fbpx Darwin Day 2018 | Scienza in Rete

Darwin Day 2018 in diretta su Scienzainrete

Primary tabs

Charles Darwin, wallpapertag.com

Tempo di lettura: 2 mins

“Sicuramente vero? Fatti, ipotesi, congetture” è il titolo della edizione 2018 del Darwin Day di Milano, che si terrà come tutti gli anni il 6 febbraio al Museo di Storia Naturale. Anche la manifestazione dei patiti di evoluzionismo si cimenta quindi col ragionare sul tema più in voga in questo periodo, declinabile in vari modi: Fake News, fatti alternativi e post verità. Che si scopra un meccanismo di selezione delle bufale simile a quello svelato da Darwin per le specie?

L'attenzione degli organizzatori - fra gli altri argomenti - si concentrerà su quanto gli scienziati stessi siano immuni da posizioni fallaci e acritiche. Come dimostra ad esempio il caso di Alfred Wallace, coscopritore con Charles Darwin della selezione naturale e fondatore della biogeografia, che fu dedito allo spiritismo e contrario alla vaccinazione antivaiolosa. L’esempio è uno dei tanti che mostra come il "fake" non sia una prerogativa della "polarizzazione" delle opinioni online dei nostri anni, ma un dato che accompagna l'intera storia della cultura umana, e che peraltro va rapportato al clima culturale dell'epoca. Il Darwin Day 2018 intende fornire elementi di conoscenza dei metodi e della storia della scienza utili per distinguere il vero dal falso, mostrando anche come lo studio dei meccanismi di genesi e diffusione di 'bufale' e pseudoscienze permetta di capire meglio il procedimento scientifico. 

Programma martedì 6 febbraio (scarica il programma completo)

  • ore 9.30 Indirizzi istituzionali di saluto
  • ore 10.00 Sicuramente vero? Fatti, ipotesi e congetture
    Maurizio Casiraghi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA - SIBE;  Marco Ferraguti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - SIBE
  • ore 10.15 Occhio alla bufala! Come il metodo scientifico può difenderci dalle fake news
    Massimo Polidoro GIORNALISTA E SCRITTORE - SEGRETARIO NAZIONALE CICAP
  • ore 10.45 I fossili, le antiche civiltà e l'evoluzione: l'importanza della storia della scienza per riconoscere la pseudoscienza
    Marco Ciardi UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - CICAP
  • ore 11.15 Nascita e crescita del pensiero scientifico
    Giulio Lanzavecchia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA
  • ore 11.45 Valutazione delle fonti di informazione scientifica
    Andrea Becchetti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA
  • ore 14.30
    Introduce e modera Sylvie Coyaud SCIENCE REPORTER
  • ore 15.00 OGM, la grande paura
    Stefano Bertacchi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA - IUxS
  • ore 15.30 Il "darwinismo sociale" fu pseudoscienza?
    Antonello La Vergata UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA
  • ore 16.00 Draghi, ornitorinchi e bufale: storie di zoologia al limite
    Giorgio Bardelli MUSEO DI STORIA NATURALE DI MILANO
  • ore 16.30 Balle sottovuoto. Tutto ciò che sappiamo, ma non dovremmo sapere, sullo spazio
    Luca Perri ASSOCIAZIONE LOFFICINA
  • ore 17.00 Dibattito con il pubblico
  • ore 20.30 Ultime notizie sull’evoluzione umana
    Giorgio Manzi SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
    Massimo Polidoro GIORNALISTA E SCRITTORE - SEGRETARIO NAZIONALE CICAP

Intervista a Sylvie Coyaud: fare critica scientifica nell'era delle fake news (Darwin Day 2018)

SaveSave

Premio giovani ricercatrici e ricercatori


Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica indice la quarta edizione del "Premio giovani ricercatrici e ricercatori edizione 2025" per promuovere l'attività di ricerca e richiamare l'attenzione delle istituzioni e dell'opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziate e scienziati.



prossimo articolo

L'operazione Midnight Hammer e il Trattato di non proliferazione nucleare

mappa Iran al centro di un mirino di precisione

Il 21 giugno, senza dichiarazione di guerra né ultimatum, gli Stati Uniti hanno distrutto gli impianti nucleari iraniani con un attacco aereo fulmineo. L’operazione “Midnight Hammer” solleva dubbi sulla tenuta del Trattato di non proliferazione e rivela la crisi profonda degli strumenti internazionali di controllo sull’energia nucleare.

La notte del 21 giugno scorso, con l'operazione Midnight Hammer, gli Stati Uniti hanno colpito i siti del programma nucleare iraniano a Natanz, Isfahan e Fordo; sette bombardieri strategici stealth B-2 Spirit hanno rilasciato circa 75 bombe di precisione guidate, inclusi 14 penetratori GBU-57 Massive Ordnance da 30.000 libbre (13,6 t), mai usati in precedenza e in grado di colpire anche strutture sotterranee. L'attacco è stato completato da 30 missili cruise Tomahawk lancia, da un sottomarino nucleare della classe Ohio dal golfo di Oman.