fbpx Un Nobel negli appunti | Scienza in rete

Un Nobel negli appunti

Primary tabs

Tempo di lettura: 4 mins

Per chi s’interessa di chimica, quello che volge al termine è un anno da ricordare. Un anno per così dire “promozionale”, ma anche di storici anniversari. La chimica è salita alla ribalta grazie soprattutto all’Assemblea Generale dell’ONU che il 19 Dicembre2008, nel corso della 72° riunione plenaria, aveva adottato la risoluzione 63/209 in cui si proclamava il 2011 Anno Internazionale della Chimica. La proposta fu avanzata dall’Etiopia e sostenuta da altre 23 nazioni  per celebrare le conquiste della chimica, illustrarne i contributi al benessere dell’umanità e richiamare l’attenzione sul decennio delle Nazioni Unite per l’educazione allo sviluppo sostenibile 2005-2014. Si decise che le attività avrebbero avuto per tema: Chimica-la nostra vita, il nostro futuro. Non mancava, nella risoluzione 63/209, un preciso riferimento alle donne. Ricorrendo nel 2011 il centenario dell’attribuzione del Premio Nobel a Maria Skłodowska Curie, si faceva notare che l’anniversario offriva l’opportunità di celebrare anche il loro contributo alla scienza.E’ probabile che la scienziata polacca sia proprio la figura più indicata per richiamare l’attenzione sull’argomento, anche perché la sua fama è davvero universale,come prova il Doodleche Google gli ha dedicato il 7 novembre u.s.

Ma che cosa ha fatto Maria Skłodowska Curie(1867-1934) per meritarsi il Nobel 1911? Intanto occorre premettere che, unica donna al mondo, ne ha vinti due. Il primo, per la Fisica, gli era stato assegnato alcuni anni prima, nel 1903,in compartecipazione con il marito Pierre e con Henry Becquerel in riconoscimento dei servizi straordinari resi nella loro ricerca sui fenomeni radioattivi.Quello del 1911, invece,riconobbe: “iservizi resi al progresso della Chimica mediante la scoperta degli elementi radio e polonio, l’isolamento del radioe lo studio della natura e dei composti di questo importante elemento” .

I coniugi Pierre e Marie Curie
Nella foto, i coniugi Pierre e Marie Curie

La ricerche di Marie e di Pierre Curie che portarono alla scoperta sono nei libri di storia della scienza e sono raccontate in opere a carattere divulgativo molto diffuse. Anche la biografia di Marie (Vita della Signora Curie), scritta dalla figlia Eva, è quasi un classico.Come è noto, le due memoriescientifiche che annunciavano rispettivamente la scoperta di una sostanza radioattiva e quella di una sostanza fortemente radioattiva nella pechblenda, furono pubblicate nei Comptesrendus de l'Académie des Sciences(1898)a firma dei coniugi Curie (la prima), cui si aggiunseBémont(nella seconda). Ma,forse, è altrettanto emozionante e istruttivo ritrovare lo spirito di quegli anni negli appunti di lezione degli studenti di chimica del tempo.  A Bologna, dove insegnava il grande Giacomo Ciamician (Trieste, 1857 – Bologna, 1922), circolavano quelli di Andrea Stagni e Bruno Maggesi, scritti in bella calligrafia e riprodotti al ciclostile con tanto di solida rilegatura. Dei due autori non si sa molto. Andrea Stagni era nato a Bologna il 19 Giugno 1890 e si diplomò in Ingegneria nel 1914. Anche Bruno Maggesi era nato a Bologna, il 6 Febbraio 1892, e conseguì la laurea in Medicina il 28 Maggio 1915. La cosiddetta quarta edizione dei loro appunti di Chimica Generale ed Inorganica, nella parte di “Chimica Speciale”, ossia quella in cui si affrontava lo studio sistematico dei corpi semplici secondo il sistema periodico, dedicava circa cinque pagine al Radio e corpi radioattivi. L’esordio era il seguente: “Il radio come metallo è stato recentissimamente isolato dalla signora Curie…..Fu scoperto dai coniugi Curie nei residui della pechblenda, e viene separato dal bario, al quale assomiglia moltissimo nelle proprietà; e nel comportamento chimico, per cristallizzazione frazionata dei cloruri e dei bromuri, essendo quelli di Ra, come in generale i Sali di questo elemento, meno solubili di quelli di Ba”. L’argomento veniva sviluppato sia dal punto vista storico, ricordando Becquerel (1896), che squisitamente chimico, descrivendo minuziosamente le procedure che tanto impegnarono i Curie per giungere all’isolamento del nuovo elemento. Dopo l’estrazione dell’uranio, i residui della pechblenda erano trattati con acido solforico. I solfati di radio e bario erano ridotti a solfuri utilizzando carbone rovente, quindi convertiti nei rispettivi cloruri. Gli appunti riportavano che il radio “ha proprietà radioattive spiccatissime” e trattavano ampiamente le relative emissioni, soffermandosi sull’emanazione del cosiddetto “niton”, un gas nobile che più tardi assumerà il nome di radon (Rn).


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Siamo troppi o troppo pochi? Dalla sovrappopolazione all'Age of Depopulation

persone che attraversano la strada

Rivoluzione verde e miglioramenti nella gestione delle risorse hanno indebolito i timori legati alla sovrappopolazione che si erano diffusi a partire dagli anni '60. Oggi, il problema è opposto e siamo forse entrati nell’“Age of Depopulation,” un nuovo contesto solleva domande sull’impatto ambientale: un numero minore di persone potrebbe ridurre le risorse disponibili per la conservazione della natura e la gestione degli ecosistemi.

Nel 1962, John Calhoun, un giovane biologo statunitense, pubblicò su Scientific American un articolo concernente un suo esperimento. Calhoun aveva constatato che i topi immessi all’interno di un ampio granaio si riproducevano rapidamente ma, giunti a un certo punto, la popolazione si stabilizzava: i topi più anziani morivano perché era loro precluso dai più giovani l’accesso al cibo, mentre la maggior parte dei nuovi nati erano eliminati.