fbpx Riusciremo a vivere per sempre? | Scienza in rete

Riusciremo a vivere per sempre?

Primary tabs

Tempo di lettura: 6 mins

Intervista con il bioinformatico e filosofo Roman Brinzanik che con Tobias Hülswitt ha curato “Werden wir ewig leben?” edito per la casa editrice tedesca Suhrkamp, che raccoglie 14 interviste con biologi, bioeticisti e umanisti sul tema dell’immortalità.

Perché avete deciso di raccogliere delle interviste su un tema così specifico come quello dell’estensione del tempo di vita e dell’immortalità?
Il tema dell’estensione del tempo di vita è il leitmotiv del libro. Il mio scopo era quello di parlare del carattere sociale della scienza, ovvero il modo in cui scienza e società entrano in relazione e di come la scienza cambia la vita degli individui e quella della società. La questione dell’estensione del tempo di vita è interessante perché riguarda ogni individuo e perché permette di parlare di molte cose, ad esempio di filosofia esistenzialista, di filosofia politica, di epistemologia, del sistema pensionistico, di come le generazioni convivono, di giustizia globale, di sanità pubblica, o di cosa intendiamo per “progresso”. 

Una questione che interessa tutti dunque?
Con questo libro volevamo ottenere una reazione emotiva degli intervistati e dei lettori. L’abbiamo fatto con l’idea di raddoppiare il tempo di vita media delle persone. Nelle società ricche dell’occidente l’aspettativa di vita è di 80 anni; immaginiamo che attraverso la tecnologia biomedica sia possibile raddoppiarla. È una prospettiva che di istinto suscita reazioni emotive. Alcune persone mostrano entusiasmo, altre pensano che sia terribile, innaturale o disgustoso.

In una delle interviste, Ray Kurzweil sostiene la possibilità di prolungare la vita all’infinito, mentre il teologo gesuita  Friedhelm Mennekes vede invece la morte come una speranza viva e come un orizzonte. In un’altra intervista ancora, Hans R. Schöler, direttore dell’Istituto di Biomedicina Molecolare del Max Planck Institute di Münster, mostra i limiti pratici e metedologici di estendere la vita oltre un certo limite, e sostiene che sarebbe il caso di valutare anche costi e benefici dell’impatto di certe tecnologie sull’esistenza umana.
Kurzweil auspica davvero un’estensione della vita e parla addirittura di immortalità. L’argomento a sostegno di questa ipotesi sostiene che lo sviluppo tecnologico procede in maniera tanto veloce che nei prossimi anni la tecnolgia sconfiggerà l’invecchiamento. Per ogni anno che passa ci sarebbe dunque più possibilità di rimanere immortali. Ma credere nell’immortalità è un pensiero quasi religioso. È totalmente basato sulla speranza, perché oggi non possiamo rispondere alla domanda “vivremo per sempre?”. Da un punto di vista scientifico non credo sia possibile rispondere. Né positivamente né negativamente. Hans Schöler è scettico perché ci sono vincoli e limiti che derivano da quanto saremo capaci di controllare i processi biologici dell’invecchiamento.  

È strano che ci siano persone che sostengono il raggiungimento dell’immortalità …
Non credo nell’immortalità. Ma sarei sorpreso se l’aspettativa di vita non crescesse come è successo negli ultimi 150 anni. La demografia ci mostra che a metà del XIX secolo l’aspettativa di vita, che sarebbe una media statistica, era di 40 anni. Da allora è iniziata a crescere. I demografi hanno raccolto i dati di mortalità dell’occidente più ricco.
La rappresentazione grafica del paese con la media migliore ci mostra una retta crescente che parte dalla metà del XIX secolo per arrivare ad oggi. Per ogni decade l’aspettativa di vita aumenta di due, tre anni. Ed è un andamento privo di ocillazioni, che continua a crescere. Ci si potrebbe chiedere da dove proviene questo aumento dell’aspettativa di vita, visto che si tratta di un numero aggregato.
A metà del XIX secolo si iniziò a ridurre la mortalità infantile che era molto alta. In quel periodo molte persone morivano poco dopo la nascita a causa delle malattie infettive. Dunque a partire dalla metà del XIX secolo i più grandi progressi riguardarono neonati e adolescenti. Ma poi, all’inizio del XX secolo, la capacità di curare le malattie infettive ha riguardato anche i gruppi di età media. I demografi ci mostrano che in questi ultimi decenni le aspettative di vita continuano a crescere, e che i miglioramenti riguardano i gruppi di età più avanzata.
I demografi ci dicono che tra i gruppi di età avanzata la morte è stata già posticipata. James W. Vaupel, direttore dell’Istituto Demografico del Max Planck Institute di Rostock, ha mostrato che i progressi più grandi sono stati fatti nei gruppi di età avanzata, dove l’insorgenza delle malattie degenerative è più alta. Ad esempio, le persone più anziane possono prendere dei farmaci per ridurre la pressione arteriosa e non morire per disfunzioni del sistema cardiovascolare. Altre malattie come la demenza, i tumori, il diabete, anche se non sono ancora completamente guaribili sono comunque curate. Viviamo già nel futuro. L’arco di vita è già stato esteso. Le persone che vivono oggi sono biolgicamente più giovani di quelle che cento anni fa avevano la stessa età, perché abbiamo cure sanitarie dalla nascita, una buona alimentazione, benessere sociale, condizioni igieniche, ecc., tutti fattori che ci aiutano a vivere più a lungo e a rimanere giovani.

Hans-Ulrich Treichel ha mostrato che l’abolizione della morte ci potrebbe facilmente portare ad una depressione cosmica. Cosa ti preoccupa dell’estendere il tempo di vita umano?
Mi preoccupa la questione della giustizia. Sarebbe orribile pensare a un piccolo gruppo di persone capace di scegliere deliberatamente la lunghezza della loro vita, di terminarla o estenderla a proprio piacimento. In uno scenario del genere, reso possibile dai mezzi tecnologici, un gruppo di persone può permettersi di usare queste tecnologie, mentre tutti gli altri ne sono esclusi. Ci sarebbero dunque due classi di persone: quelle veramente vecchie e le persone che vivono poco. Pensare a questo scenario ci permette di capire meglio anche il presente, perché se guardiamo alla situazione mondiale, questo futuro lo stiamo già vivendo.
Abbiamo un’aspettativa di vita già spaccata in due: nel mondo occidentale un’aspettativa di vita di ottanta anni, mentre in Malawi è di 40 anni e in Russia, dopo la caduta dell’Unione Sovietica, tra gli uomini è scesa da 70/75 anni a 60/65 anni.
I cambiamenti nell’aspettativa di vita accadono perlopiù per questioni legate alla giustizia sociale.
Chi sarà capace di usare queste tecnologie quando saranno disponibili?
Si potrebbe anche pensare alla questione della gerontocrazia, che è una questione attuale. Immaginiamo delle persone che diventano così vecchie da bloccare tutte le posizioni dei consigli di amministazione, della dirigenza dello Stato, delle società private, così da poter poi controllare tutti i lavori migliori,
ad libitum. Cosa ne sarebbe delle persone più giovani e delle generazioni che verranno? Se queste persone che hanno i posti di lavoro migliori non vanno in pensione, non ci sarà spazio per i più giovani. Inoltre estendendo il tempo a disposizione per acquisire potere, cresce anche il loro potere. Questo scenario riguarda anche il nostro presente.
Lo scrittore Treichel, che sostiene che abbiamo bisogno di un tempo biologico confinato per poter avere degli obiettivi da raggiungere, e che l’immortalità porterebbe alla fine dell’arte e ad una depressione cosmica, si è comunque mostrato entusiasta della possibilità di vivere fino a 400 anni; ci ha risposto: “va bene, fantastico! Perché no? Poi sarà sempre possibile morire, no?”.

Personalmente io non avrei problemi a raddoppiare il mio arco di vita. Ma dipende anche da come vanno le cose. Giusto? Se immagino di arrivare ad 80 anni in buona salute e senza soffrire, perché dovrei pensare che è venuto il “tempo di andare”? Non ci sarebbero ragioni per pensare ad una cosa del genere.

Una questione che riguarda la relazione tra estensione dell’arco di vita e qualità della vita...
In questo caso quantità e qualità vanno a braccetto. Se si riesce a mantenere una certa qualità di vita, molte delle persone con cui ho parlato credo che accetterebbero la proposta di estendere la loro esistenza. Mentre ho il sospetto che quelle che hanno rifiutato la proposta non ci abbiano pensato bene, e che ad 80 anni potrebbero cambiare idea.

 

Per approfondire
Qui sono stati pubblicati alcuni brani del libro, mentre qui è possibile visitare dei video interattivi delle interviste.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Solo il 3,5% delle città europee monitorate ha una buona qualità dell’aria

Inquinamento atmosferico cittadino

Solo 13 città europee tra quelle monitorate su 370 circa rispettano il limite OMS di 5 microgrammi per metro cubo annui di PM2,5. La svedese Uppsala è la prima. Nessuna di queste è italiana. Nonostante la qualità dell'aria e le morti associate sono in continuo calo in Europa, serve fare di più.

Immagine: Uppsala, Lithography by Alexander Nay

La maggior parte delle città europee monitorate non rispetta il nuovo limite dell’OMS del 2021 di 5 microgrammi per metro cubo all’anno di concentrazione di PM2,5. L’esposizione a particolato atmosferico causa accresce il rischio di malattie cardiovascolari, respiratorie, sviluppo di tumori, effetti sul sistema nervoso, effetti sulla gravidanza.