fbpx Scossa sismica di 4.8 gradi in Toscana | Scienza in rete

Scossa sismica di 4.8 gradi in Toscana

Primary tabs

Read time: 1 min

Un terremoto di magnitudo 4,8 gradi Richter è stato registrato tra l’Emilia Romagna e la Toscana, con epicentro nella zona di Castiglione di Garfagnana, in provincia di Lucca, e una profondità di circa 15 chilometri. 

I dati dell'evento sismico forniti dall'INGV

Magnitudo (Ml): 4.8
Data-Ora: 25/01/2013 alle 15:48:18 (italiane) - 14:57:09 (UTC)
Coordinate: 44.168°N, 10.454°E
Profondità: 15.5 km
Distretto sismico: Garfagnana


La Garfagnana è considerata dai sismologi una zona ad alto rischio sismico. L'evento più importante risale al 1920, con una scossa di magnitudo 6.4 (epicentro a Fivizzano, provincia di Massa Carrara).

Autori: 
Sezioni: 
Terremoto

prossimo articolo

Falso allarme! Come i pipistrelli si riconoscono e smascherano le truffe

giovane maschio di Saccopteryx bilineata

Aiutereste qualcuno che chiede soccorso se fosse evidente che non è in pericolo? Probabilmente no, e a quanto pare anche i pipistrelli si comportano allo stesso modo. Un nuovo studio pubblicato su Current Biology rivela che questi animali sono in grado di confrontare ciò che vedono od odorano con ciò che sentono, per determinare se una situazione sia autentica.

Nell'immagine un giovane maschio di Saccopteryx bilineata Crediti immagine: Michael Stifter

Immaginate di ricevere un messaggio vocale con una richiesta di aiuto da parte di un vostro stretto conoscente che dice di trovarsi in difficoltà (come avviene in questo periodo con i messaggi in cui un ipotetico figlio sostiene di aver perso il telefono), e di smascherare rapidamente la truffa perché la stessa persona siede tranquillamente al vostro tavolo. Ebbene, anche i pipistrelli sono in grado di fare un ragionamento simile.