fbpx La teoria del tutto e la "sindrome di Beautiful Mind” | Scienza in rete

La teoria del tutto e la "sindrome di Beautiful Mind”

Read time: 4 mins

Ha superato i 27 milioni di dollari di incasso nei soli USA La teoria del tutto, il film di James Marsh sulla vita del fisico britannico Stephen Hawking, che è candidato agli Oscar (miglior film, miglior attore protagonista, miglior attrice protagonista) e ha già fruttato un meritato Golden Globe a Eddie Redmayne come miglior attore. Ma il successo del film non stupisce: almeno da The Big Bang Theory in poi, la trasposizione su schermo della vita dei fisici funziona quasi a colpo sicuro. Segnale, questo, che la svolta pop nella comunicazione pubblica delle scienze “dure” degli ultimi anni ha avuto il suo effetto.

Tuttavia, come in molti si saranno accorti, questa svolta pop rischia spesso di finire schiacciata sotto il peso dei suoi stessi cliché. Ci rendiamo conto che è quasi inevitabile raccontare al pubblico un uomo come Stephen Hawking senza inciampare in qualche luogo comune, ma guardando La teoria del tutto sembra di assistere a una prona santificazione: non tanto dell’eminente scienziato, quanto dello stereotipo in cui è stato irrimediabilmente trasformato dagli sceneggiatori.
Uno stereotipo che nella parte iniziale del film è quello dello scienziato tutto “genio&sregolatezza”, ma che presto vira in quello dell’eroe che riesce a compiere titaniche imprese dell’intelletto nonostante sfide e difficoltà apparentemente insormontabili. Il risultato è, secondo il parere di chi scrive, una narrazione povera di contenuti e decisamente priva di originalità.

In tutto questo, l’aspetto scientifico della vicenda la scienza rimane confinato in un ruolo abbastanza secondario nell’economia del racconto. Il che è perfettamente legittimo; il problema è come tale aspetto viene affrontato nel lungometraggio. Le teorie che hanno reso celebre Hawking in tutto il mondo – che occupano circa il primo terzo del lungometraggio – vengono snocciolate in maniera inefficace quando non addirittura pasticciata: slogan come “il buco nero all’origine dell’universo” hanno un effetto vagamente irritante in chi è pratico della materia.
Non vi è, peraltro, alcuna contestualizzazione delle teorie cui si fa accenno. Chi guardasse il film totalmente a digiuno di cosmologia verrebbe decisamente spinto a credere che sia stato il buon Hawking a inventare il concetto di Big Bang, con buona pace della straordinaria intuizione di Georges Lemaître e dell’epocale scoperta di Edwin Hubble, entrambe risalenti agli anni ’20. In generale, l’impressione – netta – è che al non addetto ai lavori non sia data affatto la possibilità di comprendere il contenuto dei lavori del fisico inglese.

Oltre a Hawking e alle sue teorie, è la stessa scienza a venire rappresentata in maniera riduttiva e stereotipata, in cui ciò che conta sembra essere soltanto il momento dell’ispirazione creativa. Il processo di validazione della teoria sulla radiazione di Hawking, a metà degli anni ’70, fu lungo e tormentato da un acceso dibattito, cosa che nel film si è scelto di ignorare quasi completamente. In questo modo si impedisce allo spettatore di capire l’enorme portata di tale scoperta, che secondo molti rappresenta la prima cornerstone verso la gravità quantistica.

Il risultato è che il successo dello scienziato viene dato per scontato: l’importanza del suo contributo alla cosmologia e alla stessa theory of everything è una tematica decisamente non sviluppata. Ciò che rimane è la figura di un eroe quasi archetipico, la cui portata possiamo solo accettare in modo fideistico.
Ne è la dimostrazione la penultima scena del film: parlando a una platea di fan, lo scienziato conclude il suo discorso con la frase «Finché c’è vita c’è speranza» – che non brilla certo di originalità – e la folla si produce in una commossa standing ovation. È il trionfo della convenzionalità, la banalizzazione della scienza, la svalutazione del contenuto a favore di una retorica compiacente e rassicurante.

C’è da dire, a parziale discolpa degli autori, che a dispetto del titolo fuorviante il film non ha il suo baricentro nelle teorie di Hawking né nella scienza in generale. Il lungometraggio è tratto infatti dal memoriale di Jane Wilde, prima moglie dello scienziato (Verso l’infinito. La vera storia di Jane e Stephen Hawking in «La teoria del tutto», Piemme, 2015), per cui è comprensibile che l’aspetto umano-emotivo prevalga su quello scientifico-accademico. Ciò che non è giustificabile è questa “sindrome di Beautiful Mind” di cui il cinema mainstream a contenuto scientifico continua a soffrire.
L’aspetto positivo di La teoria del tutto è che avrà probabilmente l’effetto di fare incuriosire molte persone sull’opera imprescindibile di uno dei più grandi fisici teorici del secondo dopoguerra.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Influenza aviaria, le infezioni nei bovini e la risposta sanitaria

Si riaccende l'attenzione sull'influenza aviaria, soprattutto dopo la recente scoperta di un ceppo ad alta patogenicità in bovini da latte negli Stati Uniti. Il salto di specie rimarca la capacità dei virus influenzali di adattarsi e infettare nuovi ospiti, aumentando la necessità di sistemi di sorveglianza e risposta efficaci. Nonostante i rischi, attualmente non ci sono prove di trasmissione diretta tra bovini; le misure di controllo si concentrano sulla prevenzione del contagio e la protezione dei lavoratori esposti.

Ora che la pericolosità delle infezioni da Covid-19 è stata domata, anche se non completamente sconfitta (più di 3.000 nuovi casi notificati negli ultimi 30 giorni e un non trascurabile numero di ricoveri in ospedale), i virus dell’influenza aviaria si riaffacciano all’attenzione di chi studia l’orizzonte di prossime eventuali minacce pandemiche. Soprattutto da quando, il 25 marzo 2024, i funzionari federali del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti hanno annunciato di aver identificato un ceppo di influenza aviaria ad alta patogenicità in alcuni bovini da latte.