fbpx All | Page 890 | Scienza in rete

All

Celle solari fatte di luce

Autori: 

La fondazione Cariplo ha premiato Luca Beverina, ricercatore di chimica organica del Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano-Bicocca per aver innovato – con la collaborazione del ricercatore in chimica fisica Riccardo Ruffo - la tecnica di produzione delle celle solari organiche utilizzando la luce. Il quarto posto del Premio Cariplo “Ricerca di Frontiera” è stato assegnato nella Sala Tiepolo della Fondazione Cariplo, con un finanziamento previsto di 130 mila euro. L’idea

Indice: 
Read time: 1 min

Scienza e Letteratura, discipline in equilibrio dinamico

Scienza e letteratura sono mondi contrapposti, facce di una stessa medaglia oppure entità che interagiscono dinamicamente, trovando equilibri diversi a seconda dei momenti storici e dei protagonisti? L’ipotesi della contrapposizione è basata, spesso, su una presunta dicotomia di strutture linguistiche: il linguaggio scientifico sarebbe meno ridondante e ambiguo e, contemporaneamente, più strutturato e rigido, con il suo punto di convergenza all’infinito rappresentato dai linguaggi artificiali (Giuseppe O. Longo). Il linguaggio

Escher: orizzonti e inquietudini della scienza moderna

Maurits Cornelis Escher nacque a Leeuwarden (Olanda) il 17 giugno 1898 e morì a Laren (Olanda) il 27 marzo 1972, ultimo dei figli di un ingegnere idraulico. Niente di particolarmente importante ai fini della comprensione delle sue opere accadde nella sua infanzia a parte il fatto che, già da allora, cominciò a entrare nella tipologia del “parzialmente incompreso e non allineato” (Andrea Bonavoglia, Periodicità e limiti di Maurits Cornelis Escher). Nessuno dei suoi insegnanti, infatti, gli riconobbe particolari doti in ambito di logica e matematica e la sua

Missione Planck

Avventura della Scienza
Scheda
Titolo originale: 
Missione Planck: i segreti di ora e di allora
Soggetto: 
Primi risultati del satellite Planck
Data: 
26 March, 2012

Marco Bersanelli e Aniello Mennella
Recitazione di alcuni brani sulla scienza di autori famosi di Mariarosa Franchini 

Correlazione degli articoli
Informazioni per gli editor
stato: 
pronto
Italiano
Read time: 1 min
Autori: 
Sezioni: 

Riflessioni sul rapporto tra Arte e Scienza

Inizierà con un intervento di Pietro Greco, giornalista scientifico e scrittore, la giornata del 20 aprile “Arte & Scienza – Riflessioni sul rapporto tra Arte e Scienza” presso l’aula Pagani dell’U7 dell’Università degli Studi di Milano‐Bicocca; l’evento è organizzato dal MaCSIS ‐ Master in Comunicazione della Scienza e dell’Innovazione Sostenibile dell’Università Milano‐Bicocca, in collaborazione con ScienzaInRete. 

Occhio per occhio per occhio

Un prodigioso terzo occhio aiuta Neil ad ascoltare i colori. Questa frase, che solo apparentemente svela universi metafisici, è di quanto più concreto e futurista possiate immaginare. Perché il terzo occhio di Neil non è altro che un occhio elettronico, o meglio un eyeborg, che trasforma le frequenze delle onde luminose emesse dai colori in impulsi sonori. I suoni a loro volta raggiungono il cervello attraverso le ossa del cranio, permettendo di ascoltare i colori. Gli eyeborg e altri dispositivi elettronici,

Il bacio sfuggente

Un elenco misterioso apre il “Piccolo elogio dell’immaginazione” di Luca Umena. È l’elenco con cui Jorges Luis Borges, nel racconto L’idioma analitico di John Wilkins, si riferisce a un’immaginaria enciclopedia cinese. “Gli animali si dividono in:

Il dialogo prima della parola

“Bisogna trattare la natura attraverso il cilindro, la sfera, il cono, il tutto messo in prospettiva" P.Cezanne

« Egli [l'universo] è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche, senza i quali mezzi è impossibile a intenderne umanamente parola; senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro laberinto. » G.Galilei