fbpx Foodly l'app per sapere tutto sul cibo | Scienza in rete

Foodly l'app per sapere tutto sul cibo

Primary tabs

Read time: 2 mins

Foodly è una app gratuita per iPad e iPhone che attraverso un quiz interattivo permette di testare la propria conoscenza sul cibo: dall’economia alla società, dalla biologia all’agricoltura, passando per l’econofisica e le neuroscienze. La progettazione e lo sviluppo dell'app rientrano all'interno del progetto FoodCAST.

foodly

La crescita esponenziale dei consumi di cibo e di energia è diventata un problema di enorme importanza, che richiede il massimo sforzo da parte di tutti i player, soprattutto da parte della ricerca scientifica. Si parla del futuro della nutrizione, un problema di centrale importanza sia su scala nazionale che globale. Per questo è indispensabile riuscire a costruire know-how e strumenti innovativi in grado di descrivere queste nuove dinamiche, e di fare luce sulle possibili soluzioni efficaci nella pianificazione e gestione delle risorse alimentari, sia a livello locale che globale. Questa è la missione di FoodCAST.

Il gruppo di ricerca di FoodCAST vede al lavoro diverse decine di ricercatori, da dottorandi di ricerca a principal investigators di fama internazionale. Il progetto FoodCAST coinvolge infatti ricercatori con esperienza in econo-fisica, analisi statistica di sistemi complessi, in neuroscienze e psicologia sociale, in economia agricola, zootecnia e nelle politiche economiche nazionali e internazionali provenienti dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), dall’Università degli studi di Milano, dall’Università di Bologna Alma Mater Studiorum e dall’Università degli studi di Perugia. Grazie all’esperienza e alle risorse di grandi gruppi pubblici come ISMEA e Regione Lombardia FoodCAST affronta per la prima volta queste tematiche globali con un approccio multidisciplinare e innovativo.

Lo scopo di Foodly è quindi quello di far conoscere al pubblico in modo divertente sia il progetto di ricerca FoodCAST sia la complessità globale delle politiche agroalimentari.

appstoreE' possibile scaricare Foodly da iTunes Store o andando sul sito di FoodCAST. Scegliendo uno dei tre livelli di difficoltà (facile, medio, difficile) è possibile verificare la propria consapevolezza alimentare rispondendo a vari tipi di domande, mettendo nel carrello i prodotti giusti, ordinandoli correttamente o selezionando il valore esatto. Quando la risposta è corretta il punteggio sale ed è possibile condividerlo su Facebook e sfidare altri giocatori per diventare sempre più esperti.

onlinePer coloro che non possiedono un iPhone o un iPad e anche per coloro che desiderano testare l'app prima di scaricarla, esiste la possibilità di giocare con Foodly direttamente online.

Anteprime dell'app:


 foodly foodly foodly foodly


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Abbiamo diritto alla pace

Il diritto internazionale umanitario nei conflitti armati nasce ufficialmente nel 1864. Il giurista Lorenzo Gagliardi sostiene che la scienza giuridica è una disciplina che elabora il diritto in modo tale che l’interpretazione delle norme sia compiuta attraverso procedure logiche verificabili in ogni passaggio. Tutt'oggi, però, nessuna scienza sfugge a questa definizione più di quella del diritto umanitario.

In copertina: Minerva protegge la Pace da Marte, Rubens (1629). Crediti: Wikimedia Commons

Il 20 luglio 2023, il Segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha pubblicato il documento Una nuova agenda per la pace, che sollecitava gli Stati membri a lavorare per «Raggiungere l’universalità dei trattati che vietano le armi inumane e indiscriminate».

Vox clamantis in deserto: di lì a pochi mesi sarebbe giunta l'ennesima conferma che nel terzo millennio le guerre ancora spingono la loro crudeltà ben oltre il raggiungimento degli obiettivi militari, come hanno sempre fatto fin dal passato più remoto.