fbpx Turing - A staged case history | Scienza in rete

Turing - A staged case history

Primary tabs

Read time: 2 mins

Matematico, crittografo, filosofo, biologo, padre del calcolo computazionale alla base dei moderni computer, Alan Turing nasce in Inghilterra nel 1912 e muore, suicida, 41 anni dopo. La sua vita, geniale e drammatica, è ricordata nel centenario della nascita attraverso una serie di manifestazioni e con uno spettacolo multimediale nato dall’incontro della regista, Maria Elisabetta Marelli, con il maestro Massimo Marchi di AGON.

Turing - A staged case hystory, multimedia action, in scena dal 20 al 25 novembre al Piccolo Teatro Studio a Milano, è uno spettacolo sui generis. Diviso in quadri che raccontano la vita Alan Turing attraverso le sue parole (elaborate a partire da documenti e biografie) si arricchisce di azioni sceniche, suoni, immagini e dati rielaborati in tempo reale da performer che utilizzano macchine con software sviluppati dal suo lavoro. E così ripercorriamo e vediamo concretamente le principali intuizioni di Turing, gli algoritmi che stanno alla base del calcolo binario del calcolatore universale, la sua esperienza come crittografo per l'intelligence britannica, i tentativi di digitalizzazione della voce, lo studio della morfogenesi biologica, l'elaborazione del test di Turing, e i momenti della tragica fine. Frammenti di una vita raccontati in prima persona dal bravo Alessandro Bruni Ocaña, accompagnati dalla costante presenza di Kronos, e sottolineati dalle istallazioni multimediali, dai video, dalle simulazioni sonore e dalle composizioni musicali elettroniche. In un palcoscenico che diventa luogo delle percezioni di una realtà aumentata.

Un esperimento senz’altro interessante, che cerca di visualizzare attraverso la tecnologia digitale il pensiero di un uomo che, con il suo genio e intuito, ha cambiato il corso della storia. 

TURING a staged case history
Multimedia action

Piccolo Teatro Studio, Milano, 20-25 Novembre 2012

Per Maggiori informazioni sul progetto: www.turingcasehistory.net

Articoli correlati

Iscriviti alla newsletter

Le notizie di scienza della settimana

 

No spam, potrai cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento con un click.

 

prossimo articolo

Mappare il connettoma del cervello: una fatica inutile?

La pubblicazione sulla rivista Science della prima mappa completa delle connessioni di un cervello complesso lascia riemergere un decennale dibattito sull'utilità dello studio dei connettomi per la reale comprensione delle funzioni cerebrali. La questione è: una mappa dettagliata della struttura del cervello è necessaria (o addirittura sufficiente) per il progresso delle neuroscienze?

Nell'immagine, la ricostruzione di tracciati di neuroni e sinapsi in una porzione di retina di topo, ottenuta sulla piattaforma EyeWire, un gioco online in cui gli utenti possono mappare i percorsi dei neuroni da immagini reali di microscopia elettronica. Crediti: Alex Norton per EyeWire

«Se vogliamo capire chi siamo e come pensiamo, in parte significa capire i meccanismi del pensiero, e la chiave per farlo è sapere come i neuroni si connettono l’uno con l’altro» così commenta Joshua T. Vogelstein, ingegnere biomedico e uno degli autori dell’articolo pubblicato il 10 marzo sulla rivista Science che illustra la prima mappa completa dell’intero cervello di una larva di Drosophila melanogaster, il comune moscerino della frutta.