fbpx Oro dagli asteroidi e asparagi da Marte | Scienza in rete

Oro dagli asteroidi e asparagi da Marte

Primary tabs

Tempo di lettura: 3 mins

Credete che solo sulla Terra ci siano miniere di metalli preziosi? Se pensate questo, vi state sbagliando. Parola di Giovanni Bignami, accademico dei Lincei e presidente dell’INAF.
Le promesse di Bignami sono immortalate nel suo ultimo saggio, edito da Mondadori Università, Oro dagli asteroidi e asparagi da Marte”, scritto a quattro mani con un economista internazionale, Andrea Sommariva, che sostiene, dal punto di vista strategico e di impatto sul mercato, le ardite, ma possibili, idee del poliedrico astrofisico.
Che Bignami ci abbia meravigliato più di una volta con le sue teorie è ben noto. Ma questa volta, oltre a sorprenderci, ci mostra una serie di dati e di previsioni in cui tutto appare molto concreto e fattibile.
Spazio, ultima frontiera. Eccovi i viaggi dell’astronave Enterprise durante la sua missione…” Citando l’incipit dei film della serie Star Trek, se fossimo giunti a questo punto della storia, l’astrofisico russo Nicolai Kardashev avrebbe dichiarato che il nostro tipo di civilizzazione sarebbe di tipo III, ossia di tipo Galattico. A oggi, però, non abbiamo nemmeno raggiunto il tipo I, ovvero una civilizzazione di tipo planetario, in grado di utilizzare tutte le risorse disponibili di un pianeta, sfruttando abilmente la potenza di un intero mondo.

L’homo sapiens non è nato per rimanere sulla Terra. In soli 140 mila anni, uscendo dall’Africa, si è disperso su tutto il pianeta. In altri 140 mila anni, o forse molto meno, si disperderà tra le stelle. Da qui ad allora, i primi tentativi di uscire dal “girello” del mondo li abbiamo già fatti e, adesso, è il momento per spingerci più in là. Il nostro non è un salto nel buio, ma grazie al progredire della conoscenza astronomica, al supporto di telescopi di nuova tecnologia e lo studio di motori a propulsione nucleare, sappiamo dove mettere i piedi.
La prima tappa saranno gli asteroidi vicini a noi, perché contengono molti metalli, come quelli del gruppo del platino (MGP), il cobalto, il ferro, il nikel, l’oro e il germanio, in concentrazioni altamente superiori rispetto al mantello terrestre. Chissà se l’asteroide “6852Nannibignami”, che dall’autore prende il nome, è fatto tutto d’oro. Lo scopriremo presto.

L’idea di estrarre metalli dagli asteroidi, che sembra rasentare la fantascienza, ora è oggetto della prossima missione della NASA e - qui sta la novità – dei progetti di alcune società private, in particolare negli Stati Uniti. Parliamo di nomi famosi, come Erich Schmidt e Charles Simonyi (Planetary Resources-Google).
Nel saggio è già tutto stimato: prezzo del minerale, vendite annuali, costi operativi, costo dell’investimento, tasso di sconto e tempo intercorso tra inizio del progetto e vendita dei metalli. Un vademecum del perfetto astro-imprenditore.
Arrivati a metà libro, ci sembra di aver imparato molto, ma Bignami e Sommariva ci spiegano che è solo l’inizio. Il bello deve ancora venire. Lo sfruttamento degli asteroidi aiuterà a raggiungere l’obiettivo di più lungo termine: l’esplorazione e la colonizzazione di Marte. E qui ce n’è per tutti, perché, per arrivare su Marte e costruire una base permanente, sono necessari:  ingegneri nucleari e civili, meccanici, architetti, informatici, botanici, giardinieri e cuochi che sappiano cucinare gli asparagi, grossi e saporiti, grazie al ferro contenuto nella sabbia marziana.

I candidati ideali per vivere su Marte saranno tutti quegli individui che attribuiscono un alto valore alla libertà individuale e all’autorealizzazione, che sono alla ricerca di nuove opportunità e sono spinti dal desiderio di esplorare: la versione moderna degli uomini e delle donne di frontiera. Forse questa sarà la nuova specie del genere Homo. 


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Il mare, la pesca e il clima

Come stanno le riserve ittiche? Un terzo sono in sovrasfruttamento secondo i dati FAO e la maggior parte è sfruttata al massimo delle potenzialità. Serve rafforzare adattamento climatico, protezione e ripristino della biodiversità e continuare a ridurre le emissioni di gas serra.

Immagine Pixabay

Durante quest’estate è capitato spesso di leggere o ascoltare avvertimenti e allarmi sullo stato degli stock ittici, sia dal punto di vista dell’eccesso di pesca sia dal punto di vista dell'impatto delle temperature crescenti. Il WWF ricorda con il Fish Dependence Day che a luglio 2024 l’Europa ha esaurito le risorse interne per la produzione di pesce, compresi molluschi e crostacei, analogamente a quanto avviene con l’Overshoot Day.