fbpx A.I. am Human. Intelligenza artificiale e umana a confronto | Scienza in rete

A.I. am Human. Intelligenza artificiale e umana a confronto

Primary tabs

Tempo di lettura: 3 mins

Lo sviluppo e la ricerca nel settore dell’intelligenza artificiale (AI) è uno dei campi con maggior investimento scientifico degli ultimi anni. Gli interessi politici ed economici, che crescono di pari passo allo sviluppo delle conoscenze, lasciano intravedere le possibili conseguenze sulla nostra vita quotidiana. Se da un lato è allettante immaginare un futuro condiviso con i robot, non possiamo evitare di chiederci quali saranno le ripercussioni nella nostra vita quotidiana.

Saremo capaci di generare e seguire lo sviluppo di un’intelligenza artificiale autonoma? Come si costruirà il rapporto tra l’uomo e macchine sempre più sofisticate? Come stabiliremo le differenze e i limiti fra noi e loro? Quali mansioni svolgeranno e quale sarà il loro ruolo nella società? Queste saranno alcune delle domande a cui potremo rispondere giovedì 18 ottobre, presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca nel convegno “A.I. am Human”.

Federico Pedrocchi, giornalista di scienza, sarà il moderatore della conferenza. Dopo i saluti istituzionali di Carla Facchini, Presidente della Conferenza nazionale dei Direttori di Dipartimento di Sociologia, Andrea Cerroni, sociologo della Scienza dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e direttore del Master MaCSIS, parlerà della crescita dell’intelligenza delle macchine.

Nel primo intervento, analizzeremo con l’ingegnere informatico Federico Cabitza il ruolo dell’AI come strumento di analisi decisionale in campo medico. “Considerare l’intelligenza artificiale come un supporto al processo decisionale è un pensiero ben allineato alla visione oggettivista dell’AI, che la considera come qualcosa dotata di agenzia autonoma e potenzialmente contrapponibile a quella umana”.

Il filosofo della scienza Edoardo Datteri presenterà poi alcuni esempi concreti di robot utilizzati per prevedere, spiegare e intervenire sul comportamento animale. Chiarirà inoltre l'importante ruolo che la filosofia della scienza può svolgere in queste nuove sfide tecnologiche e scientifiche.

Successivamente, la filosofa della scienza Viola Schiaffonati si occuperà di introdurre il tema dell’etica nell’intelligenza artificiale. Partendo da un intervento di James Moor si concentrerà soprattutto sul tema della moralizzazione della tecnologia.

Con il pedagogista Paolo Ferri analizzeremo gli effetti dello sviluppo delle tecnologie legate alla ricerca sull’AI sulle nuove generazioni.

Dopo la pausa pranzo, il filosofo e accademico dei Lincei Carlo Sini svilupperà il tema del rapporto tra tecnica e uomo. Marcello D’Agostino, filosofo della scienza, spiegherà che cos’è la teoria dell’argomentazione formale, uno degli ultimi paradigmi sviluppati nell’ambito dell’intelligenza artificiale.

La giornata si concluderá con l’intervento di Umberto Bottazzini, che ci parlerà del concetto d’infinito e della sua evoluzione successiva all’avvento dei computer, mettendo a confronto le capacitá di elaborazione della mente umana e di quella artificiale. L’evento è organizzato da MaCSIS – Master in Comunicazione della Scienza e dell’Innovazione Sostenibile dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, in collaborazione con Scienza in Rete, web journal del Gruppo 2003 per la ricerca scientifica, e Triwu, la web tv dell’innovazione. La conferenza s'inserisce nell’ambito della Settimana della Sociologia 2018.

Premio giovani ricercatrici e ricercatori


Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica indice la quarta edizione del "Premio giovani ricercatrici e ricercatori edizione 2025" per promuovere l'attività di ricerca e richiamare l'attenzione delle istituzioni e dell'opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziate e scienziati.



prossimo articolo

Alcune cose da sapere sulla bomba nucleare oggi

esplosione della bomba su Nagasaki

Gli Stati Uniti attaccano l’Iran subito dopo Israele con l'accusa di voler costruire la bomba nucleare, che nel frattempo continua a massacrare Gaza. La Russia fa lo stesso con l’Ucraina e la Francia ipotizza di creare un ombrello nucleare europeo. Con la scusa della deterrenza crescono escalation e morti. Facciamo il punto su alcune cose da sapere sulla bomba nucleare, anche in occasione dell’uscita del libro postumo di Pietro Greco “L’atomica e le responsabilità della scienza” (L’asino d’oro, 2025).

Immagine: bomba su Nagasaki Charles Levy - U.S. National Archives and Records Administration

Trump alla fine ha deciso di unirsi ai bombardamenti israeliani contro l’Iran per smantellarne con la forza il probabile programma nucleare. Le minacce della Russia più o meno implicite di usare la bomba nucleare con l’Ucraina sono sempre presenti, e la Corea del Nord fa lo stesso con la Corea del Sud.