fbpx Dalla ricerca alla politica nell'attività fisica | Scienza in rete

Dalla ricerca alla politica nell'attività fisica

Read time: 2 mins

Dal 19 al 22 settembre si è svolto a Helsinki l’incontro annuale del progetto REPOPA, un progetto europeo che si propone di studiare le relazioni tra scienza e politica nel campo della salute, in particolare dell’attività fisica. Il progetto è finanziato nell’ambito del settimo programma quadro e vi partecipano partner di sei paesi europei (Danimarca, Finlandia, Paesi Bassi, Regno Unito, Italia, Romania) più il Canada. Coordinatrice del progetto REPOPA è la dott.ssa Arja R.Aro della Southern Denmark Univerity. Il gruppo di ricerca italiano comprende ricercatori provenienti da due istituti del CNR: Adriana Valente (coordinatrice per l’Italia) e Tommaso Castellani dell’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali, Liliana Cori e Fabrizio Bianchi dell’Istituto di Fisiologia Clinica

L’obiettivo primario del progetto è lo studio dell’uso dei risultati scientifici nei processi di policy making nel settore dell’attività fisica, allo scopo di favorire da parte dei decisori politici un approccio evidence informed, che prenda cioè in considerazione la letteratura scientifica esistente sul tema.

A livello europeo sono state sviluppate numerose politiche e raccomandazioni per la promozione dell’attività fisica, tenendo conto del fatto che la letteratura scientifica mostra i suoi effetti positivi sulla salute. Si riconosce che un buon livello di attività fisica nei cittadini non dipende solo da fattori individuali ma anche da fattori sociali, culturali e ambientali, e che per un impatto sugli stili di vita occorre affiancare a interventi nel settore sanitario interventi in settori diversi (tra cui urbanistica, istruzione, ecc.). Per questo il progetto coinvolgerà ricercatori e decisori politici di diversi ambiti e sarà orientato a un approccio cross sector.

Le attività progettuali prevedono una fase iniziale di mappatura di alcuni casi di studio nazionali e locali, tuttora in corso, in cui attraverso l’analisi di documenti e interviste alle persone coinvolte si identificheranno punti di forza e di debolezza dell’uso della ricerca scientifica nel policy making. Seguirà una fase in cui, con metodologie partecipative, verranno coinvolti esponenti della politica, della ricerca, di diversi ambiti professionali, nonché cittadini e cittadine, per l’elaborazione di scenari di buona interazione tra ricerca e politica. Il gruppo italiano, oltre a partecipare alle varie fasi, è responsabile dell’implementazione del Policy Delphi, una particolare metodologia partecipativa improntata a valorizzare i diversi punti di vista individuali nello sviluppo di una conoscenza collettiva. 

Il progetto, iniziato lo scorso ottobre, durerà cinque anni. Nell’incontro di Helsinki si sono discusse le analisi dei documenti sui casi di studio di sei paesi europei, confrontando diverse pratiche di interazione con la ricerca. La preparazione di interviste durante l'incontro, oltre a cogliere le specificità nazionali, permetterà di approfondire il confronto tra le diverse realtà. 



Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Giornata Mondiale Senza Tabacco: i riflettori accesi sull'industria

Una mano che distrugge alcune sigarette

In Italia, il consumo di tabacco rimane il principale rischio per la salute, responsabile del 20% dei decessi per malattie non trasmissibili tra le persone sotto i 70 anni. Nonostante ciò, l'industria del tabacco è spesso presentata come una risorsa per il Paese, per la sua capacità di creare posti di lavoro e contribuire all'economia. C'è, insomma, una significativa contraddizione; e i dati mostrano come, grazie soprattutto ai nuovi prodotti (come e-cig e sigarette a tabacco riscaldato), l’industria del tabacco stia raggiungendo i suoi scopi: rendere dipendenti dal tabacco le nuove generazioni ed evitare l’uscita dalla dipendenza dei fumatori che vogliono smettere. 

Il consumo di tabacco resta in Italia il primo fattore di rischio per la salute: gli si possono attribuire il 20% dei decessi per malattie non trasmissibili, tra le persone con meno di 70 anni.