sarà sicuro? Dipende. Perché il vaccino per H1N1 sia sicuro lo si deve poter studiare, ma serve tempo. Nel '76 un virus H1 che veniva anche lui dai maiali ha infettato i soldati di Fort Dix nel New Jersey, uno di loro è morto. Era estate come adesso e si aveva la paura di una pandemia. Il governo ha fatto preparare di corsa un vaccino, l'hanno studiato un po' ma non abbastanza. A ottobre hanno vaccinato 40 milioni di persone: due dosi a chi aveva meno di 25 anni, una agli altri. Uno su centomila di quelli vaccinati ha sviluppato la malattia di Guillain-Barré, una grave reazione che colpisce i nervi degli arti, e talvolta arriva alla paralisi totale. Accade perché gli anticorpi che l'organismo forma contro il virus attaccano anche certe proteine del sistema nervoso. Quell'influenza là non si è mai diffusa e quella volta i danni del vaccino sono stati più dei benefici. La storia potrebbe ripetersi. Se davvero si volessero vaccinare 24 milioni di italiani a cominciare da ottobre, non ci sarà tempo per fare tutte le prove che servono.

Dicono che ci sia un altro modo per limitare la diffusione del virus, chiudere le scuole. Lancet  ha analizzato vantaggi e svantaggi del chiudere le scuole utilizzando modelli matematici che si basano sui dati delle pandemie precedenti: del 1918 in Australia, del 1957 in Francia, del 2000 in Israele e del 2008 ad Hong Kong. Il problema è molto complesso. Al di là degli effetti della chiusura delle scuole sull'economia (hanno calcolato che in Gran Bretagna chiudere le scuole per 12 settimane costa dall'1% al 6% del PIL) ci sono effetti negativi sul sistema sanitario. Uno studio fatto in Inghilterra su più di 5000 ospedali ha dimostato che più del 70% degli operatori sono donne. Almeno la metà di loro ha un bambino, dovranno occuparsene se chiudono le scuole, e questo sulla salute della gente potrebbe avere effetti più gravi dell'influenza. Insomma, a domande semplici come se vaccinare e quando e a cominciare da chi e se il vaccino sia sicuro e se si debbano chiudere le scuole, la scienza per adesso non ha abbastanza elementi per poter dare risposte semplici. L'importante è che chi dovrà decidere se vaccinare (tutti, o qualcuno, o nessuno) o se chiudere le scuole lo faccia a ragion veduta, cioè tenendo conto di tutto: di quello che si sa e di quello che ancora non si sa.

Articoli correlati

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Vaccini anti-COVID-19 e mortalità: ben venga un confronto scientifico serio

L'articolo di Eugenio Paci pubblicato su Scienza in rete il 4 settembre ha chiesto un confronto scientifico serio e indipendente sui vaccini contro COVID-19, facendo in particolare riferimento al ‘caso da discutere’ di uno studio sulla provincia di Pescara, con risultati controcorrente sul rapporto tra questi vaccini e mortalità. Paci sosteneva che «errori di disegno, debolezze nella qualità dei dati, analisi non adeguate degli studi di efficacia vaccinale come quelle segnalate sono assai pericolosi… Le valutazioni» a suo dire «metodologicamente approfondite attualmente presenti nella letteratura internazionale non vanno nella direzione suggerita [dallo studio pubblicato su Microorganisms]…, con conclusioni che sono inconclusive e incerte e basate come sono su dati che mostrano problemi di qualità sostanziale». Gli autori di questo studio vogliono ora documentare come i problemi metodologici e di qualità dei dati attribuiti alla loro ricerca siano infondati, mentre essi sono presenti nella letteratura internazionale (Immagine Freepik, Pixabay).

L’articolo di Eugenio Paci Vaccini e commissione Covid-19: serve un confronto scientifico serio (Scienza in rete, 4 settembre 2024) ha nel titolo una proposta che condividiamo, che coincide con quanto la Commissione Medico-Scientifica indipendente (di cui gli autori sono membri o collaboratori) non cessa di chiedere alle istituzioni, dalla sua nascita nel novembre 2021.