fbpx A cosa serve la ricerca? | Scienza in rete

A cosa serve la ricerca?

Primary tabs

Tempo di lettura: 3 mins

La domanda "a cosa serve la ricerca?" è relativamente nuova, ma più recentemente e a causa della persistente crisi economica e industriale, è dilagata. Ci si chiede se gli investimenti in ricerca debbano essere indirizzati principalmente verso chiare ricadute e si considera rischioso finanziare ricerca fondamentale. A questo proposito è opportuno analizzare due punti: cosa si intende per ricadute della ricerca? E chi dovrebbe finanziare la ricerca pubblica?

  1. Cosa si intende per ricadute della ricerca?  
    Nell'ultimo secolo la principale differenza tra ricerca pubblica e ricerca privata è stata la finalità. Progresso culturale, scientifico e sociale per la prima, obiettivi di competitività sui mercati per la seconda. Questa differenza, non sempre esclusiva, ma fondativa, consente di mantenere il ruolo visionario, di frontiera che è proprio della ricerca pubblica e spesso determina la relazione asincrona tra nuova conoscenza e suo sfruttamento. Si stabilisce che l'autonomia della ricerca è un'espressione della sua indipendenza da interessi di parte. 
    Il tessuto industriale si è lungamente nutrito di risultati della ricerca pubblica per alimentare la propria e sviluppare nuovi prodotti e quindi è stato il principale punto di contatto tra la ricerca pubblica e quella privata. Più recentemente e in relazione alla crisi di competitività delle imprese si è iniziato a ritenere che la ricerca pubblica debba essere in parte al servizio dello sviluppo tecnologico. In Italia la ridotta dimensione delle imprese e l'accorciamento dei business plan ha spinto a considerare i centri di ricerca pubblici come fornitori di consulenza scientifica e tecnologica a sportello riducendo il ruolo esplorativo e prospettico, più ambizioso e innovativo, della ricerca pubblica.  
    Dobbiamo considerare quindi che se per ricadute della ricerca si intendono le dirette conseguenze dei rapporti tra gli enti di ricerca e le imprese basati su contratti problem solving, allora la ricerca pubblica non soddisfa appieno le aspettative e costa troppo. Se invece le ricadute della ricerca sono lo sviluppo culturale e scientifico del paese su cui si basa la formazione universitaria e la prospettiva di competitività di lungo periodo del settore economico produttivo, allora la ricerca pubblica svolge il proprio ruolo, ma è sottofinanziata.
  2. Chi dovrebbe finanziare la ricerca pubblica? 
    Quando si parla di finanziamento alla ricerca occorre distinguere tra il mantenimento delle strutture di ricerca e il loro potenziamento. Oggi è ancora evidente che il sostegno del sistema della ricerca pubblica, nonostante i drammatici tagli, è e deve essere in capo allo stato. Il problema dello sviluppo del sistema della ricerca e quindi del suo potenziamento - nuove strutture, laboratori, personale – è un problema di politica della ricerca, di politica industriale, di politica pubblica. 
    E' giusto che la ricerca sia finanziata secondo dei criteri di necessità che ne individuano i beneficiari, i portatori di interesse. Se ad esempio si ritiene che i portatori di interesse siano le imprese è giusto che loro cofinanzino la ricerca. Da qui tutti i bandi per progetti nei quali la presenza di un cofinanziamento privato è condizione necessaria per ottenere il finanziamento pubblico. 
    Ma se il portatore di interesse è il paese stesso per i motivi già detti – sviluppo culturale, scientifico e sociale basato sulla conoscenza - è giusto che la ricerca garantita, sostenuta e potenziata dallo stato. Questo avviene in tutti i paesi moderni e con un governo democratico nei quali alla ricerca si chiede di essere il motore che promuove aggregazione, connessione internazionale, attrazione di talenti, nuovo sapere e nuove idee per la competitività e la sostenibilità di lungo periodo.

L'articolo di Pietro Greco del 27 giugno "La ricerca italiana non sta tanto male nel mondo" ci racconta molto bene con i numeri che in Italia i ricercatori sono bravi e che la difficoltà del sistema della ricerca è, appunto, nel sistema. Vogliamo quindi riconsiderare che la ricerca serve al paese, deve essere sostenuta e potenziata dallo stato e che non possiamo più svendere consulenza alle piccole imprese per comprarci le attrezzature di laboratorio e mantenerle in funzione? Non è una questione di soldi, ma di mentalità.

Premio giovani ricercatrici e ricercatori


Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica indice la quarta edizione del "Premio giovani ricercatrici e ricercatori edizione 2025" per promuovere l'attività di ricerca e richiamare l'attenzione delle istituzioni e dell'opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziate e scienziati.



prossimo articolo

Alcune cose da sapere sulla bomba nucleare oggi

esplosione della bomba su Nagasaki

Gli Stati Uniti attaccano l’Iran subito dopo Israele con l'accusa di voler costruire la bomba nucleare, e nel frattempo continua a massacrare Gaza. La Russia fa lo stesso con l’Ucraina e la Francia ipotizza di creare un ombrello nucleare europeo. Con la scusa della deterrenza crescono escalation e morti. Facciamo il punto su alcune cose da sapere sulla bomba nucleare, anche in occasione dell’uscita del libro postumo di Pietro Greco “L’atomica e le responsabilità della scienza” (L’asino d’oro, 2025).

Immagine: bomba su Nagasaki Charles Levy - U.S. National Archives and Records Administration

Trump alla fine ha deciso di unirsi ai bombardamenti israeliani contro l’Iran per smantellarne con la forza l’ipotetico programma nucleare. Le minacce della Russia più o meno implicite di usare la bomba nucleare con l’Ucraina sono sempre presenti, e la Corea del Nord fa lo stesso con la Corea del Sud.