fbpx Notizie inaffidabili | Scienza in rete

Notizie inaffidabili

Primary tabs

Read time: 3 mins

MateFitness

Alice, Barbara e Carla competono in una gara. Un giornale riporta: "Alice è arrivata prima. Barbara è arrivata seconda".
Un altro giornale invece riporta: "Carla è arrivata prima. Alice è arrivata seconda".Hanno sbagliato tutti e due: hanno entrambi dato una notizia giusta e una sbagliata.
Come si sono piazzate le tre concorrenti?

Notizie inaffidabili


Il primo che pubblica nel commento la soluzione corretta e una breve
spiegazione verrà premiato con un INGRESSO GRATUITO* a:

MateFitness, la palestra della matematica
Spazio didattico di Palazzo Ducale (cortile maggiore)
Piazza Matteotti 26r
Tel. 010 5574004
Genova

I commenti, il nome del vincitore la soluzione di questo indovinello verranno pubblicati qui di seguito
sotto la soluzione dell'indovinello precedente.

*Ogni utente potrà ricevere al massimo 2 ingressi gratuiti

SOLUZIONE DE "Il bottino dei pirati

Prima di tutto numeriamo i pirati da 1 a 100, dove un numero maggiore significa maggiore importanza.
Per trovare la soluzione bisogna procedere all'indietro:

• Se ci sono solo due pirati, allora il pirata 2 si tiene tutti il bottino, dato che il pirata 1 non può farci niente: anche se vota contro, il risultato è un pareggio, che va a favore del pirata che ha proposto il piano.
• Se ci sono tre pirati, allora il pirata 3 dà un doblone  al pirata 1 e si tiene il resto. Infatti non può in nessun modo convicere il pirata 2 di votare in suo favore, dato che se il pirata 3 venisse ucciso allora si riscontrerebbe il caso precedente, che è molto favorevole per lui. Invece il pirata 1, che così ha un doblone in più di quanti ne avrebbe nel caso precedente, vota a favore del piano che vince 2 a 1.
• Se ci sono quattro pirati, allora il pirata 4 dà un doblone al pirata 2, che senza di lui non otterrebbe niente. Così il pirata 2 vota in suo favore, risultando in un pareggio.
• Se ci sono cinque pirati, allora il pirata 5 dà un doblone ai pirati 1 e 3, che non ottengono niente nel piano precedente.• Se ci sono sei pirati, allora il pirata 6 dà un doblone ai pirati 2 e 4, che non ottengono niente nel piano precedente.
• Se ci sono sette pirati, allora il pirata 7 dà un doblone ai pirati 1, 3 e 5, che non ottengono niente nel piano precedente.E così via...

Si vede così la regola generale: i pirati di numero pari danno un doblone a tutti gli altri pirati di numero pari, mentre i pirati di numero dispari danno un doblone ai pirati di numero dispari. Il pirata 100 darà quindi un doblone a tutti i pirati di numero pari e si terrà il resto, cioè 1000 - 49 = 951 dobloni, per sè.

SOLUZIONE DI "Notizie inaffidabili"

Se Alice fosse arrivata prima allora entrambe le frasi del secondo giornale sarebbero errate, che non può essere. La prima frase del primo giornale è falsa, e quindi è vera la seconda: Barbara è arrivata seconda.
Questo rende falsa la seconda frase del primo giornale, quindi è vera la prima: Carla è arrivata prima. Quindi le concorrenti si sono piazzate così:
• Carla
• Barbara
• Alice
             COMPLIMENTI A marco_l17 PER AVER DATO PER PRIMO LA RISPOSTA CORRETTA!


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Sostenibilità ambientale e gestionale degli ospedali: less is more

Il consumo energetico degli ospedali è circa tre volte più elevato di quello degli edifici residenziali: migliorarne la sostenibilità significa ridurre il numero di strutture e concentrare le attività più energivore. Ma per un sistema sanitario resiliente, la sostenibilità ambientale dev'essere integrata con l'efficienza gestionale. In Italia, ci sono spazi importanti di razionalizzazione delle reti ospedaliere, in funzione di una loro maggiore sostenibilità sia gestionale che ambientale.

Quello della sostenibilità ambientale della sanità è un tema da anni al centro della attenzione degli addetti ai lavori e dei decisori. In Italia molto più dei primi che dei secondi. Già un paio di anni fa comparve qui su Scienza in rete un intervento di Francesco Baroni-Adesi sulla decarbonizzazione del sistema sanitario, definita «impresa possibile».