fbpx Facciamo luce sull’Universo… | Scienza in rete

Facciamo luce sull’Universo…

Primary tabs

Read time: 2 mins

Agli inizi dell’astronomia gli uomini hanno potuto osservare e studiare solo gli astri che emettono radiazione a cui il nostro occhio è sensibile: la luce.

Così come per quanto riguarda il suono, il nostro orecchio è sensibile solo ad alcune frequenze, mentre alcuni animali, ad esempio delfini e pipistrelli, ne percepiscono anche altre, allo stesso modo, oltre alla radiazione luminosa, che l’occhio vede, esistono radiazioni che riusciamo a percepire solo con appositi strumenti, ad esempio i radiotelescopi.
L’atmosfera terrestre costituisce però uno schermo per la maggior parte delle radiazioni non visibili. Attualmente, grazie alla conquista spaziale, è stato possibile osservare il cielo al di là dell’atmosfera terrestre, ricavando nuove informazioni.

Le immagini che seguono mostrano la stessa galassia, Centaurus A, vista in base alle diverse radiazioni: a sinistra, utilizzando strumenti sensibili a raggi X, in centro, con radiazione visibile, a destra, l’immagine è stata ottenuta tramite radiotelescopio. La prima e l’ultima immagine ottenuta sono in falsi colori: si associa ad un diverso livello di intensità di radiazione un diverso colore.

Enormi getti di materia sono visibili solo osservando la galassia in X e radio: il meccanismo alla base della loro creazione e la loro composizione sono tuttora argomento di forte dibattito, ma l’analisi dell’Universo con radiazioni diverse dal visibile ne permettono lo studio.
Ancora, se avessimo la possibilità di osservare il cielo rivelando la radiazione gamma (più energetica dei raggi X) con i nostri occhi, potremmo verificare come ogni giorno nel cielo appaia una sorgente nuova, così energetica da abbagliarci, e che dopo pochi secondi, sparisce nel nulla. Sono i gamma ray burst, gli oggetti più energetici dell’Universo, probabilmente generati dall’accrescimento di materia su un buco nero.

Per chi volesse seguire in tempo reale la caccia ai lampi gamma, è disponibile l’app della NASA Swift, che invia un’allerta ad ogni nuovo lampo.

Buona esplorazione dell’Universo invisibile!

 di Anna Camisasca


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

La salute di giovani transgender in mani transfobiche?

A metà maggio il ministro della Salute e la ministra della Famiglia, natalità e pari opportunità hanno firmato un decreto che istituisce un tavolo congiunto sulla disforia di genere i cui 29 membri dovranno effettuare «una ricognizione delle modalità di trattamento». Un paio di giorni dopo la ministra ha esplicitato che per lei l’identità sessuale deve rimanere binaria, come vuole la biologia, dimostrando di ignorare quello che la biologia riconosce da tempo: un ampio spettro di identità di genere. Abbastanza per temere che l’approccio di lavoro di questo tavolo possa essere guidato più dall’ideologia che dalla ricerca scientifica.

Crediti: Foto di Katie Rainbow/Unsplash

Suona davvero un po’ beffardo. Solo pochi giorni fa il ministro della Salute Orazio Schillaci e la ministra della Famiglia, la natalità e le pari opportunità Eugenia Roccella hanno firmato un decreto che istituisce un tavolo tecnico di approfondimento sulla disforia di genere «per una ricognizione delle modalità di trattamento di tale condizione nel territorio nazionale».