fbpx Si dimette la commissione | Page 2 | Scienza in rete

Si dimette la commissione

Primary tabs

Read time: 2 mins

L'ufficio di presidenza della Commissione nazionale Grandi Rischi ha rassegnato le dimissioni questa mattina al presidente del Consiglio Mario Monti. Il dipartimento della Protezione Civile rende noto che il presidente Luciano Maiani, il presidente emerito Giuseppe Zamberletti e il vicepresidente Mauro Rosi lasciano l'incarico dopo la sentenza finale del processo in cui erano imputati per le conseguenze della mancata informazione sul rischio sismico nel 2009. Il direttore dell'Ufficio rischio sismico e vulcanico del Dipartimento della Protezione Civile Mauro Dolce, verrà assegnato ad altro incarico alla conclusione dell'iter amministrativo previsto.

Maiani ha deciso di dimettersi per "l'impossibilità che la commissione Grandi Rischi possa lavorare serenamente e offrire pareri di alta consulenza scientifica allo Stato in condizioni così complesse" e per non intravedere "condizioni per lavorare serenamente".

Non mancano le reazioni alla notizia della condanna a 6 anni per gli imputati dal mondo scientifico. Shinichi Sakai, professore associato dell'Earthquake Research Institute di Tokyo, dichiara "Se fosse stato io lì avrei detto le stesse cose, dal momento che non è possibile stabilire quando può verificarsi una forte scossa sismica". In Giappone, dove la notizia ha avuto un grande rilievo considerando anche l'esperienza dello tsunami e per il record del 20% di scosse superiori a 6 gradi di magnitudo in tutto il mondo, non ci sono mai stati processi simili.
Sakai ha ricordato, inoltre, che "in Giappone le previsioni  dei terremoti sono considerate attualmente molto difficili, come ha del resto ribadito l'ultima e recente riunione della Seismological Society of Japan".

Autori: 
Sezioni: 
Grandi Rischi

prossimo articolo

Quando il genere cambia la ricerca

Il premio ATENƏ del CNR valorizza la gendered innovation, premiando i tre migliori prodotti scientifici che abbiano inglobato nel proprio disegno la prospettiva di genere. I lavori premiati appartengono ai tre diversi settori ERC, cioè Scienze fisiche e ingegneria, Scienze della vita e Scienze umane e sociali, e sono esempi di come l’integrazione della prospettiva di genere fornisca risultati che rispondono maggiormente ai bisogni della società e del mondo produttivo.

Immagine di Freepik

I manichini utilizzati più comunemente per i crash test riproducono l’anatomia del corpo medio maschile. Per rappresentare i corpi femminili, si utilizza una versione in scala ridotta di questi stessi manichini. Quando si testa la sicurezza delle automobili, quindi, non ci sono manichini che modellino le forme femminili né la loro tolleranza alle lesioni, la biomeccanica, l'allineamento della colonna vertebrale e così via. La conseguenza è che le donne riportano lesioni più gravi degli uomini in incidenti analoghi.