fbpx L'interrogazione | Scienza in rete

L'interrogazione

Primary tabs

Read time: 3 mins

MateFitness
La professoressa entra in aula e afferma: "Ragazzi, oggi interrogo a tappeto. Siete in 29, ed ho già in mente l'ordine con cui vi interrogherò, ma non ve lo dico. Vi dico solo che Mario sarà interrogato prima di Claudia".
Che probabilità ha Giulio di essere interrogato prima di Mario?

 

L'interrogazione


 

Il primo che pubblica nel commento la soluzione corretta verrà premiato con
un INGRESSO GRATUITO a:

MateFitness, la palestra della matematica
Spazio didattico di Palazzo Ducale (cortile maggiore)
Piazza Matteotti 26r
Tel. 010 5574004
Genova

I commenti e il nome del vincitore verranno pubblicati tra 14 giorni quando sotto l'indovinello successivo comparirà la soluzione di questo indovinello.

SOLUZIONE DI "I DUE SAGGI NELLA TORRE"
Il regno è composto da 11 province.
Analizziamo giorno per giorno cosa pensano i due saggi.
La premessa è che entrambi i saggi devono vedere almeno una provincia, è cioè esclusa la possibilità che uno veda 0 province, altrimenti il gioco non ha soluzione.
La prima mattina il re va dal saggio A, che non risponde. Questo vuol dire che A non vede né 11, né 12 province, altrimenti avrebbe detto sicuramente che erano 13 in tutto (11+2 o 12+1).La stessa mattina il re va dal saggio B, il quale, pur sapendo che A non vede né 11 né 12 province, non risponde. Questo vuol dire che B non vede né 1 né 2 province, altrimenti avrebbe detto che sicuramente le province erano 11 in tutto (1+10 o 2+9), scartando le possibili combinazioni con 1 o 2 che danno 13 (1+12 , 2+11).
La seconda mattina il re va dal saggio A, che non risponde. Questo vuol dire che A non vede né 9 né 10 province, altrimenti, sapendo che B non ne vede né 1 né 2 avrebbe sicuramente detto che le province erano 13 in tutto (10+3 o 9+4), scartando le possibili combinazioni di 9 o 10 che danno 11 (9+2,10+1).La stessa mattina il re va dal saggio B, che non risponde. Questo vuol dire che B non vede né 3 né 4 province, altrimenti, sapendo che non ne vede né 9 né 10, avrebbe detto che le province erano in tutto 11 (3+8 o 4+7), scartando le possibili combinazioni di 3 o 4 che danno 13(3+10,4+9).
L'ultima mattina il re va dal saggio A, che non risponde. Questo vuol dire che A non vede né 7 né 8 province, altrimenti, sapendo che B non ne vede né 3 né 4, avrebbe detto che le province erano 13 in tutto (7+6 o 8+5), scartando le possibili combinazioni di 7 o 8 che danno 11(8+3,7+4).La stessa mattina va dal saggio B, che dice che l'impero è fatto sicuramente da 11 province. Questo perché, per esclusione, A dovrebbe vedere o 5 o 6 province, proprio come B, ma comunque 5+6 e 6+5 =11, cioè non ci sono più combinazioni che danno 13.

                                                   ABBIAMO VALUTATO TUTTE LE VOSTRE RISPOSTE,
                                 PURTROPPO QUESTA VOLTA NESSUNO HA DATO LA SPIEGAZIONE CORRETTA

Premio giovani ricercatrici e ricercatori


Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica indice la quarta edizione del "Premio giovani ricercatrici e ricercatori edizione 2025" per promuovere l'attività di ricerca e richiamare l'attenzione delle istituzioni e dell'opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziate e scienziati.



prossimo articolo

Condannata la Francia per la morte da alghe verdi: ecco cosa è successo

Le alghe verdi nella baia di St Brieuc

Una tragedia sulle spiagge della Bretagna ha scoperchiato un caso di inquinamento ambientale e silenzi istituzionali durato decenni. L’8 settembre 2016 un uomo viene ritrovato morto su una spiaggia del comune di Hillion, e la sua morte è attribuita a cause naturali; ma, dopo una serie di indagini approfondite, si scopre che è legata alla presenza di alghe nella zona, al gas che hanno generato e soprattutto all’agricoltura e agli allevamenti intensivi. Questa vicenda ha portato la giustizia francese a riconoscere per la prima volta la responsabilità dello Stato.

In copertina: Le alghe verdi nella baia di St Brieuc, in Bretagna. Crediti immagine: Denis Brothier/Flickr. Licenza: CC BY-NC-SA 2.0

Jean-René Auffray era un cinquantenne che abitava lungo la costa bretone, appassionato di jogging e in ottima salute. L’8 settembre 2016 è uscito a correre come al solito, ma non ha  più fatto ritorno. Il suo corpo è stato ritrovato vicino alla foce del fiume Gouessant, nel comune di Hillion, e più precisamente nella baia di Saint-Brieuc, che si affaccia sul golfo di Saint-Malo: giaceva in mezzo al fango, circondato da tonnellate di alghe verdi che tappezzavano la spiaggia e il mare fin dall’inizio della primavera.